17.4 C
Comune di L'Aquila
giovedì, Agosto 28, 2025

UnivAQ, il Badminton e le qualificazioni olimpiche

La Federazione Italiana Badminton (FIBa), sotto la...

UnivAQ ospita l’international training del DIRNA project

DIRNA è un progetto di cooperazione internazionale...

Ateneo e comunità

Premio internazionale: al prof. De Santis il Mitohisa Kanda Award 2025

L’IEEE-EMCS (Institute of Electrical and Electronics Engineers – Electromagnetic Compatibility Society) – la più antica, numerosa e autorevole comunità scientifica impegnata nello studio della compatibilità elettromagnetica ed esposizione umana ai...

Premio “Memorie migrate 2025” alle docenti imonetta Ciranna e Patrizia Montuori (DICEAA)

Il 30 luglio 2025 le professoresse Simonetta Ciranna e Patrizia Montuori, docenti di Storia...

Premio di pubblicazione intitolato a Tommaso Fasciani

L’Associazione Donatella Tellini ETS, facendo seguito alle numerose donazioni ricevute in memoria di Tommaso...

Nuovi dettagli degli eventi di Gamma-Ray bursts in studio condotto da partenariato scientifico che coinvolge il DSFC UnivAQ

La collaborazione internazionale CTAO-LST ha pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters i risultati...

Monte Camicia, tra geologia e memoria: pubblicato un nuovo studio

È stato recentemente pubblicato su Documenti geografici un nuovo studio dal titolo “La miniera...

EULiST Staff Week a Brno: nuove strade per mobilità di qualità

Dal 19 al 22 maggio 2025, la Brno University of Technology ha ospitato l’Erasmus Staff Week dedicata alla rete europea EULiST, un importante momento...

UnivAQ ha ospitato l’Auger Analysis Meeting 2025

I ricercatori e le ricercatrici dell’Osservatorio Pierre Auger, il più grande e avanzato osservatorio al mondo per lo studio dei raggi cosmici di altissima...

Il Sistema Gran Sasso al centro del dibattito scientifico: a UnivAQ due giornate di studio su idrogeologia e infrastrutture

Un convegno di due giorni sul “Sistema Gran Sasso”, per parlare di idrogeologia e infrastrutture e promuovere un momento di analisi e confronto pubblico...

La prestigiosa rivista «The Lancet Neurology» dedica un profilo alla Prof.ssa Simona Sacco dell’Università degli Studi dell’Aquila

La prestigiosa rivista internazionale «The Lancet Neurology» ha dedicato una pagina a Simona Sacco, professoressa ordinaria di Neurologia del Dipartimento di Scienze cliniche applicate...

Mal di testa? Si comincia da piccoli: UnivAQ e SISC tra i banchi per la prevenzione

In occasione della Giornata Nazionale del Mal di Testa, promossa dalla Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC), la Sezione Interregionale Abruzzo–Marche–Umbria della...

INTESA-2030: più di 500 studenti protagonisti del cambiamento

L’Università degli Studi dell’Aquila ha preso parte al progetto INTESA-2030 insieme ad Ai.Bi. – Amici dei Bambini e grazie all'iniziativa della prof. Antonella Nuzzaci, docente del Dipartimento...

Cinquanta studenti di ingegneria UnivAQ a Parma in visita alla fiera SPS Drives sull’automazione industriale

Di Corrado Sambrotta e Lucrezia Campagna* - Un martedì differente, quello del 13 maggio, per un gruppo di studenti di Ingegneria industriale dell’Università degli...

Materiali critici, UnivAQ partner di uno dei 47 progetti stategici selezionati dall’Unione Europea

Un procedimento brevettato dall’Università dell’Aquila nell’ambito del recupero delle terre rare è alla base di uno dei quattro progetti strategici italiani sui materiali critici...

Edunext al Forum PA 2025: l’ecosistema digitale per l’alta formazione si presenta a Roma

Il progetto Edunext – Digital Education Hub, di cui fa parte anche l’Università degli Studi dell’Aquila, sarà protagonista al Forum PA 2025, in programma...

Pint of Science torna all’Aquila: la scienza si racconta davanti a una birra

Dal 19 al 21 maggio torna all’Aquila Pint of Science, il festival internazionale che porta la scienza fuori dai laboratori e dentro i pub....

Pari opportunità, presentati il volume “Female role models” e il progetto INTERGEN

Nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2025, lo scorso 8 maggio 2025, il dipartimento di Scienze umane ha ospitato un doppio appuntamento sulle disuguaglianze...

Architecture Student Contest 2025, studentesse del DICEAA conquistano il primo posto nella fase nazionale e rappresenteranno l’Italia alla fase internazionale

Lo scorso 3 aprile, a Milano, nella sede di Saint-Gobain Italia, si è svolta la fase nazionale finale dell'Architecture Student Contest, prestigioso concorso annuale...

Chiara Scafati, neolaureata magistrale del DSU, vince la borsa di studio per la prestigiosa Scuola internazionale di perfezionamento dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

Chiara Scafati, neodottoressa magistrale in Studi letterari e culturali presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, a distanza di soli quindici...

Atti (di) VITA culturali 2025

La vincitrice del Premio Campiello 2024 Federica Manzon, la poetessa Silvia Bre e lo scrittore Antonio Franchini; la musica d’autore di Paolo Saporiti, raffinato cantautore milanese, accompagnato, per l’occasione,...

spot_img

Seguici

HomeAteneo e comunità