11.8 C
Comune di L'Aquila
domenica, Gennaio 26, 2025

ULTIMA

Alla scoperta di nuovi materiali superconduttivi – Pubblicato su Nature il lavoro del gruppo di ricerca del DSFC

Una recente collaborazione tra fisici dell’Università degli Studi dell’Aquila, dell’Istituto SPIN del CNR e dell’Università di Vienna ha portato alla pubblicazione sulla rivista Nature Communications di un lavoro innovativo sulla superconduttività in un nuovo materiale a base di idrogeno, il LuH3 (idruro di lutezio). La scoperta...

Diamo voce al disturbo primario del linguaggio

In occasione della Giornata Internazionale per la consapevolezza sul Disturbo Primario del Linguaggio (DPL) che si celebra in tutto il mondo il 18 ottobre 2024, il Laboratorio dei Processi Socio-Cognitivi nell’Arco di Vita...

V Convegno italo-francese di studi giuridici: “One health, tutela della salute e riorganizzazione dei sistemi sanitari”

Mercoledì 8 maggio 2024, a partire dalle ore 9.00, nell'Aula Magna della Sede di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila, si terrà il Convegno internazionale “One health, tutela della salute e riorganizzazione dei sistemi...

Il professor Roberto Carapellucci riceve il premio“Italian Knowledge Leaders”

Roberto Carapellucci, professore ordinario di Macchine e Gestione dei Sistemi Energetici del dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) dell’Università degli Studi dell’Aquila, ha ricevuto lo scorso 26 novembre nella Sala della...

Career Day UnivAQ

L’Università degli Studi dell’Aquila rinnova il suo appuntamento con il Career Day. L’evento si svolgerà nel polo Universitario di Monteluco di Roio (AQ), dalle...

Sostenibilità, UnivAQ si conferma ai vertici del ranking GreenMetric

Per la settima volta consecutiva, l’Università degli Studi dell’Aquila si posiziona ai vertici della classifica globale nel ranking GreenMetric, una graduatoria internazionale che classifica...

Il prof. Andrea Marini partecipa a studio internazionale pubblicato su “Nature Photonics”

L’Università dell’Aquila ha partecipato a una ricerca internazionale di ottica non lineare e ottica quantistica che apre nuove prospettive per sorgenti di bit quantistici su chip.Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Photonics, dimostra che semiconduttori bidimensionali ingegnerizzati alla nanoscala possono essere programmati per produrre in modo efficiente bit quantistici su scale spaziali ultracompatte.Alla ricerca ha partecipato, per conto dell’Università dell’Aquila, Andrea Marini, professore associato di Fisica teorica della materia al dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) di UnivAQ, insieme a Chiara Trovatello e Giulio Cerullo, rispettivamente assistant professor e professore ordinario al dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano; Milan Delor, Dmitri Basov, Cory Dean e P....

Perché una Newsletter

Ci si lamenta di non sapere cosa facciano i colleghi di altri Dipartimenti. Talvolta, non si sa neanche su cosa lavori la collega nella...

Le altre categorie:

DISEGNARECON: rivista scientifica pubblicata da UnivAQ

DISEGNARECON “Scientific Journal on Architecture and Cultural Heritage” (ISSN 1828-5961) è una rivista scientifica...

UnivAQ ai vertici di THE Impact Ranking

L’Università degli Studi dell’Aquila è tra i migliori atenei del mondo secondo la classificainternazionale Times Higher Education University Impact (THE Impact Ranking), che valuta,mediante indicatori quantitativi e qualitativi, l’impegno degli atenei di tutto...

“Territori Aperti”, il progetto si racconta in tv. Il video

Un racconto attraverso le voci e le esperienze di un percorso durato cinque anni con il documentario di “Territori Aperti”, andato in onda lunedì 13 gennaio nell’ambito della trasmissione sul post sisma “Sibilla,...

Progetto Erasmus+ 2024/2025. Opportunità di un’esperienza che allarga gli orizzonti

C’è tempo fino al 4 marzo per rispondere al bando Erasmus+ per la mobilità...

UnivAQ supporta il simposio “MONUBASIN 2024” di Atene

Per la prima volta, l’Università degli Studi dell’Aquila patrocinerà l’undicesima edizione del simposio internazionale...

Il professor Francesco Parasiliti Collazzo riceve il premio “Italian Knowledge Leaders”

Francesco Parasiliti Collazzo, professore ordinario di Macchine Elettriche del dipartimento di Ingegneria Industriale e...

Cambiamento climatico e specie in espansione

Una nuova ricerca recentemente pubblicata sulla rivista Frontiers in Ecology and Evolution, condotta dal...
spot_img

ALTRO