17.8 C
Comune di L'Aquila
venerdì, Agosto 29, 2025

UnivAQ, il Badminton e le qualificazioni olimpiche

La Federazione Italiana Badminton (FIBa), sotto la...

UnivAQ ospita l’international training del DIRNA project

DIRNA è un progetto di cooperazione internazionale...

Ateneo e comunità

Premio internazionale: al prof. De Santis il Mitohisa Kanda Award 2025

L’IEEE-EMCS (Institute of Electrical and Electronics Engineers – Electromagnetic Compatibility Society) – la più antica, numerosa e autorevole comunità scientifica impegnata nello studio della compatibilità elettromagnetica ed esposizione umana ai...

Premio “Memorie migrate 2025” alle docenti imonetta Ciranna e Patrizia Montuori (DICEAA)

Il 30 luglio 2025 le professoresse Simonetta Ciranna e Patrizia Montuori, docenti di Storia...

Premio di pubblicazione intitolato a Tommaso Fasciani

L’Associazione Donatella Tellini ETS, facendo seguito alle numerose donazioni ricevute in memoria di Tommaso...

Nuovi dettagli degli eventi di Gamma-Ray bursts in studio condotto da partenariato scientifico che coinvolge il DSFC UnivAQ

La collaborazione internazionale CTAO-LST ha pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters i risultati...

Monte Camicia, tra geologia e memoria: pubblicato un nuovo studio

È stato recentemente pubblicato su Documenti geografici un nuovo studio dal titolo “La miniera...

Atti(di) VITA Culturali: “Autobiogrammatica”. Incontro con Tommaso Giartosio

In occasione degli “Atti(di) VITA Culturali” – Attività culturali di Ateneo dell’Università degli Studi dell’Aquila, giovedì 31 ottobre alle 18.00, negli spazi della libreria...

Diamo voce al disturbo primario del linguaggio

In occasione della Giornata Internazionale per la consapevolezza sul Disturbo Primario del Linguaggio (DPL) che si celebra in tutto il mondo il 18 ottobre...

Chiara Romano vince il premio internazionale “Best student paper award” della conferenza CASE 2024  

Chiara Romano, dottoranda del DISIM in Information and Communication Technology, ha ottenuto il prestigioso premio internazionale "Best student paper award" della conferenza CASE 2024 (Home -...

Terzo posto di un team UnivAQ nell’Architecture Student Contest 2024 – Saint Gobain Italia

The Green Hourglass è il progetto che ha portato al 3° posto su 29 team partecipanti i tre studenti del corso di Edile-Architettura di...

Informatica in festa: software, cultura e società

L’Università degli Studi dell’Aquila è lieta di annunciare “Informatica in festa: software, cultura e società”, un evento aperto a tutti per scoprire l’importanza dell’informatica...

“(De)costruire l’aspettativa”

Convegno dottorale internazionale e spettacolo di poesia performativa al Dipartimento di Scienze Umane L’8 e il 9 ottobre 2024 il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università...

Prima pagina per i ricercatori del DSFC

Un recente lavoro sullo sviluppo di catalizzatori organometallici a basso impatto ambientale, svolto dal gruppo di ricerca di chimica organometallica e catalisi dei professori...

Studenti UnivAQ di meteorologia al corso AISAM-ItaliaMeteo

Studenti e studentesse iscritti al corso di laurea magistrale in meteorologia L-MAST dell’Università dell’Aquila hanno visitato il Centro funzionale centrale del dipartimento di Protezione...

Siemens SCE Test Center, consegnati i primi certificati

Sono stati consegnati i primi attestati agli studenti che hanno superato l’esame per la certificazione delle competenze presso il Siemens SCE Test Center, il...

L’ex dottorando UnivAQ Matteo Capone tra i finalisti del Premio Primo Levi

Matteo Capone, tra il 2016 e il 2024 dottorando e assegnista di ricerca in biochimica computazionale al dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell'Università...

La vulnerabilità biopsicosociale agli eventi traumatici: tra sfide e risorse nel mondo dei giovani

Nei giorni 19 e 20 settembre all'Aquila, presso il Centro Congressi Luigi Zordan si è svolto il convegno nazionale dal titolo "La vulnerabilità biopsicosociale...

UnivAQ ha ospitato il primo workshop “Neurosciences meet AI”

Lunedì 16 settembre 2024, nel centro congressi UnivAQ “Luigi Zordan”, si è tenuto il primo workshop "Neurosciences Meet AI" che ha approfondito il tema...

Da UnivAQ alle Olimpiadi  

Intervista a Fabio Rastelli, allenatore medaglia olimpica di Triathlon maschile a Parigi 2024  Fabio Rastelli ha la voce pacata, squillante e decisa di uno abituato...

Chimica: a gruppi di ricerca UnivAQ il “Best paper award 2023” della rivista SynOpen

La volontà di sintetizzare molecole ad alto valore aggiunto, ovvero precursori g-amino acidi (che sono dei farmaci), in modo semplice, sicuro, e poco costoso,...

spot_img

Seguici

HomeAteneo e comunità