6.1 C
Comune di L'Aquila
giovedì, Novembre 27, 2025

UnivAQ in cabina di regia scientifica della missione CSES per il monitoraggio satellitare dei terremoti

RicercaUnivAQ in cabina di regia scientifica della missione CSES per il monitoraggio satellitare dei terremoti

L’accordo “Limadou EXPO” rafforza la collaborazione ASI–CNSA proseguendo le attività della missione CSES-01 e avviando l’analisi dei dati del nuovo satellite CSES-02, lanciato il 14 giugno 2025. Presentato al Limadou General Meeting 2025, l’accordo coinvolge ASI, INFN, INAF, INGV e varie università italiane. Tra queste, in prima linea c’è l’Università degli Studi dell’Aquila. Il prof. Mirko Piersanti, professore associato del Dipartimento di Scienze fisiche e chimiche, infatti, collabora come figura chiave al progetto, in qualità di Co-Principal Investigator scientifico insieme al prof. Roberto Battiston, professore ordinario del Dipartimento di Fisica dell’Università di Trento e Principal Investigator scientifico, per la rilevazione dei terremoti da satellite.

CSES-02 studierà fenomeni ionosferici e magnetosferici legati a eventi geofisici estremi e Space Weather, grazie a strumenti avanzati tra cui i rivelatori italiani HEPD-02 ed EFD-02. I dati, distribuiti dallo SSDC, supporteranno il potenziamento dei modelli previsionali e del monitoraggio dei rischi naturali.

“Il nuovo satellite CSES-02 sarà dedicato allo studio dei fenomeni ionosferici e magnetosferici connessi a terremoti e al Space Weather. Due strumenti di punta, interamente progettati e realizzati in Italia – l’High-Energy Particle Detector (HEPD-02) e l’Electric Field Detector (EFD-02) – testimoniano il forte contributo nazionale – dichiara il prof. Mirko Piersanti, responsabile del commissioning dello strumento di campo elettrico e Co-PI della missione -. I dati raccolti saranno messi a disposizione della comunità scientifica attraverso lo Space Science Data Center dell’ASI, con l’obiettivo di affinare i modelli di previsione e mitigazione degli effetti di eventi naturali e spaziali. È un tema su cui UnivAQ ha concentrato con particolare impegno la propria attività negli ultimi anni”.

Credits foto: ASI

+ posts

Dai uno sguardo agli altri contenuti

Dai uno sguardo:

Articoli più popolari