30.6 C
Comune di L'Aquila
giovedì, Agosto 28, 2025

UnivAQ, il Badminton e le qualificazioni olimpiche

La Federazione Italiana Badminton (FIBa), sotto la...

UnivAQ ospita l’international training del DIRNA project

DIRNA è un progetto di cooperazione internazionale...

Ateneo e comunità

Premio internazionale: al prof. De Santis il Mitohisa Kanda Award 2025

L’IEEE-EMCS (Institute of Electrical and Electronics Engineers – Electromagnetic Compatibility Society) – la più antica, numerosa e autorevole comunità scientifica impegnata nello studio della compatibilità elettromagnetica ed esposizione umana ai...

Premio “Memorie migrate 2025” alle docenti imonetta Ciranna e Patrizia Montuori (DICEAA)

Il 30 luglio 2025 le professoresse Simonetta Ciranna e Patrizia Montuori, docenti di Storia...

Premio di pubblicazione intitolato a Tommaso Fasciani

L’Associazione Donatella Tellini ETS, facendo seguito alle numerose donazioni ricevute in memoria di Tommaso...

Nuovi dettagli degli eventi di Gamma-Ray bursts in studio condotto da partenariato scientifico che coinvolge il DSFC UnivAQ

La collaborazione internazionale CTAO-LST ha pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters i risultati...

Monte Camicia, tra geologia e memoria: pubblicato un nuovo studio

È stato recentemente pubblicato su Documenti geografici un nuovo studio dal titolo “La miniera...

Una studentessa del DICEAA vince il Premio nazionale SIRA per le migliori tesi di laurea in restauro architettonico

Il 21 febbraio 2025 a Roma, nell’ambito dell’assemblea ordinaria annuale della Società italiana per il restauro dell’architettura, sono stati presentati gli esiti del IV...

Il CUG dell’Università dell’Aquila promuove l’evento “Manifesto violenza zero”

Il C.U.G. (Comitato Unico di Garanzia) dell’Università degli Studi dell’Aquila, nell’intento di proseguire il suo impegno per le pari opportunità, la lotta alla violenza...

Giovane rugbista torna in campo grazie a innovativo intervento chirurgico dell’équipe di ortopedia universitaria

A meno di due mesi da una grave frattura-lussazione di caviglia, un rugbista professionista minorenne è già tornato in campo grazie a un innovativo...

La vetrina della ricerca del MESVA

Il 18 e 19 febbraio 2025, nell’aula magna dell’edificio Alan Turing, a Coppito, si è tenut l'evento “La vetrina della ricerca del Mesva", il...

Il DICEAA ha ospitato il workshop Istea Giovani

Dal 12 al 14 febbraio, nel polo UnivAQ di ingegneria, a Roio, si è svolto il workshop Istea Giovani, organizzato dal dipartimento di Ingegneria...

Vetrina della Ricerca MESVA

La Vetrina della Ricerca del Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell'Ambiente si terrà nei giorni 18 e 19 febbraio...

UnivAQ for GWB2025 – Accelerating equity in science

Per il terzo anno consecutivo, il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università degli Studi dell’Aquila organizza la Global Women’s Breakfast (GWB2025), un...

Crucianelli e Reale (DSFC) alla presidenza della Sezione Abruzzo della Società Chimica Italiana (SCI)

Marcello Crucianelli, professore ordinario di chimica generale e inorganica del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, è stato eletto Presidente della Sezione Abruzzo della...

Catalisi e Innovazione: UnivAQ ha ospitato la GIC-EFCATS 2025 PhD Winter School

Dal 27 al 31 gennaio 2025, il Centro Congressi "Luigi Zordan" dell’Università degli Studi dell’Aquila ha ospitato la "GIC-EFCATS 2025 PhD Winter School", un’importante...

Al DICEAA il midterm meeting del progetto “Tecnodigit”, tecnologie per la creazione di gemelli digitali

Lo scorso 22 gennaio si è svolto, al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale dell'Università dell'Aquila, il Midterm Meeting del progetto TECNODIGIT (Tecnologie...

Il prof. Andrea Marini partecipa a studio internazionale pubblicato su “Nature Photonics”

L’Università dell’Aquila ha partecipato a una ricerca internazionale di ottica non lineare e ottica quantistica che apre nuove prospettive per sorgenti di bit quantistici...

Bando Young Researchers, due ricercatori UnivAQ tra i vincitori

Due ricercatori dell’Università dell’Aquila, Lucia Faienza, del dipartimento di Scienze umane (DSU), e Leone Di Mauro Villari, del dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche...

Sostenibilità, UnivAQ si conferma ai vertici del ranking GreenMetric

Per la settima volta consecutiva, l’Università degli Studi dell’Aquila si posiziona ai vertici della classifica globale nel ranking GreenMetric, una graduatoria internazionale che classifica...

“Ospita un Erasmus a Natale anche tu”. L’iniziativa, nata a Trento, diventa un progetto collettivo

Erasmus Student Network (ESN) Trento, una delle Sezioni dell’associazione di volontariato ESN Italia, lancia a livello nazionale il progetto “Ospita un Erasmus a Natale...

spot_img

Seguici

HomeAteneo e comunità