3.4 C
Comune di L'Aquila
giovedì, Novembre 21, 2024

UnivAQ, il Badminton e le qualificazioni olimpiche

La Federazione Italiana Badminton (FIBa), sotto la...

Sandra Petrignani: “Natalia Ginzburg scrittrice attuale”

In attesa di scoprire il programma delle...

Nuove frontiere per il controllo della luce. UnivAQ nel team internazionale di ricerca

RicercaPubblicazioniNuove frontiere per il controllo della luce. UnivAQ nel team internazionale di ricerca

Sulla prestigiosa rivista Physical Review Letters è stato pubblicato l’articolo che presenta lo sviluppo di una superficie spaziale speciale capace di modificare rapidamente le sue proprietà nel tempo. Il team internazionale di ricerca che ha condotto lo studio comprende Alessandra Contestabile e Carlo Rizza del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università degli Studi dell’Aquila, Maria Antonietta Vincenti dell’Università di Brescia, Giuseppe Castaldi e Vincenzo Galdi dell’Università del Sannio e Michael Scalora del Combat Capabilities Development Command dell’U.S. Army.

Lo studio innovativo sulla manipolazione della luce mostra apre la strada a tecnologie innovative per telecomunicazioni, sensoristica e calcolo quantistico. La ricerca si basa su un approccio avanzato che sfrutta le risonanze naturali di interfacce con proprietà dispersive variabili nel tempo, per generare nuove frequenze e onde superficiali luminose.

Il team ha sviluppato una speciale superficie “intelligente” in grado di modificare rapidamente le sue proprietà per interagire con la luce in modi innovativi. Paragonabile a una pelle di tamburo che vibra per produrre suoni, questa superficie può agire come un “interruttore” ottico, alterando istantaneamente le sue caratteristiche per generare nuove frequenze luminose e consentire il controllo rapido del comportamento della luce. Come una spinta sincronizzata che amplifica il moto di un’altalena, questa variazione temporizzata può innescare nuove frequenze luminose, anche in assenza di queste nella sorgente originale.

“Un aspetto particolarmente interessante della ricerca è la possibilità di produrre onde superficiali intrappolate, che rimangono sulla superficie e non si propagano nello spazio come le onde luminose tradizionali,” ha commentato il prof. Vincenzo Galdi dell’Università del Sannio. “Questo effetto, ottenibile senza l’uso di strutture ottiche convenzionali come prismi o reticoli, apre nuove prospettive per il controllo della luce.”

“Attualmente, i risultati includono uno studio teorico e simulazioni numeriche, ma abbiamo identificato diverse piattaforme promettenti per una futura verifica sperimentale”, spiega il prof. Carlo Rizza del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell’Università degli Studi dell’Aquila.

Le possibili applicazioni di questa tecnologia sono significative e spaziano dalla sensoristica avanzata alle telecomunicazioni fino al calcolo quantistico. Lo studio rappresenta un importante passo avanti nella comprensione delle interazioni fondamentali della luce.

Lo studio è stato condotto anche grazie al supporto finanziario dell’Unione Europea—NextGenerationEU nell’ambito del Progetto Vitality, l’Ecosistema dell’Innovazione finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR, Missione 4, componente 2, investimento 1.5) che prevede la partecipazione di Università, Enti di Ricerca e Enti privati provenienti principalmente da Abruzzo, Marche e Umbria.

L’articolo è disponibile a questo link.

+ posts

Dai uno sguardo agli altri contenuti

Dai uno sguardo:

Articoli più popolari