28 C
Comune di L'Aquila
sabato, Luglio 12, 2025

Ateneo e comunità

Curare la sarcopenia con robotica e AI: nel reparto di Geriatria di Avezzano parte progetto innovativo partecipato da UnivAQ

Nel reparto di Geriatria dell’Ospedale “SS. Filippo e Nicola” di Avezzano, diretto dalla Professoressa Clara Balsano, prende il via un progetto d’avanguardia destinato a contrastare la sarcopenia (condizione caratterizzata...

Una panchina lilla contro i disturbi alimentari

Una panchina lilla come simbolo della lotta ai disturbi del comportamento alimentare come bulimia...

Lo stato dell’arte del cinema in Abruzzo in un rapporto firmato OICA/Openpolis

Si chiama “Potenzialità e prospettive del settore cinematografico e audiovisivo in Abruzzo. Un’indagine preliminare”...

Articolo del Laboratorio di Ottica e Fotonica INCIPICT pubblicato dalla prestigiosa rivista OPTICA

Il Laboratorio di Ottica e Fotonica di INCIPICT, diretto dal professor Cristian Antonelli, docente...

“SITUM-FUTURE”: UnivAQ ospita evento della Scuola di innovazione tecnologica, umanistica e manageriale

Venerdì 27 giugno 2025, a partire dalle 15:30, il centro congressi dell’Università dell’Aquila “Luigi...

Chiara Scafati, neolaureata magistrale del DSU, vince la borsa di studio per la prestigiosa Scuola internazionale di perfezionamento dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

Chiara Scafati, neodottoressa magistrale in Studi letterari e culturali presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, a distanza di soli quindici...

Atti (di) VITA culturali 2025

La vincitrice del Premio Campiello 2024 Federica Manzon, la poetessa Silvia Bre e lo scrittore Antonio Franchini; la musica d’autore di Paolo Saporiti, raffinato cantautore milanese, accompagnato, per l’occasione,...

Elezioni nuovo rettore, i quattro candidati si presentano

Martedì 29 aprile 2025 si è svolta nell'aula magna del polo UnivAQ di Roio l'assemblea pubblica per la presentazione delle candidature alla carica di...

De Montfort University of Leicester in visita a UnivAQ

Dal 9 all'11 aprile 2025, il nostro Ateneo ha ospitato una delegazione di 28 Studenti e 2 docenti provenienti dalla De Montfort University (DMU)...

WADAS: tecnologia e AI al servizio della tutela dell’orso e della fauna protetta

L’Università dell’Aquila è tra i partner del progetto WADAS, Wild Animals Detection and Alert System, Sistema di rilevamento e notifica di fauna selvatica. Si tratta...

Pubblicate le Linee Guida di UnivAQ su Open Science per una ricerca più aperta e condivisa

L'Università degli Studi dell'Aquila si distingue per il suo impegno nella promozione della Scienza Aperta (Open Science), il percorso che mira a rendere la...

Nasce lo store ufficiale UnivAQ

Nasce lo store ufficiale dell'Università degli Studi dell'Aquila: online il sito del merchandising di Ateneo. L'Università degli Studi dell'Aquila inaugura oggi il suo store ufficiale online,...

L’Osservatorio Pierre Auger in Argentina gestito dalla Control Room di ateneo UnivAQ

L’Osservatorio Pierre Auger, attivo da circa 20 anni, si trova in Argentina e misura i raggi cosmici, le particelle più energetiche provenienti dallo spazio...

Innovazione didattica – EULiST promuove la serie di webinar per lo sviluppo professionale del personale accademico

L’Università annuncia l’avvio di una serie di webinar dedicati allo sviluppo professionale del personale accademico, promossi nell’ambito dell’Alleanza EULiST. L’iniziativa, coordinata dal Gruppo di...

IngBIOMEDICA@DIIIE. Una giornata di approfondimento sull’ingegneria biomedica

Un incontro tra medicina e ingegneria per esplorare soluzioni innovative a problemi complessi e obiettivi clinici, grazie all'integrazione di competenze tecnologiche e metodologiche attraverso...

UnivAQ all’UniStem Day 2025: l’infinito viaggio nella ricerca scientifica

Anche l’Università dell’Aquila ha aderito, venerdì 14 marzo, all’edizione 2025 dell’𝐔𝐧𝐢𝐒𝐭𝐞𝐦 𝐃𝐚𝐲, evento annuale promosso dalla scienziata di fama internazionale nonché senatrice a vita...

Il blocco B di ingegneria di Roio intitolato all’ex rettore UnivAQ Luigi Bignardi

Il blocco B del polo di ingegneria di Roio dell’Università dell’Aquila porterà il nome dell’ex rettore Luigi Bignardi, scomparso nel 2024. La cerimonia di intitolazione...

DISCAB Research DAY 2025

Dal 25 al 27 febbraio si è svolta la quarta edizione del DISCAB RESEARCH DAY, un evento che rappresenta un’importante occasione di confronto e...

RAEE: accordo tra Haiki+ e UnivAQ per attività di ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico

Haiki+, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan (“EGM”), attraverso la sua controllata HAIKI COBAT, e l’Università degli Studi dell’Aquila, attraverso il Dipartimento di...

spot_img

Seguici

HomeAteneo e comunità