25 C
Comune di L'Aquila
martedì, Luglio 1, 2025

Persone e storie

Sicurezza sul lavoro nei cantieri, UnivAQ ottiene primo posto a concorso nazionale Inail-CNI

L’Università degli Studi dell’Aquila ha vinto il primo premio nella seconda edizione del concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e la sicurezza sul lavoro nei cantieri temporanei o...

Medici in Burundi, intervista al ricercatore UnivAQ Andrea Fidanza

Abbiamo intervistato il Dott. Andrea Fidanza, medico chirurgo specializzato in Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale...

EULiST Staff Week a Brno: nuove strade per mobilità di qualità

Dal 19 al 22 maggio 2025, la Brno University of Technology ha ospitato l’Erasmus...

Una studentessa del DICEAA vince il Premio nazionale SIRA per le migliori tesi di laurea in restauro architettonico

Il 21 febbraio 2025 a Roma, nell’ambito dell’assemblea ordinaria annuale della Società italiana per...

Giovane rugbista torna in campo grazie a innovativo intervento chirurgico dell’équipe di ortopedia universitaria

A meno di due mesi da una grave frattura-lussazione di caviglia, un rugbista professionista...

Sicurezza sul lavoro nei cantieri, UnivAQ ottiene primo posto a concorso nazionale Inail-CNI

L’Università degli Studi dell’Aquila ha vinto il primo premio nella seconda edizione del concorso nazionale “Archivio delle buone pratiche per la salute e la sicurezza sul...

Medici in Burundi, intervista al ricercatore UnivAQ Andrea Fidanza

Abbiamo intervistato il Dott. Andrea Fidanza, medico chirurgo specializzato in Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale San Salvatore, ricercatore e docente dell’Università dell’Aquila, a proposito dalla...

EULiST Staff Week a Brno: nuove strade per mobilità di qualità

Dal 19 al 22 maggio 2025, la Brno University of Technology ha ospitato l’Erasmus Staff Week dedicata alla rete europea EULiST, un importante momento...

Una studentessa del DICEAA vince il Premio nazionale SIRA per le migliori tesi di laurea in restauro architettonico

Il 21 febbraio 2025 a Roma, nell’ambito dell’assemblea ordinaria annuale della Società italiana per il restauro dell’architettura, sono stati presentati gli esiti del IV...

Giovane rugbista torna in campo grazie a innovativo intervento chirurgico dell’équipe di ortopedia universitaria

A meno di due mesi da una grave frattura-lussazione di caviglia, un rugbista professionista minorenne è già tornato in campo grazie a un innovativo...

Il prof. Andrea Marini partecipa a studio internazionale pubblicato su “Nature Photonics”

L’Università dell’Aquila ha partecipato a una ricerca internazionale di ottica non lineare e ottica quantistica che apre nuove prospettive per sorgenti di bit quantistici...

Bando Young Researchers, due ricercatori UnivAQ tra i vincitori

Due ricercatori dell’Università dell’Aquila, Lucia Faienza, del dipartimento di Scienze umane (DSU), e Leone Di Mauro Villari, del dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche...

Osservatorio Pierre Auger, esteso per altri 10 anni accordo internazionale. UnivAQ protagonista

Lo scorso 16 novembre è stato esteso, per ulteriori 10 anni, a partire dal 2025, l’accordo internazionale per l'operatività dell’osservatorio Pierre Auger (https://www.auger.org/), in...

Giornata di studio in memoria di “Rossella Ranalletta”. A dieci anni dalla inaugurazione del Laboratorio didattico di Ingegneria chimica

Nel decimo anniversario dall’intitolazione del Laboratorio Didattico di Ingegneria Chimica a Rossella Ranalletta, il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia per...

Assegnista di ricerca UnivAQ vince il Premio Primo Levi 2024

Matteo Capone, assegnista di ricerca al dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università dell’Aquila fino al 2024, ha ricevuto il prestigioso Premio Primo...

L’ex dottorando UnivAQ Matteo Capone tra i finalisti del Premio Primo Levi

Matteo Capone, tra il 2016 e il 2024 dottorando e assegnista di ricerca in biochimica computazionale al dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell'Università...

La vulnerabilità biopsicosociale agli eventi traumatici: tra sfide e risorse nel mondo dei giovani

Nei giorni 19 e 20 settembre all'Aquila, presso il Centro Congressi Luigi Zordan si è svolto il convegno nazionale dal titolo "La vulnerabilità biopsicosociale...

Da UnivAQ alle Olimpiadi  

Intervista a Fabio Rastelli, allenatore medaglia olimpica di Triathlon maschile a Parigi 2024  Fabio Rastelli ha la voce pacata, squillante e decisa di uno abituato...

Il professore Roberto Carapellucci eletto Presidente della Divisione Sistemi Energetici Avanzati della American Society of Mechanical Engineers

Roberto Carapellucci, professore ordinario per il settore scientifico disciplinare ING-IND/09 “Sistemi per l'energia e l'ambiente” presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e...

spot_img

Seguici

HomeAteneo e comunitàPersone e storie