Sta per partire la 1ª edizione del Master universitario in Diversity management. Diversity & Inclusion nei contesti lavorativi promosso dall’Università degli Studi dell’Aquila in partenariato con Sapienza università di Roma, diretto dalla prof.ssa Francesca Colella (sociologa del Dipartimento di Scienze umane).
Si tratta di un’opportunità formativa innovativa e un’occasione concreta per contribuire attivamente al cambiamento sociale e culturale del nostro paese, specializzandosi in un ambito strategico per il futuro delle organizzazioni oppure per ripensare la propria carriera, assumendo un ruolo centrale nella promozione e valorizzazione delle diversità in contesti pubblici, privati e non profit.
In un mondo dove inclusione, equità e rispetto delle diversità sono sempre più necessari, formarsi in Diversity Management significa acquisire competenze attuali, trasformative e ad alto impatto, contribuendo in modo consapevole a costruire ambienti di lavoro più giusti e accoglienti.
Aperto a laureate/i triennali e magistrali, si svolgerà con una didattica interamente a distanza e prevalentemente di venerdì e sabato.
Nello specifico, il Master intende fornire conoscenze e competenze interdisciplinari teoriche, analitiche e operative per la progettazione di azioni e di interventi volti alla promozione della diversità e dell’equità in tutti i contesti lavorativi, in merito al riconoscimento e alla valorizzazione delle differenze di genere, di orientamento sessuale e identità di genere, di provenienza etnico-culturale, credo religioso, così come dovute alla presenza di persone appartenenti a diverse fasce d’età o con disabilità fisiche e/o neurodivergenze.
L’obiettivo principale è di formare figure professionali competenti nell’ambito del Diversity Management, in grado di operare in differenti contesti organizzativi complessi e in prospettiva intersezionale, attraverso la progettazione di misure e strategie efficaci in ottica di cambiamento organizzativo e improntate all’implementazione di processi innovativi in contesti aziendali e organizzativi che desiderano attuare percorsi trasformativi, generativi di inclusività.
Ad affiancare attività didattiche frontali e laboratoriali, nel corso delle lezioni verranno presentati case study e testimonianze attraverso l’intervento di personale di azienda e professioniste/i specializzate/i.
In tale ottica, il Master si pone i seguenti obiettivi specifici:
1) Sviluppo di una conoscenza avanzata delle principali teorie sociologiche, pedagogiche, economiche, psicologiche, organizzative e normative in tema di diversità e inclusione sociale;
2) Acquisizione di competenze analitiche e progettuali;
3) Formazione per il lavoro nel settore pubblico, privato e non profit;
4) Orientamento all’Agenda 2030 e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs).
Il percorso è strutturato per rispondere agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, in particolare:
– Obiettivo 5: Parità di genere;
– Obiettivo 8: Lavoro dignitoso e crescita economica;
– Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze.
Non è solo una scelta professionale: è una scelta valoriale precisa.
Bando di ammissione al link: https://www.univaq.it/section.php?id=1803&idmaster=441
Aperto a tutte le lauree triennali
Lezioni interamente online; prevalentemente di venerdì e sabato
Inizio: gennaio 2026
Contatti: francesca.colella1@univaq.it