Anche l’Università dell’Aquila ha aderito, venerdì 14 marzo, all’edizione 2025 dell’𝐔𝐧𝐢𝐒𝐭𝐞𝐦 𝐃𝐚𝐲, evento annuale promosso dalla scienziata di fama internazionale nonché senatrice a vita 𝐄𝐥𝐞𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐭𝐭𝐚𝐧𝐞𝐨 e dedicato alla condivisione con gli studenti e le studentesse delle scuole superiori della conoscenza che deriva dall’utilizzo...
Per il terzo anno consecutivo, il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università degli Studi dell’Aquila organizza la Global Women’s Breakfast (GWB2025), un evento globale promosso dalla IUPAC (Unione internazionale di chimica...
Un racconto attraverso le voci e le esperienze di un percorso durato cinque anni con il documentario di “Territori Aperti”, andato in onda lunedì 13 gennaio nell’ambito della trasmissione sul post sisma “Sibilla,...
Due ricercatori dell’Università dell’Aquila, Lucia Faienza, del dipartimento di Scienze umane (DSU), e Leone Di Mauro Villari, del dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC), sono tra i vincitori del bando del MUR Young Researchers...
Lo scorso 16 novembre è stato esteso, per ulteriori 10 anni, a partire dal 2025, l’accordo internazionale per l'operatività dell’osservatorio Pierre Auger (https://www.auger.org/), in...
Si chiama Andrea Faletra, viene da Palermo ed è il primo studente iscritto all’apprendistato duale di alta formazione e ricerca Enel-UnivAQ ad aver conseguito...
Il blocco B del polo di ingegneria di Roio dell’Università dell’Aquila porterà il nome dell’ex rettore Luigi Bignardi, scomparso nel 2024.
La cerimonia di intitolazione si è svolta martedì 11 marzo questa mattina nell’aula magna della sede di ingegneria di Monteluco di Roio, alla presenza del rettore Edoardo Alesse; dei direttori dei dipartimenti DICEAA, DIIIE e DISIM, rispettivamente Marcello Di Risio, Vincenzo Stornelli e Fabio Graziosi; dei professori Giorgio Cau e Roberto Cipollone; del giornalista e scrittore Angelo De Nicola.
https://youtu.be/7vteCGDIOoY?si=pR8uM-JPD1La_H33
Nato il 20 gennaio 1937, il prof. Bignardi si era laureato in Ingegneria meccanica all’Università di Genova nel 1963, divenendo, subito dopo, prima assistente e poi professore incaricato di Macchine.All’Aquila arrivò...
L’Università degli Studi dell’Aquila è tra i migliori atenei del mondo secondo la classificainternazionale Times Higher Education University Impact (THE Impact Ranking), che valuta,mediante indicatori quantitativi e qualitativi, l’impegno degli atenei di tutto...
Il 26 e 27 febbraio 2025, una delegazione dell'Università degli Studi dell'Aquila ha preso parte a una significativa missione istituzionale presso l'Universidad Rey Juan Carlos (URJC) di Madrid, con l'obiettivo di consolidare il...