L’Università degli Studi dell’Aquila si distingue per il suo impegno nella promozione della Scienza Aperta (Open Science), il percorso che mira a rendere la ricerca scientifica accessibile a tutti, migliorandone la qualità, l’efficienza e l’impatto sulla società. Questa visione è in linea con le priorità politiche della Commissione Europea, che ha definito otto pilastri fondamentali per l’Open Science, tra cui l’integrità della ricerca, la scienza dei cittadini e il cloud europeo della scienza aperta (EOSC).
Gli otto pilastri UE
Gli otto pilastri individuati dalla Commissione (FAIR Data, Research Integrity, Next Generation Metrics, Future of Scholarly Communication, Citizen Science, Education and Skills, Rewards and Incentives, e European Open Science Cloud – EOSC) rappresentano la base per aprire la conoscenza scientifica alla partecipazione e alla valutazione esterne, per migliorarla e renderla riutilizzabile, a beneficio dell’intera società.
L’impegno di UnivAQ
In questo ambito, UnivAQ ha pubblicato le proprie Linee Guida su Open Science, un passo concreto nel percorso verso una scienza più aperta, trasparente e accessibile. Open Science è un movimento nato con l’obiettivo di rendere la ricerca scientifica e i suoi risultati accessibili non solo alla comunità accademica, ma all’intera società. La Commissione Europea considera l’Open Science una priorità strategica e il metodo di lavoro standard nei programmi di finanziamento alla ricerca e innovazione, in quanto strumento per migliorare la qualità, l’efficienza e l’impatto della ricerca stessa.
UnivAQ ha inserito l’Open Science tra le priorità del Piano Strategico 2020-2025, impegnandosi a diffondere e condividere i risultati scientifici attraverso l’attuazione della Policy di Ateneo per l’accesso aperto alle pubblicazioni e ai dati della ricerca. Tutti i contributi scientifici prodotti nell’Ateneo possono essere depositati ad accesso aperto nell’Archivio istituzionale IRIS e sono incoraggiate pratiche di apertura e condivisione che riguardano anche i dati della ricerca, le tesi di dottorato, il software, le infrastrutture.
L’Università degli Studi dell’Aquila è inoltre tra i firmatari dell’Agreement on reforming research assessment promosso da CoARA (Coalition for Advancing Research Assessment), che riconosce l’Open Science come elemento centrale nella valutazione della qualità della ricerca.
Le Linee Guida su Open Science, ora disponibili online, rappresentano uno strumento di supporto per i ricercatori, offrendo indicazioni operative per garantire la trasparenza, riproducibilità e accessibilità dei risultati scientifici. Si tratta di un documento dinamico, in continuo aggiornamento, che accompagna l’Ateneo nella transizione verso una cultura della condivisione e della collaborazione aperta.
Per saperne di più: Policy di Ateneo per l’Accesso Aperto e le Linee guida UNIVAQ.
Maria Benedetta Mattei, Prorettrice delegata per la ricerca Università degli Studi dell’Aquila