Martedì 4 novembre hanno preso il via, nel Dipartimento di Ingegneria Industriale e
dell’Informazione e di Economia (DIIIE), le lezioni dei professori Álvaro Hernández Alonso e Daniel
Pizarro Pérez, entrambi provenienti dalla Universidad de Alcalá de Henares (Madrid). L’iniziativa
rappresenta un ulteriore passo nella direzione dell’internazionalizzazione dei corsi di laurea
magistrale in Ingegneria Elettronica e Ingegneria Elettrica.
Il prof. Daniel Pizarro Pérez partecipa al corso “Misure per l’Automazione e l’Industria”, tenuto dai
professori Fabrizio Ciancetta e Simone Mari, con un approfondimento dedicato alla progettazione di
Agenti AI nei Sistemi di Trasporto. Si tratta di un ambito di ricerca di grande attualità, che apre nuove
prospettive per il controllo e l’ottimizzazione dei processi di automazione industriale.
Il prof. Álvaro Hernández Alonso interviene invece nel corso “Elettronica dei Sistemi Digitali II”,
coordinato dal prof. Alfiero Leoni, trattando i temi della progettazione di System-on-Chip e delle
metodologie di High-Level Synthesis. Queste competenze, sempre più richieste nel settore
dell’elettronica digitale, trovano applicazione diretta nello sviluppo di sistemi complessi e integrati,
anche grazie all’utilizzo di software professionali diffusi nell’industria.
All’apertura delle attività didattiche sono intervenuti il direttore del Dipartimento, prof. Vincenzo
Stornelli, e il responsabile per l’Internazionalizzazione, prof. Stefano Sfarra, i quali hanno evidenziato
l’importanza del confronto con esperti internazionali per ampliare gli orizzonti formativi e
promuovere lo sviluppo di competenze avanzate.
Per gli studenti, l’iniziativa rappresenta un’occasione preziosa per entrare in contatto diretto con
ricerche, standard e soluzioni adottate in contesti accademici e industriali di livello internazionale;
un’opportunità che arricchisce non solo le conoscenze tecniche, ma anche la prospettiva sul proprio
percorso di crescita professionale e accademica.



Simone Mari, docente Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’informazione e di economia

