5.9 C
Comune di L'Aquila
sabato, Aprile 19, 2025

Formazione Avanzata in Crioconservazione: Corso per biologi della riproduzione

EventiFormazione Avanzata in Crioconservazione: Corso per biologi della riproduzione

Mercoledì 2 e giovedì 3 aprile si è svolto presso il polo universitario di Coppito un corso intensivo teorico-pratico sulla crioconservazione a fini riproduttivi. L’iniziativa, organizzata dalla Prof.ssa Di Emidio e dalla Dott.ssa Placidi del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente (MeSVA), in collaborazione con l’azienda spagnola Ovobank e la Società Italiana di Embriologia, Riproduzione e Ricerca (SIERR), ha coinvolto venti biologi specializzati in biotecnologie della riproduzione umana, provenienti da tutta Italia. Durante il corso, patrocinato dal Dip. MeSVA dell’Università dell’Aquila e dall’Ordine dei Biologi Lazio e Abruzzo (OBLA), si è dato particolare risalto al “thawing” degli ovociti, una tecnica in costante evoluzione. Grazie all’integrazione di competenze e al confronto attivo tra docenti universitari, biologi della SIERR e personale specializzato di Ovobank, l’evento ha offerto un arricchimento formativo particolarmente significativo. I partecipanti hanno approfondito tecniche avanzate di crioconservazione ovocitaria, analizzando i protocolli di scongelamento più innovativi e i dati provenienti da centri collaboratori. Le sessioni pratiche hanno offerto strumenti utili e preziosi “tips and tricks” per ottimizzare le condizioni di laboratorio e migliorare i tassi di sopravvivenza cellulare.

L’evento è stato molto apprezzato dai partecipanti, che ne hanno sottolineato l’alto livello formativo e l’efficacia didattica. Il successo dell’iniziativa è stato reso possibile anche grazie alla qualità dei laboratori utilizzati e all’elevato standard delle strumentazioni messe a disposizione, che hanno permesso di svolgere le attività pratiche in un ambiente altamente professionale e tecnologicamente avanzato.

Questo evento di alta formazione ha rappresentato una risposta concreta alla crescente necessità di sviluppare programmi clinici di preservazione della fertilità femminile, rivolti in particolare alle pazienti oncologiche che desiderano conservare i propri ovociti prima di sottoporsi a terapie potenzialmente dannose per la funzione riproduttiva.

+ posts

Dai uno sguardo agli altri contenuti

Dai uno sguardo:

Articoli più popolari