8.9 C
Comune di L'Aquila
mercoledì, Aprile 2, 2025

Ateneo e comunità

Pubblicate le Linee Guida di UnivAQ su Open Science per una ricerca più aperta e condivisa

L'Università degli Studi dell'Aquila si distingue per il suo impegno nella promozione della Scienza Aperta (Open Science), il percorso che mira a rendere la ricerca scientifica accessibile a tutti,...

Nasce lo store ufficiale UnivAQ

Nasce lo store ufficiale dell'Università degli Studi dell'Aquila: online il sito del merchandising di...

L’Osservatorio Pierre Auger in Argentina gestito dalla Control Room di ateneo UnivAQ

L’Osservatorio Pierre Auger, attivo da circa 20 anni, si trova in Argentina e misura...

Innovazione didattica – EULiST promuove la serie di webinar per lo sviluppo professionale del personale accademico

L’Università annuncia l’avvio di una serie di webinar dedicati allo sviluppo professionale del personale...

IngBIOMEDICA@DIIIE. Una giornata di approfondimento sull’ingegneria biomedica

Un incontro tra medicina e ingegneria per esplorare soluzioni innovative a problemi complessi e...

La vetrina della ricerca del MESVA

Il 18 e 19 febbraio 2025, nell’aula magna dell’edificio Alan Turing, a Coppito, si è tenut l'evento “La vetrina della ricerca del Mesva", il...

Il DICEAA ha ospitato il workshop Istea Giovani

Dal 12 al 14 febbraio, nel polo UnivAQ di ingegneria, a Roio, si è svolto il workshop Istea Giovani, organizzato dal dipartimento di Ingegneria...

Vetrina della Ricerca MESVA

La Vetrina della Ricerca del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell'Ambiente si terrà nei giorni 18 e 19 febbraio...

UnivAQ for GWB2025 – Accelerating equity in science

Per il terzo anno consecutivo, il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università degli Studi dell’Aquila organizza la Global Women’s Breakfast (GWB2025), un...

Crucianelli e Reale (DSFC) alla presidenza della Sezione Abruzzo della Società Chimica Italiana (SCI)

Marcello Crucianelli, professore ordinario di chimica generale e inorganica del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, è stato eletto Presidente della Sezione Abruzzo della...

Catalisi e Innovazione: UnivAQ ha ospitato la GIC-EFCATS 2025 PhD Winter School

Dal 27 al 31 gennaio 2025, il Centro Congressi "Luigi Zordan" dell’Università degli Studi dell’Aquila ha ospitato la "GIC-EFCATS 2025 PhD Winter School", un’importante...

Al DICEAA il midterm meeting del progetto “Tecnodigit”, tecnologie per la creazione di gemelli digitali

Lo scorso 22 gennaio si è svolto, al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale dell'Università dell'Aquila, il Midterm Meeting del progetto TECNODIGIT (Tecnologie...

Il prof. Andrea Marini partecipa a studio internazionale pubblicato su “Nature Photonics”

L’Università dell’Aquila ha partecipato a una ricerca internazionale di ottica non lineare e ottica quantistica che apre nuove prospettive per sorgenti di bit quantistici...

Bando Young Researchers, due ricercatori UnivAQ tra i vincitori

Due ricercatori dell’Università dell’Aquila, Lucia Faienza, del dipartimento di Scienze umane (DSU), e Leone Di Mauro Villari, del dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche...

Sostenibilità, UnivAQ si conferma ai vertici del ranking GreenMetric

Per la settima volta consecutiva, l’Università degli Studi dell’Aquila si posiziona ai vertici della classifica globale nel ranking GreenMetric, una graduatoria internazionale che classifica...

“Ospita un Erasmus a Natale anche tu”. L’iniziativa, nata a Trento, diventa un progetto collettivo

Erasmus Student Network (ESN) Trento, una delle Sezioni dell’associazione di volontariato ESN Italia, lancia a livello nazionale il progetto “Ospita un Erasmus a Natale...

Osservatorio Pierre Auger, esteso per altri 10 anni accordo internazionale. UnivAQ protagonista

Lo scorso 16 novembre è stato esteso, per ulteriori 10 anni, a partire dal 2025, l’accordo internazionale per l'operatività dell’osservatorio Pierre Auger (https://www.auger.org/), in...

Infoday per mobilità internazionale

L'Ufficio Relazioni Internazionali di UnivAQ ha organizzato tre giornate di "InfoDay Mobilità internazionale. Opportunità per studenti outgoing" per fornire le informazioni utili sulle opportunità...

Giornata di studio in memoria di “Rossella Ranalletta”. A dieci anni dalla inaugurazione del Laboratorio didattico di Ingegneria chimica

Nel decimo anniversario dall’intitolazione del Laboratorio Didattico di Ingegneria Chimica a Rossella Ranalletta, il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia per...

spot_img

Seguici

HomeAteneo e comunità