L’Università dell’Aquila è tra i partner del progetto WADAS, Wild Animals Detection and Alert System, Sistema di rilevamento e notifica di fauna selvatica.
Si tratta di un progetto open-source nato dalla collaborazione con l’associazione “Salviamo L’Orso”, che ha come obiettivo quello di realizzare un’applicazione software,...
Per il terzo anno consecutivo, il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università degli Studi dell’Aquila organizza la Global Women’s Breakfast (GWB2025), un evento globale promosso dalla IUPAC (Unione internazionale di chimica...
Un racconto attraverso le voci e le esperienze di un percorso durato cinque anni con il documentario di “Territori Aperti”, andato in onda lunedì 13 gennaio nell’ambito della trasmissione sul post sisma “Sibilla,...
Due ricercatori dell’Università dell’Aquila, Lucia Faienza, del dipartimento di Scienze umane (DSU), e Leone Di Mauro Villari, del dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC), sono tra i vincitori del bando del MUR Young Researchers...
La teoria della "traducibilità dei linguaggi scientifici e filosofici", formulata da Gramsci nei Quaderni del carcere, è attualmente uno degli argomenti più studiati della...
Il Convegno "Benessere delle studentesse e degli studenti. Le dimensioni individuali, collettive ed organizzative" si è tenuto nei giorni 15 e 16 Aprile 2025 nel Centro Congressi “Luigi Zordan" all'Aquila. L'iniziativa è organizzata dall’Università degli Studi dell’Aquila, in collaborazione con la CRUI e con Geo (Centro di Ricerca Interuniversitario per lo Studio della Condizione Giovanile, dell’Organizzazione, delle Istituzioni Educative e dell’Orientamento), nelle persone della Direttrice Assunta Zanetti e della Presidente Marisa Michelini. L’evento, in cui hanno partecipato, tra gli altri, la presidente della CRUI, prof. Giovanna Iannantuoni, e il presidente dell’ANVUR, prof. Antonio Felice Uricchio, rappresenta un’occasione inedita di confronto e di dialogo tra i protagonisti che vivono all’interno...
L’Università degli Studi dell’Aquila è tra i migliori atenei del mondo secondo la classificainternazionale Times Higher Education University Impact (THE Impact Ranking), che valuta,mediante indicatori quantitativi e qualitativi, l’impegno degli atenei di tutto...
Solo una pianta autoctona su cinque sopravvive nei territori minacciati dalla presenza dell’uomo. Uno studio internazionale su 5.500 siti di tutto il mondo svela la perdita invisibile della natura
L’impatto della presenza umana sulla...