8.5 C
Comune di L'Aquila
domenica, Marzo 16, 2025

La vetrina della ricerca del MESVA

EventiLa vetrina della ricerca del MESVA

Il 18 e 19 febbraio 2025, nell’aula magna dell’edificio Alan Turing, a Coppito, si è tenut l’evento “La vetrina della ricerca del Mesva“, il dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente.


“In un’epoca in cui la scienza e la salute pubblica affrontano sfide sempre più complesse” afferma la direttrice del dipartimento, la prof.ssa Annamaria Cimini “la nostra ricerca dipartimentale si erge come un faro di collaborazione e innovazione. Questa vetrina è il frutto del lavoro congiunto di clinici, biologi, biologi ambientali, professionisti della sanità pubblica che, con competenze diverse ma complementari, si uniscono per affrontare le problematiche sanitarie e ambientali del nostro tempo. Ogni contributo è stato fondamentale per la creazione di un panorama di ricerca che non solo esplora le interconnessioni tra salute umana e ambiente, ma che si impegna anche a tradurre queste conoscenze in pratiche concrete per il benessere della nostra comunità. La sinergia tra i vari ambiti di specializzazione non solo arricchisce le nostre indagini, ma amplifica anche l’impatto delle nostre scoperte”.


“Ciò che rende il nostro dipartimento unico” prosegue la prof.ssa Cimini “è proprio questa pluralità di voci e competenze: lavoriamo insieme per costruire un futuro migliore, dove la salute e l’ambiente siano sempre al centro delle nostre azioni. Siamo convinti che solo attraverso un approccio interdisciplinare possiamo sperare di affrontare le sfide globali con cui ci confrontiamo. Qui, la passione per la scienza si intreccia con l’impegno per il benessere della comunità, dando vita a una sinergia unica tra ricerca e pratica clinica. In un contesto in continua evoluzione, il nostro dipartimento si distingue per l’attenzione alla ricerca traslazionale, un approccio che mira a trasformare le scoperte scientifiche in soluzioni pratiche e innovative per migliorare la salute delle persone e dell’ambiente Siamo particolarmente orgogliosi della nostra dedizione alla valorizzazione dei giovani ricercatori, i veri protagonisti del nostro futuro. Investire nei talenti emergenti significa non solo garantire il progresso della scienza, ma anche promuovere una cultura di collaborazione, creatività e innovazione. Le idee fresche e le nuove prospettive che portano sono fondamentali per affrontare le sfide della ricerca moderna e per sviluppare strategie efficaci nella salute e nell’ambiente.

“In questa vetrina, abbiamo avuto l’opportunità di scoprire i progetti più all’avanguardia, le collaborazioni interdisciplinari e i risultati ottenuti dai nostri ricercatori. Ogni iniziativa rappresenta un passo avanti verso una medicina più personalizzata e una sanità più inclusiva e sostenibile. Ringrazio ciascuno dei componenti del Dipartimento per l’impegno, la passione e la dedizione. Questa vetrina è un tributo al nostro lavoro collettivo e un invito a continuare a collaborare, innovare e crescere insieme”.

+ posts

Dai uno sguardo agli altri contenuti

Dai uno sguardo:

Articoli più popolari