Nell’ambito del progetto PRIN 2022 PNRR, diretto dalla prof.ssa Francesca Colella, dal titolo: “Women’s empowerment: the use of Mentoring and Diversity Management in private sector and public administration as tools for equal opportunities and innovation according to the 5 priorities of the NRRP strategy (work, income, competences, time, power)”, il 20 novembre 2025, al dipartimento di Scienze umane (DSU) UnivAQ, si è svolta una tavola rotonda sul tema Pari opportunità, Empowerment femminile e PNRR: strumenti, sfide, criticità e prospettive per la giustizia sociale.
Obietti dell’incontro istituzionale – al quale hanno partecipato Lelio Iapadre (Forum Diseguaglianze e Diversità); Anna Rachele Ambrosio, Ministero dell’Economia e delle Finanze; Laura Tricarico, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; Paolo Groppo, GdL EquiDom; Martina Zaghi, Fondazione Openpolis; Dora Iacobelli, GdL Pari opportunità di ASviS; Sonia Ostrica, UIL e GdL5 di ASviS – era quello di formulare raccomandazioni e linee guida per policymaker, proposte di ricerca/attività istituzionali congiunte o linee di azione condivise, sulla base di una riflessione collettiva e di confronto costruttivo tra accademia, istituzioni e società civile, in un momento cruciale per l’attuazione delle politiche del PNRR in un’ottica di contrasto alle disuguaglianze e per la giustizia sociale.
L’incontro è stato moderato da Francesca Colella, professoressa associata in Sociologia generale, Dipartimento di Scienze umane.
L’intervista

