6 C
Comune di L'Aquila
sabato, Maggio 17, 2025

Pari opportunità, presentati il volume “Female role models” e il progetto INTERGEN

Ateneo e comunitàIniziativePari opportunità, presentati il volume "Female role models" e il progetto INTERGEN

Nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2025, lo scorso 8 maggio 2025, il dipartimento di Scienze umane ha ospitato un doppio appuntamento sulle disuguaglianze di genere.

Il primo è stata la presentazione del libro Female Role Models e pari opportunità. Leadership, socializzazione e progettualità oltre gli stereotipi, a cura di Francesca Colella, professoressa di Sociologia generale al dipartimento di Scienze umane dell’Università dell’Aquila, e Silvia Nanni, professoressa di Pedagogia all’Università dell’Aquila nonché presidente dal Comitato unico di garanzia (CUG).

Si tratta di una indagine empirica interdisciplinare, dal taglio sociologico e pedagogico, frutto di un finanziamento di Ateneo relativo all’anno 2022.

Dopo i saluti di Marco Segala, direttore del dipartimento di Scienze umane, Francesca Caroccia, la professoressa Francesca Caroccia, docente UnivAQ di Diritto privato e delegata del Rettore per l’uguaglianza e le pari opportunità, ha introdotto e coordinato un incontro pubblico al quale hanno preso parte, oltre alle autrici del volume:  Consuelo Corradi, professoressa ordinaria di Sociologia generale Univ. LUMSA, Consigliere del Consiglio Universitario Nazionale per l’Area 14 Scienze politiche e sociali (da remoto). Francesca dello Preite, professoressa associata in Pedagogia generale e sociale dell’Università degli Studi di Firenze, direttrice del Corso di Perfezionamento post-laurea in “Violenza di genere e femminicidio oggi. Formare nuove professionalità educative per la prevenzione e l’intervento nella violenza intrafamiliare”; Paola Inverardi, rettrice del GSSI e consigliera del Consiglio Universitario Nazionale per l’Area 1 Scienze matematiche ed informatiche.


Il secondo evento, invece, è stato un workshop dal titolo Disuguaglianze di genere e sostenibilità sociale: il Progetto di ricerca INTERGEN. La socializzazione delle giovani donne all’imprenditorialità sostenibile.

Il progetto INTERGEN, finanziato con i fondi del PNRR e coordinato da Francesca Colella, professoressa associata di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze umane, ha, come obiettivo, quello di approfondire la socializzazione all’imprenditorialità sostenibile di soggetti svantaggiati per questioni generazionali e di genere. La categoria di riferimento dell’indagine è quella delle giovani donne disoccupate tra i 18 e i 34 anni, in una logica intersezionale. Il progetto mira a generare impatti multidimensionali. Sul piano socioeconomico, promuove l’educazione all’imprenditorialità per ridurre le disuguaglianze e favorire l’inclusione delle giovani donne. Scientificamente, sviluppa un quadro teorico-concettuale interdisciplinare. Gli output includono un dataset sulle variabili rilevanti, una mappatura delle migliori pratiche per la formazione imprenditoriale e l’inclusione sociale, oltre a linee guida per valorizzare la diversità. Innovativo nel contesto italiano, il progetto adotta un approccio metodologico avanzato che combina web survey, interviste qualitative, analisi delle buone pratiche e la tecnica Delphi per definire scenari di policy-making.

Al workshop hanno partecipato Giulio Antonini, prorettore delegato UnivAQ per la terza missione e lo sviluppo sostenibile, il professor Lelio Iapadre (Forum Disuguaglianze e Diversità), Marco Romano (Università di Catania), Mariella Nocenzi, Sapienza Università di Roma, Piero Di Carlo, Michelina Venditti (Università degli studi di Chieti-Pescara), Emilio Chiodo (Università degli studi di Teramo), Carola Continenza (Università degli studi dell’Aquila), Maria Saide Liperi (Fondazione Brodolini), Rita Salvatore, Emilio Chiodo (Università di Teramo), Laura Falci (Università degli studi dell’Aquila), Valentina Mallamaci (Università di Catania).

+ posts

Dai uno sguardo agli altri contenuti

Dai uno sguardo:

Articoli più popolari