È stato recentemente pubblicato su Documenti geografici un nuovo studio dal titolo “La miniera di bitume del Monte Camicia (Gran Sasso – Abruzzo): un geosito da valorizzare”, frutto del...
È stato recentemente pubblicato su Documenti geografici un nuovo studio dal titolo “La miniera di bitume del Monte Camicia (Gran Sasso – Abruzzo): un...
Lo scorso 23 luglio è stata discussa una tesi di laurea del corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica dal titolo "Development and Experimental...
Il Laboratorio di Ottica e Fotonica di INCIPICT, diretto dal professor Cristian Antonelli, docente di Campi elettromagnetici all'Università dell'Aquila, dipartimento di Scienze Fisiche e...
Il gruppo di lavoro guidato da UnivAQ ha coordinato società scientifiche a livello internazionale per redigere nuove linee guida per la prevenzione e il...
Nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2025, lo scorso 8 maggio 2025, il dipartimento di Scienze umane ha ospitato un doppio appuntamento sulle disuguaglianze...
Una recente collaborazione tra fisici dell’Università degli Studi dell’Aquila, dell’Istituto SPIN del CNR e dell’Università di Vienna ha portato alla pubblicazione sulla rivista Nature...
L’Università dell’Aquila ha partecipato a una ricerca internazionale di ottica non lineare e ottica quantistica che apre nuove prospettive per sorgenti di bit quantistici...
Sulla prestigiosa rivista Physical Review Letters è stato pubblicato l’articolo che presenta lo sviluppo di una lamina con proprietà elettromagnetiche insolite: una “meta-superficie” la...
Pubblichiamo di seguito un estratto dall'intervista al prof. Mauro Bologna pubblicato sul numero 4/2024 di Uppa Magazine - Un Pediatra Per Amico a firma...
Traduzione dell'articolo pubblicato sul Journal of Sustainability Perspectives dal titolo "Sustainable Transportation: The Constraints of An Italian Public University", pp. 449-456, Nov. 2023.
La maggior parte...
Pubblicati gli esiti di un importante studio scientifico condotto dall'Università degli Studi dell’Aquila
Muoversi anche poco, ma muoversi tutti. Anche le persone i cui livelli...
Una nuova ricerca recentemente pubblicata sulla rivista Landscape Ecology, condotta dal laboratorio LACEMOD della Sezione di Scienze Ambientali del Dipartimento di Medicina clinica, Sanità...
Una recente pubblicazione sul divario di genere nelle posizioni di leadership in ambito odontoiatrico, frutto della collaborazione tra le ricercatrici dell’Università degli Studi dell’Aquila,...
Il 9 ottobre 2022, alle 13:21 Tempo Universale, l’osservatorio spaziale per raggi gamma dell’ESA INTEGRAL (INTErnational Gamma-Ray Astrophysics Laboratory) ha rivelato un enorme flusso...