Lunedì 8 aprile, nel Dipartimento di Scienze Umane, prende avvio una settimana di presentazioni in lingua tedesca che ruotano intorno al tema del conflitto verbale indagato da diverse prospettive, quali il litigio nella comunicazione orale, nel teatro e in diverse forme di comunicazione scritta (come i testi narrativi, gli epistolari o i pamphlet), per dare spunto a discussioni ricche e animate (ma non conflittuali!).
Le persone che parteciperanno fanno parte di un progetto Europeo Erasmus BIP (Blended Intensive Program, ovvero “Progetti Intensivi Misti”) intitolato “Streit und Konflikt: Kulturelle, medienwissenschaftliche und linguistische Aspekte“ (Lite e conflitto: aspetti linguistici, letterari e (trans)mediali), e provengono dall’Università degli Studi dell’Aquila (Italia), dall’Università del Saarland (Germania) e dall’Università di Varsavia (Polonia).
I programmi intensivi misti sono stati introdotti dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ERASMUS+ 2021/2027 per permettere anche agli studenti che non possono o non vogliono trascorrere un periodo di studio più lungo all’estero – o anche in aggiunta a questo – di fare un’esperienza interculturale europea a livello accademico. Questi programmi sono chiamati “misti” perché seguono un approccio didattico innovativo, alternando attività di apprendimento online – in parte sotto la guida dei docenti, in parte autogestite – e incontri in presenza come quelli che il Dipartimento di Scienze Umane ha organizzato all’Aquila per questo BIP.
Oltre al lavoro di ricerca e studio della letteratura scientifica relativa all’argomento scelto, le studentesse e gli studenti imparano a elaborare e produrre diversi generi testuali propri della comunicazione scientifica (per esempio, il protocollo, lo handout, le presentazioni orali, la relazione scritta, ecc…). Inoltre, il progetto BIP prepara i partecipanti alla trasformazione digitale in atto in molti ambiti professionali, prevedendo tecniche moderne di collaborazione virtuale (come l’utilizzo di piattaforme virtuali per videoconferenze e sistemi di cloud storage).
Non è solo l’acquisizione e l’approfondimento di tali competenze scientifiche, tecniche e linguistiche che rende le attività particolarmente formative e stimolanti, bensì anche l’incontro con studentesse e studenti di altri Paesi che di per sé promuove lo sviluppo di abilità e competenze trasversali e interculturali, quali l’interazione in lingua straniera in gruppi di lavoro internazionali, la capacità di organizzarsi e lavorare in team in contesti multiculturali, la gestione autonoma del tempo e delle scadenze, la flessibilità e la capacità di adattamento.
Inoltre, per le persone coinvolte (docenti compresi) questo tipo di progetti ha il valore aggiunto di mettere in contatto colleghe e colleghi di diversi Paesi europei e di facilitare la costruzione di relazioni professionali e amicizie anche durature.
Gli incontri si terranno nell’aula 1G del Dipartimento di Scienze Umane, nei giorni dall’8 al 12 aprile 2024. Organizzano l’evento le professoresse Barbara Hans-Bianchi, Chiara Clementina Staiti e Barbara Vogt e il professor Luca Zenobi, insieme alle studentesse e agli studenti dei corsi di Mediazione linguistica e culturale (Laurea triennale) e Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale (Laurea magistrale).
Barbara Maria Vogt, Professoressa associata in Lingua e traduzione – lingua tedesca, Dipartimento di Scienze Umane