Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche – Università degli Studi dell’Aquila
L’indirizzo di laurea magistrale S.W.A.P., in partenza da settembre, è un programma innovativo e...
Una panchina lilla come simbolo della lotta ai disturbi del comportamento alimentare come bulimia e anoressia.
E' stata inaugurata questa mattina davanti la sede del...
L'ultima settimana di giugno, l’Università degli Studi dell’Aquila ha ospitato, in qualità di coordinatore nazionale, il meeting della rete italiana degli Atenei aderenti al...
SITUM Future 2025 – Al via dall’Aquila la stagione 2025 del progetto che favorisce l’ingresso degli studenti universitari nelle imprese
SITUM Future ha dato il...
Mercoledì 11 giugno 2025 le studentesse del corso di Istituzioni di diritto pubblico del Dipartimento di Scienze Umane, del corso della prof. Alessia Fonzi,...
Jacopo Di Gregorio, borsista di ricerca del DISCAB - Dipartimento di Scienze cliniche applicate e biotecnologiche nel laboratorio del prof. Vincenzo Flati, è stato...
La figura dell'ingegnere sta evolvendo rapidamente seguendo il passo delle trasformazioni tecnologiche, ambientali e sociali che stanno ridisegnando il mondo. Quali sono le sfide,...
Sarà visibile da giugno 2025 la nuova campagna istituzionale dell’Università degli Studi dell’Aquila, dedicata alla promozione delle immatricolazioni per l’anno accademico 2025/2026. Un’iniziativa che...
Il tema "Design + Build: Architectural Transformation by Bridging Tradition and Innovation" sarà esplorato con conferenze di esperti, un’escursione e un workshop progettuale e...
Venerdì 23 maggio 2025 si è conclusa a Helsinki l’11ª edizione della European Stroke Organization Conference (ESOC), che ha visto un significativo contributo del...
Uccidere per divertimento è palesemente sbagliato dal punto di vista morale. Ma cosa rende davvero sbagliato un simile gesto? Le caratteristiche fisiche dell’azione? Le...
Dal 19 al 22 maggio 2025, la Brno University of Technology ha ospitato l’Erasmus Staff Week dedicata alla rete europea EULiST, un importante momento...
La prestigiosa rivista internazionale «The Lancet Neurology» ha dedicato una pagina a Simona Sacco, professoressa ordinaria di Neurologia del Dipartimento di Scienze cliniche applicate...
di Vincenzo Rizi, Marco Iarlori, Raffaele Lidori, Saverio Di Fabio, Andrea Balotti, Emanuele Avocone e Annalina Lombardi
Estratto da Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 1...