Lunedì 22 settembre 2025 nell’aula C1.12 dell’edificio A. C. De Meis, nel polo UnivAQ di Coppito (via Vetoio), si è tenuto il BiocharDay @UnivAQ. Nuove frontiere del Biochar, un workshop incentrato sul Biochar, un carbone vegetale ricco di carbonio, prodotto dalla pirolisi di biomassa vegetale in assenza di ossigeno.
L’evento è stato organizzato dai professori del DSFC Marcello Crucianelli, Andrea Lazzarini e Andrea Di Giuseppe, in collaborazione con il Prof. Mauro Giorcelli del Politecnico di Torino e membro dell’ICHAR, l’Associazione Italiana Biochar (ichar.org).
L’obiettivo dell’iniziativa, supportata dalla Fondazione Vitality (https://fondazionevitality.it/), era quello di coinvolgere rappresentanti delle varie realtà imprenditoriali del territorio, coinvolte nel settore della sostenibilità ambientale e dell’economia circolare, di cui il biochar rappresenta un esempio virtuoso di applicazione.