Dal 12 al 14 febbraio, nel polo UnivAQ di ingegneria, a Roio, si è svolto il workshop Istea Giovani, organizzato dal dipartimento di Ingegneria Civile, edile-architettura e dell’ambiente (DICEAA).
Il workshop è nato con l’intenzione di creare una rete di collaborazione tra i giovani membri di ISTEA, società scientifica del SSD Cear08/B (Produzione e gestione dell’ambiente costruito); stimolare la cooperazione, il confronto e lo scambio di idee tra dottorandi e assegnisti di ricerca; valorizzare e far emergere le attuali linee di ricerca, favorendo la formazione di gruppi di lavoro tematici basati su interessi scientifici comuni.
Le attività sono state organizzate in due fasi distinte.
La prima si è svolta a partire da settembre 2024 mediante riunioni da remoto, per permettere ai partecipanti di conoscersi, discutere delle proprie ricerche e identificare interessi comuni. Durante tali incontri sono stati formati cinque gruppi di lavoro secondo i seguenti temi:
1: AI-based advanced technologies for a sustainable built environment
2: Digital transformation in the construction site
3: Cost Intersection through LCCA, BIM, and AI
4: Innovative procedures and tools for the digitisation of building processes in PA
5: Digital platforms for sustainable development in the construction sector.
Ciascun gruppo aveva l’obiettivo di raccogliere e analizzare la letteratura scientifica sui singoli temi, svilupparne un’analisi critica e sistematizzarla in un articolo di review.
La seconda fase del workshop si è svolta in presenza a L’Aquila dal 12 al 14 febbraio proprio l’obiettivo di permettere a dottorandi e assegnisti la fase di finalizzazione del lavoro e la redazione dell’articolo di review, mediante la partecipazione ai 5 tavoli di lavoro tematici.
I partecipanti al workshop hanno potuto compiere anche, guidati dall’architetto del Segretariato regionale ai beni culturali Augusto Ciciotti, una visita nel cantiere del Duomo di S. Massimo, in centro storico.
Provenienza partecipanti (oltre UnivAQ):
Politecnico di Milano; Università degli Studi di Bergamo; Università Mediterranea di Reggio Calabria; Università degli Studi di Catania; Università degli Studi di Cagliari; Università di Padova; Alma Mater Studiorum – Università di Bologna; Sapienza; Università degli studi di Brescia; Università Politecnica delle Marche; Università di Torino.







