8.9 C
Comune di L'Aquila
mercoledì, Aprile 2, 2025

Ateneo e comunità

Pubblicate le Linee Guida di UnivAQ su Open Science per una ricerca più aperta e condivisa

L'Università degli Studi dell'Aquila si distingue per il suo impegno nella promozione della Scienza Aperta (Open Science), il percorso che mira a rendere la ricerca scientifica accessibile a tutti,...

Nasce lo store ufficiale UnivAQ

Nasce lo store ufficiale dell'Università degli Studi dell'Aquila: online il sito del merchandising di...

L’Osservatorio Pierre Auger in Argentina gestito dalla Control Room di ateneo UnivAQ

L’Osservatorio Pierre Auger, attivo da circa 20 anni, si trova in Argentina e misura...

Innovazione didattica – EULiST promuove la serie di webinar per lo sviluppo professionale del personale accademico

L’Università annuncia l’avvio di una serie di webinar dedicati allo sviluppo professionale del personale...

IngBIOMEDICA@DIIIE. Una giornata di approfondimento sull’ingegneria biomedica

Un incontro tra medicina e ingegneria per esplorare soluzioni innovative a problemi complessi e...

Risparmio energetico: importanti risultati UnivAQ

Nel 2023/2024 l'Ateneo ha risparmiato oltre 200 tonnellate equivalenti di petrolio e 350 tonnellate di CO2, rispetto agli anni precedenti. Un valore pari alle emissioni emesse in un...

Il professor Roberto Carapellucci riceve il premio“Italian Knowledge Leaders”

Roberto Carapellucci, professore ordinario di Macchine e Gestione dei Sistemi Energetici del dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) dell’Università degli...

Al DICEAA giornata di studio “Uno sguardo al futuro: progettare con la luce”

Venerdì 29 novembre 2024, nell’aula A -1.3 della sede UnivAQ di Monteluco di Roio, si è tenuta la giornata di studio “Uno sguardo al...

Assegnista di ricerca UnivAQ vince il Premio Primo Levi 2024

Matteo Capone, assegnista di ricerca al dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università dell’Aquila fino al 2024, ha ricevuto il prestigioso Premio Primo...

La prof.ssa Ciranna a Spoleto per le celebrazioni di Montiroli, l’architetto degli interni di Alnwick ‘il castello di Harry Potter’

Organizzato, su proposta della professoressa Simonetta Ciranna, docente di Storia dell’Architettura presso l’Università degli Studi dell’Aquila, dal Comune di Spoleto, dalla Direzione Generale Archivi del MIC, dall’Accademia...

UnivAQ ha patrocinato il riposizionamento di un bivacco sul Gran Sasso

Giovedì 7 novembre 2024 si è svolta l’operazione conclusiva che ha portato in volo l’ex Bivacco Lubrano nella sua posizione originaria, tra il Monte...

La Crusca nomina Anna M. Thornton Accademica Ordinaria 

Anna M. Thornton, L'Aquila. Così si legge sul sito dell’Accademia della Crusca. Per una studiosa di linguistica, deve essere una soddisfazione particolare leggere il proprio...

Presentato il volume “La migrazione italiana in Argentina. Professionisti, maestranze, storie” a cura di Simonetta Ciranna e Patrizia Montuori

Il volume, frutto dell’accordo siglato tra UnivAQ e l’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, denominato “Cátedra Argentina”, fa parte della collana “Migrazioni/Migrations” ed è...

Laura Giusti nel direttivo nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale

Nell’ambito del XIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Riabilitazione Psicosociale, SIRP, tenutosi a Napoli dal 18 al 20 ottobre 2024, Laura Giusti, professoressa...

Nuova procedura per la gestione delle missioni

L'Ateneo ha attivato la nuova procedura per gestire online tutto il processo delle missioni, dalla richiesta ai rimborsi.La nuova modalità sarà attiva dal 1°...

Prima giornata dell’edilizia

Giovedì 24 ottobre 2024, nel Polo universitario di Roio, si è tenuta la 1ª Giornata dell’edilizia - innovazione, ricerca, formazione, promossa dal Dipartimento di Ingegneria civile,...

Atti(di) VITA Culturali: “Autobiogrammatica”. Incontro con Tommaso Giartosio

In occasione degli “Atti(di) VITA Culturali” – Attività culturali di Ateneo dell’Università degli Studi dell’Aquila, giovedì 31 ottobre alle 18.00, negli spazi della libreria...

Diamo voce al disturbo primario del linguaggio

In occasione della Giornata Internazionale per la consapevolezza sul Disturbo Primario del Linguaggio (DPL) che si celebra in tutto il mondo il 18 ottobre...

Chiara Romano vince il premio internazionale “Best student paper award” della conferenza CASE 2024  

Chiara Romano, dottoranda del DISIM in Information and Communication Technology, ha ottenuto il prestigioso premio internazionale "Best student paper award" della conferenza CASE 2024 (Home -...

spot_img

Seguici

HomeAteneo e comunità