21.3 C
Comune di L'Aquila
giovedì, Agosto 28, 2025

UnivAQ, il Badminton e le qualificazioni olimpiche

La Federazione Italiana Badminton (FIBa), sotto la...

UnivAQ ospita l’international training del DIRNA project

DIRNA è un progetto di cooperazione internazionale...

Territorio

Premio di pubblicazione intitolato a Tommaso Fasciani

L’Associazione Donatella Tellini ETS, facendo seguito alle numerose donazioni ricevute in memoria di Tommaso Fasciani, ricercatore aquilano in “Cultural Political Economy” prematuramente scomparso nel dicembre 2024, istituisce il Premio...

Monte Camicia, tra geologia e memoria: pubblicato un nuovo studio

È stato recentemente pubblicato su Documenti geografici un nuovo studio dal titolo “La miniera...

UnivAQ partner di ARCA: arte e creatività per rigenerare i territori del Cratere

È stato ufficialmente presentato nella sala consiliare del Comune di Barisciano il progetto ARCA –...

Curare la sarcopenia con robotica e AI: nel reparto di Geriatria di Avezzano parte progetto innovativo partecipato da UnivAQ

Nel reparto di Geriatria dell’Ospedale “SS. Filippo e Nicola” di Avezzano, diretto dalla Professoressa...

Lo stato dell’arte del cinema in Abruzzo in un rapporto firmato OICA/Openpolis

Si chiama “Potenzialità e prospettive del settore cinematografico e audiovisivo in Abruzzo. Un’indagine preliminare”...

Career Day dei corsi di Economia UnivAQ

Giovedì 21 marzo ritorna l’appuntamento annuale con il Career Day dedicato ai corsi di Economia del DIIIE. L'iniziativa è rivolta principalmente a persone che...

Career Day UnivAQ

L’Università degli Studi dell’Aquila rinnova il suo appuntamento con il Career Day. L’evento si svolgerà nel polo Universitario di Monteluco di Roio (AQ), dalle...

Le aree protette proteggono veramente la biodiversità?

Uno studio condotto dall’Università degli Studi dell’Aquila in collaborazione con l’Università di Bologna e l’Università di Bayreuth, ha dimostrato come le aree protette siano cruciali...

UnivAQ in Honda, iniziata la terza edizione

E’ iniziata la terza edizione di 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐀𝐐 𝐢𝐧 𝐇𝐨𝐧𝐝𝐚, corso professionalizzante per le studentesse e gli studenti delle lauree magistrali in Ingegneria dell’area industriale...

Nasce il Consorzio HPC4DR: supercalcolo, machine learning e intelligenza artificiale per la riduzione del rischio di disastri naturali e di origine antropica

Il 13 ottobre 2023, in occasione della Giornata internazionale per la riduzione dei disastri ambientali, si è tenuta la presentazione ufficiale del Consorzio HPC4DR...

Per un teatro fuori dalla logica dell’evento

Tra maggio e giugno di quest’anno il paese di Fontecchio, piccolo borgo in provincia dell’Aquila, ha ospitato una serie di incontri, laboratori, performance, realizzati...

Ape Tau, l’asilo intelligente costruito dopo il sisma torna a vivere grazie a UnivAQ

E’ stato riaperto, dopo un lungo periodo di chiusura, l’asilo Ape Tau, costruito all’Aquila nell’immediato post-terremoto grazie a numerose donazioni di associazioni e aziende...

Viaggio d’arte: un’esperienza di crescita

Grazie all’Incubatore di creatività, a luglio, un gruppo di studenti e studentesse dell’Università degli Studi dell’Aquila parteciperà ad un viaggio d’arte a cura del...

Transizione ecologica, DICEAA – UnivAQ al centro del dibattito nazionale sul territorio

L’Università dell’Aquila, attraverso il DICEAA-Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale,  ha preso parte alla conferenza di urbanistica che si è svolta a Cagliari...

spot_img

Seguici