Il 20 settembre 2025, alle 17.30, il Press Centre dell’ESA-ESOC di Darmstadt ospiterà in anteprima assoluta “Cacciatori di comete – La storia incontra la scienza”, una lettura scenica che unisce divulgazione scientifica, narrazione storica e accompagnamento musicale.
Protagonisti dell’iniziativa sono Paolo Ferri, fisico teorico e per quasi quarant’anni in ESA – venti dei quali alla guida della missione Rosetta – e Amedeo Feniello, storico medievista, docente dell’Università degli Studi dell’Aquila, che porteranno sul palco un dialogo inedito tra passato e presente, tra mito e ricerca scientifica. Ad accompagnare la performance, il M° Carlo Mascilli Migliorini alla chitarra classica.
Lo spettacolo nasce dall’incontro tra due “cacciatori di comete” che intrecciano punti di vista diversi sullo stesso fenomeno. Da un lato, l’epopea tecnologica della missione Rosetta, raccontata da chi l’ha seguita dietro le quinte del centro di controllo; dall’altro, la lettura di fonti storiche e artistiche selezionate da Feniello, che ci riportano a Giotto, Galileo, Newton e alle tante generazioni affascinate dalle comete, viste come presagi o misteri cosmici.
Attraverso estratti dal libro “Il cacciatore di comete” (Laterza, 2020), immagini suggestive e brani musicali, il pubblico sarà guidato in un viaggio che unisce scienza, storia e immaginario collettivo: dai miti antichi ai moderni studi spaziali, dalla curiosità degli astronomi dilettanti alle sfide tecnologiche che hanno permesso di toccare una cometa dopo decenni di ricerca.
L’iniziativa offre un’occasione di incontro fra discipline diverse, capace di far emergere la forza evocativa delle comete come simbolo di meraviglia e interrogativi universali, ma anche come sfida scientifica per le generazioni future.
📧 francoforte.culturale@esteri.it