È stato ufficialmente presentato nella sala consiliare del Comune di Barisciano il progetto ARCA – Arte, Rigenerazioni, Comunità, Abitare, un’importante iniziativa culturale che vede anche l’Università degli Studi dell’Aquila tra i partner. Il progetto, promosso da undici Comuni del Cratere e capitanato dalla direttrice artistica Silvia Di Gregorio, è finanziato con fondi del Programma Restart – Priorità C e punta a valorizzare il patrimonio artistico, paesaggistico e umano dei territori colpiti dal sisma, offrendo nuove prospettive alle giovani generazioni.
ARCA si svilupperà fino al mese di novembre 2025 attraverso residenze artistiche internazionali, laboratori nelle scuole, attività inclusive con le associazioni locali e interventi di arte partecipata. Obiettivo del progetto è trasformare l’arte in un vero e proprio motore di rigenerazione sociale, coinvolgendo le comunità locali come protagoniste attive di un processo culturale condiviso.
L’Università degli Studi dell’Aquila partecipa al progetto con il proprio incubatore di creatività e attraverso attività culturali e formative che sostengono i processi di rigenerazione, favorendo lo scambio tra saperi accademici, espressioni artistiche e pratiche territoriali. La presenza di UnivAQ nel progetto conferma il ruolo dell’Ateneo come promotore di cultura, innovazione e partecipazione, in dialogo costante con il territorio.
“Questo nuovo e ambizioso progetto si inserisce con coerenza in una direzione che abbiamo scelto con convinzione: promuovere percorsi di residenze di arte partecipata, capaci di attivare un dialogo autentico con il territorio. – Afferma la prof. Doriana Legge, Referente di Ateneo per le attività culturali e per l’incubatore della creatività – In questo senso, lavorare con Silvia di Gregorio è stato naturale e stimolante: ha saputo leggere con sensibilità e intelligenza i bisogni e le potenzialità di questo contesto, sul piano artistico quanto umano. Mi piace infine sottolineare con soddisfazione che una delle artiste coinvolte, Ana Wolf, attrice e regista argentina, è stata recentemente nostra ospite in occasione di ARIA – Festival di Teatro: un segno di continuità e di crescita che ci rende particolarmente orgogliose.»
Accanto a UnivAQ, sostengono l’iniziativa anche il Museo Nazionale d’Abruzzo (MUNDA), il MAXXI L’Aquila, il Teatro Stabile d’Abruzzo, The Current (USA), AppStart Onlus, la Comunità 24 Luglio e numerosi artisti locali e internazionali.
I Comuni coinvolti sono Barisciano (capofila), Acciano, Fontecchio, Fossa, Ocre, Poggio Picenze, Sant’Eusanio Forconese, Tione degli Abruzzi, Villa Sant’Angelo, Scoppito e Tornimparte.