12 C
Comune di L'Aquila
venerdì, Settembre 26, 2025

Prestigioso riconoscimento per la ricerca UnivAQ: il dott. Pierangelo Bellio vince il primo Premio American Society for Microbiology

Ateneo e comunitàPremi e riconoscimentiPrestigioso riconoscimento per la ricerca UnivAQ: il dott. Pierangelo Bellio vince il primo Premio American Society for Microbiology

Un traguardo di grande prestigio è stato conferito alla ricerca del Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche (DISCAB) dell’Università degli Studi dell’Aquila.

Nel corso del 53° Congresso della Società Italiana di Microbiologia (SIM), svoltosi dal 19 al 22 settembre all’Università di Catania – Monastero dei Benedettini, il dott. Pierangelo Bellio, PhD, afferente al DISCAB, ha ottenuto l’ambito e prestigioso primo premio American Society for Microbiology (ASM) conferito dalla ASM Country Ambassador to Italy, prof. Donata Medaglini, e dalla presidente della SIM, prof. Stefania Stefani.

Il riconoscimento è stato assegnato al lavoro di ricerca intitolato “New life for old drugs: hydroxyl-benzoxaborole derivatives resensitise MRSA to oxacillin”, sviluppato nell’ambito delle attività del gruppo coordinato dal prof. Giuseppe Celenza, professore associato del DISCAB, con la collaborazione della dott. Lorenza Fagnani, PhD, e della dott. Eleonora Scarsella. Lo studio esplora nuove prospettive per il riutilizzo di antibiotici tradizionali contro Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA), contribuendo alla ricerca scientifica sul fenomeno della resistenza agli antimicrobici. Le infezioni sostenute da MRSA multi-drug resistant rappresentano oggi una delle sfide più urgenti della salute pubblica mondiale.

Siamo estremamente fieri di questo risultato che conferma l’impegno e la qualità del lavoro svolto dal nostro gruppo di ricerca“, ha commentato il prof. Celenza. “Questo premio non solo riconosce il duro lavoro del dott. Bellio, ma dimostra anche il valore del nostro approccio innovativo nel riutilizzare molecole esistenti per affrontare nuove sfide sanitarie“.

Il risultato si inserisce nella continuità delle attività del gruppo di ricerca del DISCAB: nel 2024, la dott. Lorenza Fagnani, assegnista dello stesso gruppo coordinato dal prof. Celenza, aveva ottenuto il terzo premio al 52° Congresso SIM di Pavia con lo studio: “Lichen secondary metabolites as potential inhibitors of viral 3-chymotrypsin-like protease (3CLpro)”.

Il Congresso SIM 2025 ha riunito i maggiori esperti di microbiologia in un programma ricco di confronti e approfondimenti, offrendo un importante spazio di discussione sulle sfide sanitarie globali. In questo contesto, il riconoscimento al DISCAB rappresenta un segnale concreto della capacità della ricerca italiana di contribuire in modo innovativo alla lotta contro l’antibiotico-resistenza.

+ posts

Dai uno sguardo agli altri contenuti

Dai uno sguardo:

Articoli più popolari