Nel reparto di Geriatria dell’Ospedale “SS. Filippo e Nicola” di Avezzano, diretto dalla Professoressa Clara Balsano, prende il via un progetto d’avanguardia destinato a contrastare la sarcopenia (condizione caratterizzata...
Nel reparto di Geriatria dell’Ospedale “SS. Filippo e Nicola” di Avezzano, diretto dalla Professoressa Clara Balsano, prende il via un progetto d’avanguardia destinato a...
Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche – Università degli Studi dell’Aquila
L’indirizzo di laurea magistrale S.W.A.P., in partenza da settembre, è un programma innovativo e...
Si chiama “Potenzialità e prospettive del settore cinematografico e audiovisivo in Abruzzo. Un’indagine preliminare” il report presentato giovedì 26 giugno 2025 nella sala del...
Il Laboratorio di Ottica e Fotonica di INCIPICT, diretto dal professor Cristian Antonelli, docente di Campi elettromagnetici all'Università dell'Aquila, dipartimento di Scienze Fisiche e...
Sabato 24 maggio 2025 si è tenuto all’Aquila, presso la sala Ipogea del Consiglio Regionale, un incontro finalizzato a sottolineare l’importante ruolo dell’attività fisica...
Si terrà nella città di San Francesco, dall’1 al 7 settembre, la sesta edizione della Scuola di formazione “Percorsi Assisi”.
Un’esperienza educativa rivolta a universitari...
di Vincenzo Rizi, Marco Iarlori, Raffaele Lidori, Saverio Di Fabio, Andrea Balotti, Emanuele Avocone e Annalina Lombardi
Estratto da Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 1...
Un procedimento brevettato dall’Università dell’Aquila nell’ambito del recupero delle terre rare è alla base di uno dei quattro progetti strategici italiani sui materiali critici...
Il gruppo di lavoro guidato da UnivAQ ha coordinato società scientifiche a livello internazionale per redigere nuove linee guida per la prevenzione e il...
Nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2025, lo scorso 8 maggio 2025, il dipartimento di Scienze umane ha ospitato un doppio appuntamento sulle disuguaglianze...
Dal 9 all’11 aprile 2025 Snaptech ha preso parte, insieme ad altre tre startup abruzzesi, alla quarta edizione francese di SMAU, il principale evento...
L’Università dell’Aquila è tra i partner del progetto WADAS, Wild Animals Detection and Alert System, Sistema di rilevamento e notifica di fauna selvatica.
Si tratta...
Mercoledì 2 e giovedì 3 aprile si è svolto presso il polo universitario di Coppito un corso intensivo teorico-pratico sulla crioconservazione a fini riproduttivi....
Solo una pianta autoctona su cinque sopravvive nei territori minacciati dalla presenza dell’uomo. Uno studio internazionale su 5.500 siti di tutto il mondo svela...