25 C
Comune di L'Aquila
martedì, Luglio 1, 2025

Redazione

Evento di presentazione SITUM Future, il progetto che favorisce l’ingresso degli studenti universitari nelle imprese

SITUM Future 2025 – Al via dall’Aquila la stagione 2025 del progetto che favorisce l’ingresso degli studenti universitari nelle imprese SITUM Future ha dato il...

Si chiama “Potenzialità e prospettive del settore cinematografico e audiovisivo in Abruzzo. Un’indagine preliminare” il report presentato giovedì 26 giugno 2025 nella sala del...

Articolo del Laboratorio di Ottica e Fotonica INCIPICT pubblicato dalla prestigiosa rivista OPTICA

Il Laboratorio di Ottica e Fotonica di INCIPICT, diretto dal professor Cristian Antonelli, docente di Campi elettromagnetici all'Università dell'Aquila, dipartimento di Scienze Fisiche e...

“SITUM-FUTURE”: UnivAQ ospita evento della Scuola di innovazione tecnologica, umanistica e manageriale

Venerdì 27 giugno 2025, a partire dalle 15:30, il centro congressi dell’Università dell’Aquila “Luigi Zordan” ospiterà, per la prima volta, un evento organizzato da...

Festival delle città del Medioevo, al via la terza edizione. Il programma

È il cibo il tema scelto per la terza edizione del Festival delle città del Medioevo, organizzato dall’Università e dal Comune dell'Aquila per valorizzare...

UnivAQ protagonista all’EXPO 2025 di Osaka con il progetto BIONET su tematiche Food e Agritech

L’Università dell’Aquila ha preso parte all’EXPO 2025 di Osaka, nel quadro del progetto BIONET: Biodiversity - Net for Life Workshop, un'iniziativa promossa congiuntamente dagli...

La salute a portata di passo. Muoversi per vivere meglio: trapianto, attività fisica e una vita più sana

Sabato 24 maggio 2025 si è tenuto all’Aquila, presso la sala Ipogea del Consiglio Regionale, un incontro finalizzato a sottolineare l’importante ruolo dell’attività fisica...

Sicurezza sul lavoro nei cantieri, UnivAQ ottiene primo posto a concorso nazionale Inail-CNI

L’Università degli Studi dell’Aquila ha vinto il primo premio nella seconda edizione del concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e la sicurezza sul...

Borsa di Ricerca della Fondazione Veronesi a Jacopo Di Gregorio, ricercatore DISCAB

Jacopo Di Gregorio, borsista di ricerca del DISCAB - Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche nel laboratorio del prof. Vincenzo Flati, è stato...

UnivAQ lancia la nuova campagna immatricolazioni 2025: uno sguardo accessibile, innovativo e a misura di studente

Sarà visibile da giugno 2025 la nuova campagna istituzionale dell’Università degli Studi dell’Aquila, dedicata alla promozione delle immatricolazioni per l’anno accademico 2025/2026. Un’iniziativa che...

“Percorsi Assisi”, a settembre la sesta edizione della scuola di formazione. Tutte le info per partecipare

Si terrà nella città di San Francesco, dall’1 al 7 settembre, la sesta edizione della Scuola di formazione “Percorsi Assisi”. Un’esperienza educativa rivolta a universitari...

Medici in Burundi, intervista al ricercatore UnivAQ Andrea Fidanza

Abbiamo intervistato il Dott. Andrea Fidanza, medico chirurgo specializzato in Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale San Salvatore, ricercatore e docente dell’Università dell’Aquila, a proposito dalla...

EULiST Summer School: aperto il bando.

Il tema "Design + Build: Architectural Transformation by Bridging Tradition and Innovation" sarà esplorato con conferenze di esperti, un’escursione e un workshop progettuale e...

ESOC 2025: premiata la giovane ricerca dell’Ateneo aquilano sulle terapie post-ictus

Venerdì 23 maggio 2025 si è conclusa a Helsinki l’11ª edizione della European Stroke Organization Conference (ESOC), che ha visto un significativo contributo del...

- A word from our sponsors -

spot_img

Follow us