11.8 C
Comune di L'Aquila
domenica, Gennaio 26, 2025

Redazione

Il prof. Andrea Marini partecipa a studio internazionale pubblicato su “Nature Photonics”

L’Università dell’Aquila ha partecipato a una ricerca internazionale di ottica non lineare e ottica quantistica che apre nuove prospettive per sorgenti di bit quantistici...

Bando Young Researchers, due ricercatori UnivAQ tra i vincitori

Due ricercatori dell’Università dell’Aquila, Lucia Faienza, del dipartimento di Scienze umane (DSU), e Leone Di Mauro Villari, del dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche...

Studenti UnivAQ a Seoul per la Winter School of Architecture 2025

Dodici studenti del quarto e quinto anno del corso di laurea in Ingegneria edile-architettura dell’Università dell’Aquila hanno partecipato alla Winter School of Architecture 2025...

“Territori Aperti”, il progetto si racconta in tv. Il video

Un racconto attraverso le voci e le esperienze di un percorso durato cinque anni con il documentario di “Territori Aperti”, andato in onda lunedì...

Sostenibilità, UnivAQ si conferma ai vertici del ranking GreenMetric

Per la settima volta consecutiva, l’Università degli Studi dell’Aquila si posiziona ai vertici della classifica globale nel ranking GreenMetric, una graduatoria internazionale che classifica...

Federico Salfi vince il premio “Igino Fagioli” 2024 dell’Accademia Italiana di Medicina del Sonno

Federico Salfi, assegnista di ricerca del Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche (DISCAB) dell’Università degli Studi dell’Aquila, ha ricevuto il prestigioso premio “Igino...

“Ospita un Erasmus a Natale anche tu”. L’iniziativa, nata a Trento, diventa un progetto collettivo

Erasmus Student Network (ESN) Trento, una delle Sezioni dell’associazione di volontariato ESN Italia, lancia a livello nazionale il progetto “Ospita un Erasmus a Natale...

Stati Generali dell’Università

19-20 dicembre, Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, Roma, Via di Campo Marzio, 78 L’università italiana rappresenta, da una parte, il principale motore...

Osservatorio Pierre Auger, esteso per altri 10 anni accordo internazionale. UnivAQ protagonista

Lo scorso 16 novembre è stato esteso, per ulteriori 10 anni, a partire dal 2025, l’accordo internazionale per l'operatività dell’osservatorio Pierre Auger (https://www.auger.org/), in...

Infoday per mobilità internazionale

L'Ufficio Relazioni Internazionali di UnivAQ ha organizzato tre giornate di "InfoDay Mobilità internazionale. Opportunità per studenti outgoing" per fornire le informazioni utili sulle opportunità...

Giornata di studio in memoria di “Rossella Ranalletta”. A dieci anni dalla inaugurazione del Laboratorio didattico di Ingegneria chimica

Nel decimo anniversario dall’intitolazione del Laboratorio Didattico di Ingegneria Chimica a Rossella Ranalletta, il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia per...

Il professor Roberto Carapellucci riceve il premio“Italian Knowledge Leaders”

Roberto Carapellucci, professore ordinario di Macchine e Gestione dei Sistemi Energetici del dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) dell’Università degli...

Al DICEAA giornata di studio “Uno sguardo al futuro: progettare con la luce”

Venerdì 29 novembre 2024, nell’aula A -1.3 della sede UnivAQ di Monteluco di Roio, si è tenuta la giornata di studio “Uno sguardo al...

Assegnista di ricerca UnivAQ vince il Premio Primo Levi 2024

Matteo Capone, assegnista di ricerca al dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università dell’Aquila fino al 2024, ha ricevuto il prestigioso Premio Primo...

- A word from our sponsors -

spot_img

Follow us