L’IEEE-EMCS (Institute of Electrical and Electronics Engineers – Electromagnetic Compatibility Society) – la più antica, numerosa e autorevole comunità scientifica impegnata nello studio della compatibilità elettromagnetica ed esposizione umana ai...
Dal 19 al 22 maggio 2025, la Brno University of Technology ha ospitato l’Erasmus Staff Week dedicata alla rete europea EULiST, un importante momento...
I ricercatori e le ricercatrici dell’Osservatorio Pierre Auger, il più grande e avanzato osservatorio al mondo per lo studio dei raggi cosmici di altissima...
Un convegno di due giorni sul “Sistema Gran Sasso”, per parlare di idrogeologia e infrastrutture e promuovere un momento di analisi e confronto pubblico...
La prestigiosa rivista internazionale «The Lancet Neurology» ha dedicato una pagina a Simona Sacco, professoressa ordinaria di Neurologia del Dipartimento di Scienze cliniche applicate...
In occasione della Giornata Nazionale del Mal di Testa, promossa dalla Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC), la Sezione Interregionale Abruzzo–Marche–Umbria della...
L’Università degli Studi dell’Aquila ha preso parte al progetto INTESA-2030 insieme ad Ai.Bi. – Amici dei Bambini e grazie all'iniziativa della prof. Antonella Nuzzaci, docente del Dipartimento...
Di Corrado Sambrotta e Lucrezia Campagna* - Un martedì differente, quello del 13 maggio, per un gruppo di studenti di Ingegneria industriale dell’Università degli...
Un procedimento brevettato dall’Università dell’Aquila nell’ambito del recupero delle terre rare è alla base di uno dei quattro progetti strategici italiani sui materiali critici...
Il progetto Edunext – Digital Education Hub, di cui fa parte anche l’Università degli Studi dell’Aquila, sarà protagonista al Forum PA 2025, in programma...
Nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2025, lo scorso 8 maggio 2025, il dipartimento di Scienze umane ha ospitato un doppio appuntamento sulle disuguaglianze...
Lo scorso 3 aprile, a Milano, nella sede di Saint-Gobain Italia, si è svolta la fase nazionale finale dell'Architecture Student Contest, prestigioso concorso annuale...
Chiara Scafati, neodottoressa magistrale in Studi letterari e culturali presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, a distanza di soli quindici...
La vincitrice del Premio Campiello 2024 Federica Manzon, la poetessa Silvia Bre e lo scrittore Antonio Franchini; la musica d’autore di Paolo Saporiti, raffinato cantautore milanese, accompagnato, per l’occasione,...