Il 21 febbraio 2025 a Roma, nell’ambito dell’assemblea ordinaria annuale della Società italiana per il restauro dell’architettura, sono stati presentati gli esiti del IV Premio Giovani SIRA 2024 per...
La volontà di sintetizzare molecole ad alto valore aggiunto, ovvero precursori g-amino acidi (che sono dei farmaci), in modo semplice, sicuro, e poco costoso,...
In occasione della Riunione Scientifica della Società Italiana di Psichiatria Sociale (SIPS) sul tema “I determinanti psicosociali della salute mentale”, tenutosi a Lecce dal...
Lo scorso 4 giugno, a dipartimento di Chimica "Giovanni Ciamician" dell’Università degli Studi di Bologna, si è svolta la terza edizione del C3-Day, seminario...
Il Dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale (DICEAA) dell'Università dell'Aquila ha partecipato, con il progetto U_CAN - Towards Carbon Neutrality Of Ukrainian Cities...
In occasione del 17° convegno nazionale della Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento (SIPI), che si è tenuto nel Campus dell’Università di Chieti-Pescara nei giorni...
La prof. Maria Domenica Di Benedetto è stata inserita tra le 17 donne che hanno maggiormente influenzato la comunità internazionale nel settore dell’Automatica dal...
Felisia Angela Chiarello, ricercatrice del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica (DISIM), è stata selezionata come componente della Young Academy della European...
La vincitrice della XI edizione del Premio AVUS è Chiara Franchi, laureata in Ingegneria Edile-Architettura presso l'Università degli Studi di Pisa, con la tesi...
Nell’ambito del 23° congresso nazionale della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP), che si è svolto a Rimini dal 21 al 23 marzo...
La prof.ssa Denise Boncioli e il prof. Francesco Salamida sono stati nominati rispettivamente Science Coordinator e Detector Coordinator dell'Osservatorio Pierre Auger; sono ruoli apicali...
Il 4 ottobre 2023 è stata pubblicata dalla Stanford University la prestigiosa classifica mondiale delle scienziate e degli scienziati più “influenti” al mondo, studiose...
Francesco Parasiliti Collazzo, professore ordinario di Macchine Elettriche del dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) dell’Università degli Studi dell’Aquila, ha...
Stefano Di Giovacchino è vincitore di uno dei sei premi nazionali istituiti da INdAM (Istituto Nazionale di Alta Matematica “Francesco Severi”), UMI (Unione Matematica...
Per la sesta volta consecutiva l’Università degli Studi dell’Aquila si posiziona ai vertici della classifica globale nel ranking GreenMetric, ponendosi al 29° posto nel mondo...