L’Università annuncia l’avvio di una serie di webinar dedicati allo sviluppo professionale del personale accademico, promossi nell’ambito dell’Alleanza EULiST. L’iniziativa, coordinata dal Gruppo di Lavoro 3.2 “Innovative Teaching and Learning”, si propone di offrire strumenti innovativi e strategie avanzate per migliorare l’insegnamento e l’apprendimento.
Un Percorso di Crescita per il Personale Accademico
La serie di webinar è pensata per i docenti e i ricercatori che desiderano arricchire le proprie competenze didattiche attraverso metodologie innovative. Gli incontri saranno focalizzati su nuove tecniche di insegnamento e apprendimento, con un’attenzione particolare all’inclusione e al coinvolgimento attivo degli studenti.
Cosa Aspettarsi
I partecipanti avranno l’opportunità di:
- Esplorare strategie di apprendimento innovative: Scoprire le più recenti tendenze nel campo della didattica per creare ambienti di apprendimento dinamici e stimolanti.
- Migliorare le metodologie di insegnamento: Apprendere tecniche efficaci per adattarsi a diversi stili di apprendimento e garantire una maggiore partecipazione degli studenti.
- Collaborare con colleghi internazionali: Entrare in contatto con docenti e ricercatori dell’Alleanza EULiST, favorendo la condivisione di buone pratiche e l’arricchimento reciproco.
- Accedere a consigli e risorse da esperti del settore: Approfittare dell’esperienza di professionisti della didattica per implementare soluzioni pratiche e innovative nei propri corsi.
Un’Opportunità Aperta a Tutti
Uno degli elementi distintivi di questa iniziativa è l’accessibilità: non è richiesta alcuna pre-registrazione. I docenti interessati potranno partecipare liberamente ai webinar, cogliendo l’occasione di aggiornare le proprie competenze senza vincoli burocratici.
L’Università invita tutti i membri della comunità accademica a prendere parte a questa iniziativa, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra innovazione e didattica e favorire un’esperienza formativa sempre più efficace e inclusiva.
🔗 I meeting si terranno online al link https://studip.uni-hannover.de, nel working group “EULiST Webinars on Professional Faculty Development”.
Alessandra Continenza, professoressa Dipartimento di Scienze fisiche e chimiche e prorettrice alla Didattica UnivAQ
Francesca Cristaldi, M.A., Leibniz Universität Hannover, Referentin für Lehre und Studium Präsidialstab

