20.7 C
Comune di L'Aquila
martedì, Settembre 16, 2025

Tag: DSFC

Tempesta solare in corso: che cosa sta succedendo?

Un'espulsione di massa coronale (CME) “full halo” ha lasciato il Sole il 30 agosto durante un brillamento solare di classe M2.7 proveniente dalla regione...

Nuovi dettagli degli eventi di Gamma-Ray bursts in studio condotto da partenariato scientifico che coinvolge il DSFC UnivAQ

La collaborazione internazionale CTAO-LST ha pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters i risultati di osservazioni straordinarie del Gamma-Ray Burst GRB 221009A, definito il...

Space Weather and High Atmospheric Physics (S.W.A.P.)

Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche – Università degli Studi dell’Aquila L’indirizzo di laurea magistrale S.W.A.P., in partenza da settembre, è un programma innovativo e...

UnivAQ ha ospitato l’Auger Analysis Meeting 2025

I ricercatori e le ricercatrici dell’Osservatorio Pierre Auger, il più grande e avanzato osservatorio al mondo per lo studio dei raggi cosmici di altissima...

Ozonosonde e radiosondaggi: l’esperienza del Cetemps

di Vincenzo Rizi, Marco Iarlori, Raffaele Lidori, Saverio Di Fabio, Andrea Balotti, Emanuele Avocone e Annalina Lombardi Estratto da Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 1...

INTESA-2030: più di 500 studenti protagonisti del cambiamento

L’Università degli Studi dell’Aquila ha preso parte al progetto INTESA-2030 insieme ad Ai.Bi. – Amici dei Bambini e grazie all'iniziativa della prof. Antonella Nuzzaci, docente del Dipartimento...

I Seminari del CETEMPS – Modelli di previsione numerica ed applicazioni operative del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare

Si terrà il 2 Aprile 2025, alle ore 14.30, nell'Aula A.1.6 dell'Edificio Renato Ricamo nel Polo di Coppito il prossimo evento dei Seminari del...

Conferenza “SuperFOx 2025”

Il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell'Università degli Studi dell'Aquila, in collaborazione con CNR-SPIN L’Aquila, organizza la settima edizione della conferenza "SuperFOx -...

UnivAQ for GWB2025 – Accelerating equity in science

Per il terzo anno consecutivo, il Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università degli Studi dell’Aquila organizza la Global Women’s Breakfast (GWB2025), un...

Crucianelli e Reale (DSFC) alla presidenza della Sezione Abruzzo della Società Chimica Italiana (SCI)

Marcello Crucianelli, professore ordinario di chimica generale e inorganica del Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche, è stato eletto Presidente della Sezione Abruzzo della...

Catalisi e Innovazione: UnivAQ ha ospitato la GIC-EFCATS 2025 PhD Winter School

Dal 27 al 31 gennaio 2025, il Centro Congressi "Luigi Zordan" dell’Università degli Studi dell’Aquila ha ospitato la "GIC-EFCATS 2025 PhD Winter School", un’importante...

Alla scoperta di nuovi materiali superconduttivi – Pubblicato su Nature il lavoro del gruppo di ricerca del DSFC

Una recente collaborazione tra fisici dell’Università degli Studi dell’Aquila, dell’Istituto SPIN del CNR e dell’Università di Vienna ha portato alla pubblicazione sulla rivista Nature...

Il prof. Andrea Marini partecipa a studio internazionale pubblicato su “Nature Photonics”

L’Università dell’Aquila ha partecipato a una ricerca internazionale di ottica non lineare e ottica quantistica che apre nuove prospettive per sorgenti di bit quantistici...

Bando Young Researchers, due ricercatori UnivAQ tra i vincitori

Due ricercatori dell’Università dell’Aquila, Lucia Faienza, del dipartimento di Scienze umane (DSU), e Leone Di Mauro Villari, del dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche...

- A word from our sponsors -

spot_img

Follow us

HomeTagDSFC