8.9 C
Comune di L'Aquila
mercoledì, Aprile 2, 2025

DISCAB Research DAY 2025

Ateneo e comunitàDISCAB Research DAY 2025

Dal 25 al 27 febbraio si è svolta la quarta edizione del DISCAB RESEARCH DAY, un evento che rappresenta un’importante occasione di confronto e condivisione sui risultati ottenuti nell’ambito dei progetti finanziati dal DISCAB Grant 2024.

I DISCAB Research Day offre una testimonianza concreta dell’efficacia delle strategie di sostegno alla ricerca intraprese a livello dipartimentale, miranti tra l’altro a stimolare un dialogo scientifico collaborativo in un panorama ampiamente interdisciplinare quale è quello del dipartimento.

In un contesto accademico sempre più attento all’assicurazione della qualità, la presentazione pubblica dei progetti finanziati consente di monitorare il raggiungimento degli obiettivi prefissati, contribuendo al miglioramento continuo delle politiche di finanziamento e di supporto alla ricerca.

L’evento si inserisce pienamente nel quadro strategico delineato dal Piano di Programmazione di Sviluppo della Ricerca, Terza Missione e Impatto Sociale del Dipartimento. Tra le priorità del piano rientrano il rafforzamento dei sistemi di valutazione e controllo della ricerca, l’allocazione mirata dei finanziamenti per promuovere lo sviluppo di linee innovative e la diffusione della conoscenza scientifica.

Il DISCAB RESEARCH DAY risponde a queste esigenze, incentivando il confronto tra docenti, ricercatori e giovani studiosi con l’obiettivo di valorizzare il merito scientifico e favorire una ricerca sempre più interdisciplinare e orientata all’impatto sociale e proponendosi non solo come un’opportunità di dialogo tra studiosi, ma anche come un momento di apertura verso la comunità accademica più ampia, contribuendo a rendere sempre più visibili le attività scientifiche e il loro valore per la società.

Evento nell’evento, all’interno della tre giorni si è svolta anche la seconda edizione del DISCAB YOUNG RESEARCHERS DAY, interamente dedicato ai giovani protagonisti della ricerca: dottorandi, specializzandi in area medica e sanitaria, assegnisti di ricerca e borsisti.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire ai giovani ricercatori un’occasione concreta di confronto, discussione e valorizzazione delle loro attività scientifiche, attraverso la presentazione dei propri lavori in sessioni poster e comunicazioni orali selezionate.

+ posts

Dai uno sguardo agli altri contenuti

Dai uno sguardo:

Articoli più popolari