SITUM Future 2025 – Al via dall’Aquila la stagione 2025 del progetto che favorisce l’ingresso degli studenti universitari nelle imprese
SITUM Future ha dato il via alla sua quarta stagione, presentata nel corso dell’evento che si è svolto il 27 giugno all’Aquila, nel Centro congressi...
Dal 12 al 14 febbraio, nel polo UnivAQ di ingegneria, a Roio, si è svolto il workshop Istea Giovani, organizzato dal dipartimento di Ingegneria Civile, edile-architettura e dell’ambiente (DICEAA).
Il workshop è nato con...
Per il terzo anno consecutivo, il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università degli Studi dell’Aquila organizza la Global Women’s Breakfast (GWB2025), un evento globale promosso dalla IUPAC (Unione internazionale di chimica...
La prestigiosa rivista internazionale «The Lancet Neurology» ha dedicato una pagina a Simona Sacco, professoressa ordinaria di Neurologia del Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche dell'Università degli Studi dell'Aquila e direttrice di Neurologia e...
Francesco Giansanti, docente dell'Università degli Studi dell'Aquila del Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente è stato nominato Componente del...
Il progetto Edunext – Digital Education Hub, di cui fa parte anche l’Università degli Studi dell’Aquila, sarà protagonista al Forum PA 2025, in programma...
Si chiama “Potenzialità e prospettive del settore cinematografico e audiovisivo in Abruzzo. Un’indagine preliminare” il report presentato giovedì 26 giugno 2025 nella sala del Rettorato dell’Università dell’Aquila, nel centro storico del capoluogo abruzzese.
Il dossier, da oggi pubblico e liberamente scaricabile (qui), è un’indagine preliminare sul settore nella regione, redatto in base alle fonti che sono disponibili e a oggi. Il punto di partenza di un percorso di analisi più approfondito.
È stato realizzato dall’Osservatorio interuniversitario sul Cinema e sugli Audiovisivi in Abruzzo (OICA) e da Fondazione Openpolis, nell’ambito del progetto “CineAb: Strategie per la valorizzazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo della Regione Abruzzo”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca...
L’Università degli Studi dell’Aquila è tra i migliori atenei del mondo secondo la classificainternazionale Times Higher Education University Impact (THE Impact Ranking), che valuta,mediante indicatori quantitativi e qualitativi, l’impegno degli atenei di tutto...
È il cibo il tema scelto per la terza edizione del Festival delle città del Medioevo, organizzato dall’Università e dal Comune dell'Aquila per valorizzare la divulgazione storica mettendola a disposizione del grande pubblico.L'appuntamento...