Un convegno di due giorni sul “Sistema Gran Sasso”, per parlare di idrogeologia e infrastrutture e promuovere un momento di analisi e confronto pubblico sullo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche relative al più alto massiccio montuoso appenninico – non solo una meraviglia naturale ma un sistema complesso, strategico per l’approvvigionamento idrico e la sicurezza ambientale dell’Italia centrale – attraverso il contributo del mondo accademico, degli enti istituzionali e degli operatori del settore.
L’iniziativa, dal titolo La conoscenza del Gran Sasso, si è svolta il 21 e 22 maggio 2025 nel polo UnivAQ di Monteluco di Roio (blocco A, aula A-1.5) ed è stata promossa da un comitato scientifico interistituzionale composto dal dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale (DICEAA) dell’Università dell’Aquila, dal dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi di Chieti-Pescara, dall’Agenzia regionale di Protezione Civile e dalla Struttura del Commissario Straordinario per l’emergenza idrica del Gran Sasso.
L’iniziativa rientra negli obiettivi per lo sviluppo sostenibile ed è stata patrocinata dall’Ordine degli ingegneri della Provincia dell’Aquila e dall’Ordine regionale dei geologi.













