26.2 C
Comune di L'Aquila
sabato, Luglio 27, 2024

Dottorato Nazionale in Heritage Science: corso “Sicurezza strutturale e conservazione degli edifici storici” (Politecnico di Milano, 20-24 maggio 2024)

RicercaDottorato Nazionale in Heritage Science: corso “Sicurezza strutturale e conservazione degli edifici storici” (Politecnico di Milano, 20-24 maggio 2024)

Dal 20 al 24 maggio 2024 si terrà al Politecnico di Milano, nell’ambito del Dottorato Nazionale in Heritage Science (qui il link al PhD HS), il corso formativo sulla Sicurezza strutturale e Conservazione degli edifici storici.

L’Università degli Studi dell’Aquila partecipa con una propria docente (Carla Bartolomucci, professoressa associata di Restauro) al collegio del Dottorato Nazionale in Heritage Science, nel curriculum “Scienza e tecnologie per il patrimonio architettonico” coordinato da Stefano Della Torre (PoliMI).

ll curriculum 2 intende offrire conoscenze metodologiche e tecniche fortemente interdisciplinari legate al patrimonio architettonico nei suoi aspetti materiali e immateriali. Il percorso intende mettere a sistema i saperi volti al riconoscimento delle specificità culturali del patrimonio architettonico legate ai suoi valori storici, artistici, tecnologici e sociali in vista della sua trasmissione al futuro. Esso comprende, pertanto, l’interazione di discipline umanistiche e scientifiche, con particolare riferimento a quelle di derivazione storica e architettonica per la conoscenza e la corretta conservazione dei beni, ma anche di tutte le competenze utili a interpretare e definire il ruolo del patrimonio storico costruito nel contesto complesso delle comunità contemporanee, avendo ben presente le ricadute in termini identitari, sociali ed economici.

Nell’ambito del patrimonio culturale, il patrimonio architettonico presenta specifiche problematiche di multiscalarità, per cui le scienze e tecnologie che si applicano sono molto diversificate, dalla scienza dei materiali, alle scienze fisiche, alle scienze e tecnologie che trattano e/o descrivono l’organismo architettonico anche sotto la prospettiva delle prestazioni strutturali ed energetiche, sempre con una proiezione verso l’uso che porta le problematiche gestionali ad un alto livello di complessità in un paese ad alta sismicità, nel pieno delle correlate transizioni energetica e digitale.

Questa visione multidisciplinare informa il PNR 2021-27 per l’ambito Patrimonio culturale; pertanto, il patrimonio architettonico costituisce il focus di un curriculum di alta formazione dottorale nel quale possano essere sviluppati progetti di ricerca innovativi per gli intrecci disciplinari che andrebbero ad essere praticati, senza prescindere dai fondamentali contenuti di carattere critico, diagnostico, tecnologico e progettuale.

Il corso formativo sulla sicurezza nella conservazione e nel restauro degli edifici storici affronta un tema particolarmente attuale, che pone questioni rilevanti per la salvaguardia materiale del patrimonio architettonico (in particolare, ma non solo, nei contesti post-sismici). L’osservazione dei danni provocati dai recenti terremoti ha rivelato diverse vulnerabilità di origine antropica, originate da interventi pregressi.

Il difficile equilibrio tra sicurezza e conservazione, la complessità delle valutazioni tra realtà costruttiva e simulazioni sperimentali, le opportunità e i limiti dei modelli e delle tecniche diagnostiche offrono spunti di riflessione ineludibili. Proprio questi evidenziano la necessità di un confronto interdisciplinare serrato e costante, al di là di pregiudizi culturali e contrapposizioni ideologiche, rivolto ad approfondire la conoscenza del patrimonio architettonico e interpretare efficacemente gli organismi stratificati che costituiscono tale eredità culturale, ai fini della sua conservazione attuale e futura.

I seminari – a cura di Carla Bartolomucci (UnivAQ), Antonella Cecchi (IUAV) e Federica Ottoni (UniPR) – si svolgeranno in presenza per i dottorandi del PhD HS, ma possono essere seguiti online da studenti di altri dottorati tramite il link indicato nella locandina. Gli studiosi interessati possono scrivere a federica.ottoni@unipr.it

+ posts

Dai uno sguardo agli altri contenuti

Dai uno sguardo:

Articoli più popolari