9 C
Comune di L'Aquila
venerdì, Aprile 25, 2025

De Montfort University of Leicester in visita a UnivAQ

Ateneo e comunitàIniziativeDe Montfort University of Leicester in visita a UnivAQ

Dal 9 all’11 aprile 2025, il nostro Ateneo ha ospitato una delegazione di 28 Studenti e 2 docenti provenienti dalla De Montfort University (DMU) of Leicester (UK).

La visita rientra nel progetto GLOBAL della DMU, progetto che porta ogni anno un gruppo di studenti volontari, opportunamente selezionati e motivati, a visitare un Ateneo estero, al fine di ampliare gli orizzonti e intessere nuove relazioni. Quest’anno il progetto ha scelto l’Italia come Paese da visitare e, tra le sedi universitarie incluse nell’itinerario, è stata inserita UnivAQ con la quale è attivo da tempo un consolidato programma di collaborazioni, sia didattiche che scientifiche.

Nel 2009 il nostro Ateneo era partner Erasmus della DMU per le discipline attinenti l’Ingegneria informatica, un ambito di specializzazione per la DMU, dove era nato il videogioco SuperMario Bros. Dopo il sisma che colpì L’Aquila, l’accordo Erasmus fu d’urgenza esteso alle discipline Biomediche, dal momento che i loro docenti di area BIO si resero subito disponibili per ospitare gli studenti nei laboratori scientifici della DMU e permettere loro di completare i crediti di tirocinio pratico, previsti dai vari piani didattici dei corsi di studio di quest’area.

Da allora molti studenti UnivAQ hanno svolto stage presso la DMU e ad inserirsi nel Regno Unito, in vari settori lavorativi.

La collaborazione didattico- scientifica prosegue, nonostante le complessità derivanti dall’uscita del Regno Unito dall’Europa.

Gli studenti che hanno visitato il nostro Ateneo nei giorni scorsi sono tutti dell’area “Biomedical Sciences”, divisi tra Bachelor, Masters e Phd. Hanno visitato i laboratori scientifici MeSVA e DISCAB della sede di Coppito, accompagnati con entusiasmo dai docenti UnivAQ, da dottorande/i e da persone dell’Associazione Aquilasmus.

Lo stage ha ricevuto molti apprezzamenti, come pure è stata valutata molto positivamente la disponibilità e l’attenzione riservata loro da docenti e tutor. In particolare, sono rimasti colpiti dai nuovi presidii informatizzati di supporto alla didattica presenti presso il nostro Ateneo, come l’Anatomage e il SimulAQ.

Maria Adelaide Continenza, professoressa Anatomia umana, Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente

Maria Adelaide Continenza
+ posts

Dai uno sguardo agli altri contenuti

Dai uno sguardo:

Articoli più popolari