Si è conclusa la valutazione nazionale dei progetti candidati al concorso di progettazione Ediltrophy 2025, promosso da Formedil.
Dopo un’attenta selezione, sono stati scelti sei progetti vincitori — tre per la categoria Senior e tre per la categoria Junior — che raccontano un’edilizia innovativa, creativa e attenta ai bisogni delle comunità.
Nella categoria Senior, riservata a studenti post-diploma e universitari in ambito costruzioni, si è aggiudicata il primo posto l’Università degli Studi dell’Aquila (Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale, corso “Organizzazione del cantiere”), presentato da ESE – CPT L’Aquila con il coordinamento dell’Ing. Valentina Scenna, denominato “Terra Urbana”.
Gli studenti premiati sono: Giorgio Catarinacci, Serena Cialini, Gaia Cucchiella, Elisa Fiordigigli, Giacomo Gabriele, Caterina Iafrate, Marta Scarsella, Eleonora Vicaretti, coordinati dalle docenti Marianna Rotilio, Chiara Marchionni e Eleonora Laurini.
Il progetto è stato sviluppato a partire da logiche proprie dei sistemi naturali: equilibrio, adattabilità, resilienza. Dall’idea di circolarità dei materiali nasce un modulo interamente costituito da materiali di riuso con un getto in terracruda ottenuto da materiali locali completamente naturali, come argilla, paglia e acqua, all’interno del quale laterizi di demolizione sono utilizzati come inerti a dare rigidità. Le casseforme utilizzate per il getto sono poi riadattate a seduta, rendendo il cantiere privo di scarti, con una geometria semplice e possibilità di creare diverse configurazioni.
I primi classificati con la rispettiva Scuola Edile dell’Aquila hanno l’opportunità di accedere all’“European Ediltrophy”, iniziativa internazionale di promozione settoriale in programma nel 2026, frutto di un progetto europeo vinto dal Formedil con il contributo di CNCE e altri partners di Germania, Spagna e Lussemburgo.
“Ediltrophy progettazioni 2025” ha quest’anno diverse importanti novità: tutti i progetti saranno “visitabili” con occhialini 3D in un apposito spazio allestito dal Formedil all’interno di SAIE 2025; l’esperienza di visita sarà così più interattiva, darà visibilità a tutti i progetti e non solo ai primi classificati e contribuirà a veicolare gli strumenti di innovazione in edilizia.
I progetti premiati saranno celebrati durante la finale nazionale di Ediltrophy, in programma al SAIE (Salone Internazionale Edilizia e Impianti) che quest’anno si svolgerà a Bari dal 23 al 25 ottobre, con una gara di arte muraria che valorizza il talento, la creatività e l’impegno delle nuove generazioni dell’edilizia.
Il progetto verrà realizzato dagli studenti durante il SAIE di Bari.