9.6 C
Comune di L'Aquila
mercoledì, Febbraio 5, 2025

AppPAROLA – La web app per genitori che promuove lo sviluppo del linguaggio

RicercaProgettiAppPAROLA - La web app per genitori che promuove lo sviluppo del linguaggio

Il progetto PAROLA. PARENTING APP FOR PROMOTING LANGUAGE ACQUISITION, realizzato grazie al finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca (Bando PRIN 2022), muove dalla collaborazione di tre Università italiane che si occupano da tempo di ricerca sullo sviluppo e promozione del linguaggio: il Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari” dell’Università di Bologna (@unibo, responsabile prof. Annalisa Guarini), Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università di Padova (@unipd, responsabile prof. Maja Roch) e il Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche (DISCAB) dell’Università degli Studi dell’Aquila (@univaq, responsabile prof. Simonetta D’Amico). Il progetto ha previsto la creazione dell’AppPAROLA, una web app rivolta ai genitori di bambine e bambini dai 24 ai 36 mesi di età per supportare e promuovere lo sviluppo del linguaggio.

Il linguaggio  riveste un ruolo chiave nello sviluppo del bambino e della bambina. Si tratta di  una funzione cognitiva complessa, prerequisito fondamentale di altre dimensioni dello sviluppo e di successivi apprendimenti,  e costituisce un fondamentale traguardo solitamente raggiunto entro i 3 anni di età.    L’APP Parola è stata sviluppata per offrire attività innovative, interattive e tecnologiche per stimolare le abilità linguistiche, motorie e socio-emotive dei bambini, aiutando i genitori a valorizzare l’ambiente domestico e ad arricchire le strategie per sostenere lo sviluppo linguistico. I genitori svolgono un ruolo centrale sia nell’osservare lo sviluppo dei propri bambini che nel promuovere un ambiente arricchente che possa supportare lo sviluppo linguistico e comunicativo.

Tre azioni alla base teorica e applicativa dell’App: CONOSCERE lo sviluppo linguistico attraverso una serie di Podcast; OSSERVARE i progressi dei propri bambini con questionari dedicati; PROMUOVERE l’apprendimento attraverso attività e giochi interattivi per tutta la famiglia.

L’AppPAROLA, ufficialmente online e gratuita dal 1° Novembre 2024, verrà presentata, nel corso di un incontro aperto al pubblico, venerdì 7 febbraio al Polo di Coppito, blocco 11, università degli Studi dell’Aquila, dalle ricercatrici e ricercatori che hanno contributi alla sua realizzazione. L’incontro, organizzato dal Laboratorio dei processi socio-cognitivi del Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche, è rivolto particolarmente ai genitori di bambine e bambini da 0 a 3 anni e ai professioniste e professionisti dei servizi per la prima infanzia.

Come ottenere l’AppPAROLA?

L’App è disponibile al link www.appparola.it/login, accessibile solo tramite codice di accesso. Se sei genitore di una bambina o di un bambino tra i 24 e i 36 mesi di età, scrivi a psi.progettoparola@univaq.it per ottenere il codice e iniziare ad usarla.
Se sei insegnante, educatore/trice, pediatra o professionista che lavora con bambini di questa fascia di età, diffondi il link della AppPAROLA e parlane con i genitori.

Il gruppo di lavoro

UniBO Annalisa Guarini,  Alessandra Sansavini, Chiara Suttora, Mariagrazia Zuccarini, Laura Menabò, Caterina Verganti | UniPD Maja Roch, Irene Leo Raffaele Dicataldo, Claudia Bellani | UnivAQ Simonetta D’Amico ,Maria Chiara Pino, Marco Giancola, Marta Sannino

Per maggiori informazioni, visita il sito web del progetto.

Simonetta D’Amico, professoressa ordinaria Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche

Simonetta D’Amico
docente Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche | + posts

Dai uno sguardo agli altri contenuti

Dai uno sguardo:

Articoli più popolari