L’Osservatorio Pierre Auger, attivo da circa 20 anni, si trova in Argentina e misura i raggi cosmici, le particelle più energetiche provenienti dallo spazio extragalattico. Al suo funzionamento collaborano circa 400 scienziati da tutto il mondo.
All’Aquila, UnivAQ, GSSI, LNGS partecipano alla collaborazione internazionale con vari ricercatori e ricercatrici.
Da qualche tempo è stata installata, presso il rettorato del nostro Ateneo, una stanza di controllo dalla quale è possibile attivare la procedura di presa dati in Argentina, controllando da remoto il funzionamento dell’elettronica, l’apertura dei telescopi e l’osservazione della luce ultravioletta rilasciata in atmosfera al passaggio delle particelle cosmiche.
A inizio marzo il gruppo aquilano ha effettuato il primo turno di presa dati notturna. La presa dati contribuisce alla raccolta di informazioni, come ad esempio l’energia e la direzione di arrivo, sulle particelle cosmiche che provengono da sorgenti astrofisiche non ancora identificate.
