L’edizione 2025 del Festival Meteorologia, principale hub nazionale dedicato alla divulgazione scientifica nel settore, ha visto la partecipazione dell’Università degli Studi dell’Aquila con uno spazio espositivo dedicato al corso di laurea magistrale LMAST4MC, attivo nel DSFC – Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche. Il presidio è stato coordinato con il benvenuto della Prof.ssa Rossella Ferretti, direttrice del CETEMPS, a testimonianza del ruolo strategico dell’Ateneo nella formazione avanzata in meteorologia, climatologia e scienze dell’atmosfera.
Il tema di quest’anno, “GENERAZIONE METEO – Giovani alla guida del cambiamento”, ha posto al centro il contributo delle nuove generazioni. In questo contesto si è svolta la prima AISAM Students’ Conference, una conferenza scientifica interamente ideata e gestita da studentesse e studenti del settore, con l’obiettivo di raccontare la meteorologia attraverso ricerca, scambio di competenze e visione prospettica.
UnivAQ ha avuto una presenza qualificata tra i protagonisti della Conference, grazie alla partecipazione di studenti e dottorandi dei curricula magistrali LMAST4MC e S.W.A.P. (Space Weather and High Atmospheric Physics):
Martina Rossi, Lorenzo Sacco, Andrea Di Muzio, Davide Rossi, Cristiano D’Amico, Piero Serafini, Stefano Zurzolo, Giulio La Rovere.
I contributi presentati hanno evidenziato competenze tecniche avanzate e capacità di ricerca applicata e gli studenti Lorenzo Sacco e Giulio La Rovere hanno vinto il premio come migliore poster:
- Lorenzo Sacco, Numerical analysis of the flash-flood DANA in the Valencia region on 29 October 2024
- Giulio La Rovere, Identification of the principal characteristics of an Ionospheric Langmuir Probe for future satellite space missions




