11.3 C
Comune di L'Aquila
venerdì, Maggio 16, 2025

Pint of Science torna all’Aquila: la scienza si racconta davanti a una birra

EventiPint of Science torna all’Aquila: la scienza si racconta davanti a una birra

Dal 19 al 21 maggio torna all’Aquila Pint of Science, il festival internazionale che porta la scienza fuori dai laboratori e dentro i pub. Ricercatrici e ricercatori si alterneranno tra i tavoli dei locali cittadini per raccontare, con un linguaggio semplice e diretto, le sfide della ricerca contemporanea, davanti a un buon boccale di birra.

Nato nel Regno Unito nel 2013, Pint of Science è oggi uno degli appuntamenti più affermati della divulgazione scientifica, grazie a un format che unisce informalità, partecipazione e rigore. In Italia il festival è sostenuto a livello nazionale da INAF e INFN, mentre la tappa aquilana è realizzata con il supporto dell’Università degli Studi dell’Aquila, del GSSI – Gran Sasso Science Institute, dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso e dell’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo.

Tre i locali coinvolti a L’Aquila: Anbra, Via Verdi Irish Pub e Bottiglieria Lo Zio, che ospiteranno scienziate e scienziati pronti a raccontare la scienza con passione e ironia.

Il programma 2025 prevede gli interventi di due professori dell’Università degli Studi dell’Aquila.

Marco Leonardi, docente del MESVA – Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell’ambiente, proporrà un viaggio sorprendente nella storia della birra con l’intervento “Віrrа: 9.000 аnnі dі gеnіо е fоllіа”: dall’antica Mesopotamia alle fermentazioni spaziali della NASA, passando per monaci medievali e vichinghi, la birra si svela come una bevanda rivoluzionaria, capace di sfidare perfino le leggi della fisica.

Giuseppe Curcio, docente del DISCAB – Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche, affronterà invece il rapporto tra cervello e tecnologia con l’intervento “Міnd Gаmеѕ: соѕа ѕuссеdе аl сеrνеllо quаndо uѕіаmо і νіdеоgіосһі?”: un’analisi scientifica sull’impatto dei videogiochi, tra stimoli cognitivi, coinvolgimento emotivo e domande aperte su rischi e potenzialità.

L’ingresso agli eventi è libero fino a esaurimento posti. Un’occasione unica per scoprire il lato più affascinante della ricerca, a portata di pinta!

+ posts

Dai uno sguardo agli altri contenuti

Dai uno sguardo:

Articoli più popolari