Il 21 febbraio 2025 a Roma, nell’ambito dell’assemblea ordinaria annuale della Società italiana per il restauro dell’architettura, sono stati presentati gli esiti del IV Premio Giovani SIRA 2024 per...
Il 21 febbraio 2025 a Roma, nell’ambito dell’assemblea ordinaria annuale della Società italiana per il restauro dell’architettura, sono stati presentati gli esiti del IV...
L’Università dell’Aquila ha partecipato a una ricerca internazionale di ottica non lineare e ottica quantistica che apre nuove prospettive per sorgenti di bit quantistici...
Due ricercatori dell’Università dell’Aquila, Lucia Faienza, del dipartimento di Scienze umane (DSU), e Leone Di Mauro Villari, del dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche...
Lo scorso 16 novembre è stato esteso, per ulteriori 10 anni, a partire dal 2025, l’accordo internazionale per l'operatività dell’osservatorio Pierre Auger (https://www.auger.org/), in...
Nel decimo anniversario dall’intitolazione del Laboratorio Didattico di Ingegneria Chimica a Rossella Ranalletta, il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia per...
Matteo Capone, assegnista di ricerca al dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche (DSFC) dell’Università dell’Aquila fino al 2024, ha ricevuto il prestigioso Premio Primo...
Matteo Capone, tra il 2016 e il 2024 dottorando e assegnista di ricerca in biochimica computazionale al dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche dell'Università...
Nei giorni 19 e 20 settembre all'Aquila, presso il Centro Congressi Luigi Zordan si è svolto il convegno nazionale dal titolo "La vulnerabilità biopsicosociale...
Intervista a Fabio Rastelli, allenatore medaglia olimpica di Triathlon maschile a Parigi 2024
Fabio Rastelli ha la voce pacata, squillante e decisa di uno abituato...
Roberto Carapellucci, professore ordinario per il settore scientifico disciplinare ING-IND/09 “Sistemi per l'energia e l'ambiente” presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e...
Si chiama Andrea Faletra, viene da Palermo ed è il primo studente iscritto all’apprendistato duale di alta formazione e ricerca Enel-UnivAQ ad aver conseguito...
Mai Abusair è stata la prima ricercatrice ad avere approvato un TNA, un periodo di studio di quattro settimane da svolgere nell’Università degli Studi...
Lo scorso 4 giugno, a dipartimento di Chimica "Giovanni Ciamician" dell’Università degli Studi di Bologna, si è svolta la terza edizione del C3-Day, seminario...