15 C
Comune di L'Aquila
martedì, Agosto 19, 2025

UnivAQ, il Badminton e le qualificazioni olimpiche

La Federazione Italiana Badminton (FIBa), sotto la...

UnivAQ ospita l’international training del DIRNA project

DIRNA è un progetto di cooperazione internazionale...

Iniziative

Premio di pubblicazione intitolato a Tommaso Fasciani

L’Associazione Donatella Tellini ETS, facendo seguito alle numerose donazioni ricevute in memoria di Tommaso Fasciani, ricercatore aquilano in “Cultural Political Economy” prematuramente scomparso nel dicembre 2024, istituisce il Premio...

Una panchina lilla contro i disturbi alimentari

Una panchina lilla come simbolo della lotta ai disturbi del comportamento alimentare come bulimia...

“SITUM-FUTURE”: UnivAQ ospita evento della Scuola di innovazione tecnologica, umanistica e manageriale

Venerdì 27 giugno 2025, a partire dalle 15:30, il centro congressi dell’Università dell’Aquila “Luigi...

Festival delle città del Medioevo, al via la terza edizione. Il programma

È il cibo il tema scelto per la terza edizione del Festival delle città...

La salute a portata di passo. Muoversi per vivere meglio: trapianto, attività fisica e una vita più sana

Sabato 24 maggio 2025 si è tenuto all’Aquila, presso la sala Ipogea del Consiglio...

Vetrina della Ricerca MESVA

La Vetrina della Ricerca del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell'Ambiente si terrà nei giorni 18 e 19 febbraio...

UnivAQ for GWB2025 – Accelerating equity in science

Per il terzo anno consecutivo, il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università degli Studi dell’Aquila organizza la Global Women’s Breakfast (GWB2025), un...

Catalisi e Innovazione: UnivAQ ha ospitato la GIC-EFCATS 2025 PhD Winter School

Dal 27 al 31 gennaio 2025, il Centro Congressi "Luigi Zordan" dell’Università degli Studi dell’Aquila ha ospitato la "GIC-EFCATS 2025 PhD Winter School", un’importante...

Al DICEAA il midterm meeting del progetto “Tecnodigit”, tecnologie per la creazione di gemelli digitali

Lo scorso 22 gennaio si è svolto, al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale dell'Università dell'Aquila, il Midterm Meeting del progetto TECNODIGIT (Tecnologie...

“Ospita un Erasmus a Natale anche tu”. L’iniziativa, nata a Trento, diventa un progetto collettivo

Erasmus Student Network (ESN) Trento, una delle Sezioni dell’associazione di volontariato ESN Italia, lancia a livello nazionale il progetto “Ospita un Erasmus a Natale...

Infoday per mobilità internazionale

L'Ufficio Relazioni Internazionali di UnivAQ ha organizzato tre giornate di "InfoDay Mobilità internazionale. Opportunità per studenti outgoing" per fornire le informazioni utili sulle opportunità...

Giornata di studio in memoria di “Rossella Ranalletta”. A dieci anni dalla inaugurazione del Laboratorio didattico di Ingegneria chimica

Nel decimo anniversario dall’intitolazione del Laboratorio Didattico di Ingegneria Chimica a Rossella Ranalletta, il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia per...

Risparmio energetico: importanti risultati UnivAQ

Nel 2023/2024 l'Ateneo ha risparmiato oltre 200 tonnellate equivalenti di petrolio e 350 tonnellate di CO2, rispetto agli anni precedenti. Un valore pari alle emissioni emesse in un...

UnivAQ ha patrocinato il riposizionamento di un bivacco sul Gran Sasso

Giovedì 7 novembre 2024 si è svolta l’operazione conclusiva che ha portato in volo l’ex Bivacco Lubrano nella sua posizione originaria, tra il Monte...

Nuova procedura per la gestione delle missioni

L'Ateneo ha attivato la nuova procedura per gestire online tutto il processo delle missioni, dalla richiesta ai rimborsi.La nuova modalità sarà attiva dal 1°...

Prima giornata dell’edilizia

Giovedì 24 ottobre 2024, nel Polo universitario di Roio, si è tenuta la 1ª Giornata dell’edilizia - innovazione, ricerca, formazione, promossa dal Dipartimento di Ingegneria civile,...

Atti(di) VITA Culturali: “Autobiogrammatica”. Incontro con Tommaso Giartosio

In occasione degli “Atti(di) VITA Culturali” – Attività culturali di Ateneo dell’Università degli Studi dell’Aquila, giovedì 31 ottobre alle 18.00, negli spazi della libreria...

Diamo voce al disturbo primario del linguaggio

In occasione della Giornata Internazionale per la consapevolezza sul Disturbo Primario del Linguaggio (DPL) che si celebra in tutto il mondo il 18 ottobre...

Informatica in festa: software, cultura e società

L’Università degli Studi dell’Aquila è lieta di annunciare “Informatica in festa: software, cultura e società”, un evento aperto a tutti per scoprire l’importanza dell’informatica...

spot_img

Seguici