Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche – Università degli Studi dell’Aquila
L’indirizzo di laurea magistrale S.W.A.P., in partenza da settembre, è un programma innovativo e internazionale che forma esperti nel campo della fisica dello spazio e dell’alta atmosfera, con un focus particolare sui fenomeni di Space Weather e sulle loro implicazioni per la Terra e le tecnologie moderne.
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire una solida preparazione teorica e sperimentale su:
– Fisica del Sole e dell’eliosfera
– Interazioni tra vento solare, magnetosfera e ionosfera
– Dinamiche dell’atmosfera superiore e climatologia spaziale
– Tecniche di osservazione e modellizzazione numerica
– Effetti del Space Weather su infrastrutture tecnologiche e sistemi di comunicazione
Struttura del corso
Organizzato su due anni, il piano di studi include insegnamenti fondamentali come:
– *Space Physics*, *Magnetohydrodynamics of Astrophysical Plasmas*, *Physics of the Atmosphere*
– *Quantum Field Theory*, *Statistical Mechanics*, *Advanced Physics Laboratory*, *Physics of the magnetosphere and Circumterrestrial Space*.
– Corsi a scelta libera e attività pratiche in laboratorio e su dati reali di missioni spaziali
– Una tesi di ricerca sperimentale o teorica.
Internazionalità e ricerca
Il corso è interamente in inglese e si inserisce in un contesto di ricerca d’eccellenza, con collaborazioni attive con enti come INAF, INGV, ESA, ASI e università internazionali. Gli studenti avranno accesso a progetti di ricerca avanzata, osservatori geofisici e reali missioni spaziali.
Prospettive professionali
I laureati S.W.A.P. saranno pronti per carriere in:
– Agenzie spaziali
– Centri di monitoraggio del clima spaziale
– Industria aerospaziale e telecomunicazioni
– Ricerca accademica e dottorati internazionali
Mirko Piersanti, professore associato, Dipartimento di Scienze fisiche e chimiche