13.9 C
Comune di L'Aquila
venerdì, Maggio 9, 2025

Eventi

Atti (di) VITA culturali 2025

La vincitrice del Premio Campiello 2024 Federica Manzon, la poetessa Silvia Bre e lo scrittore Antonio Franchini; la musica d’autore di Paolo Saporiti, raffinato cantautore milanese, accompagnato, per l’occasione, da Xabier Iriondo, ex chitarrista degli...

Snaptech tra le protagoniste abruzzesi a SMAU Paris 2025, il roadshow internazionale dedicato all’innovazione

Dal 9 all’11 aprile 2025 Snaptech ha preso parte, insieme ad altre tre startup...

Convegno “Benessere delle studentesse e degli studenti. Le dimensioni individuali, collettive ed organizzative”

Il Convegno "Benessere delle studentesse e degli studenti. Le dimensioni individuali, collettive ed organizzative"...

Modificazioni dello strato limite atmosferico su terreno montuoso: risultati recenti e problemi aperti

Nuovo appuntamento con i Seminari del Cetemps, relatore il prof. Dino Zardi. La molteplicità e...

Formazione Avanzata in Crioconservazione: Corso per biologi della riproduzione

Mercoledì 2 e giovedì 3 aprile si è svolto presso il polo universitario di...

Territori Aperti – Seminario sulla metrica di benessere sociale

Il giorno 29 ottobre 2024, dalle 15.00 alle 18.00 (aula 1D del Dipartimento di Scienze umane, in Viale Nizza 14) in programma il seminario...

Atti(di) VITA Culturali: “Autobiogrammatica”. Incontro con Tommaso Giartosio

In occasione degli “Atti(di) VITA Culturali” – Attività culturali di Ateneo dell’Università degli Studi dell’Aquila, giovedì 31 ottobre alle 18.00, negli spazi della libreria...

Seminari del Cetemps con Renata Pelosini (Agenzia Nazionale ItaliaMeteo)

Nuovo appuntamento con i Seminari del centro di eccellenza Cetemps per martedì 22 ottobre 2024. Renata Pelosini dell’Agenzia Nazionale ItaliaMeteo terrà l’intervento sul tema...

Diamo voce al disturbo primario del linguaggio

In occasione della Giornata Internazionale per la consapevolezza sul Disturbo Primario del Linguaggio (DPL) che si celebra in tutto il mondo il 18 ottobre...

Terzo posto di un team UnivAQ nell’Architecture Student Contest 2024 – Saint Gobain Italia

The Green Hourglass è il progetto che ha portato al 3° posto su 29 team partecipanti i tre studenti del corso di Edile-Architettura di...

Informatica in festa: software, cultura e società

L’Università degli Studi dell’Aquila è lieta di annunciare “Informatica in festa: software, cultura e società”, un evento aperto a tutti per scoprire l’importanza dell’informatica...

“(De)costruire l’aspettativa”

Convegno dottorale internazionale e spettacolo di poesia performativa al Dipartimento di Scienze Umane L’8 e il 9 ottobre 2024 il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università...

UnivAQ ha ospitato il primo workshop “Neurosciences meet AI”

Lunedì 16 settembre 2024, nel centro congressi UnivAQ “Luigi Zordan”, si è tenuto il primo workshop "Neurosciences Meet AI" che ha approfondito il tema...

Geomatica e topografia, UnivAQ ha ospitato il convegno nazionale Autec

L’Autec è l’Associazione universitaria italiana di topografia e geomatica, e la sua presidente è la professoressa Donatella Dominici, docente di Topografia e cartografia al...

Successo per i due Blended intensive programmes (BIP) ospitati da UnivAQ

Dall’8 al 12 luglio 2024 l’Università dell’Aquila ha ospitato due importanti BIP, acronimo che sta Blendend intensive programmes, esperienze di internazionalizzazione che combinano mobilità...

Estate al Maxxi: L’etica ed i sistemi autonomi. La società digitale e la centralità dell’uomo

Giovedì 20 giugno alle ore 19:00, secondo appuntamento della rassegna Estate al Maxxi, cortile di Palazzo Ardinghelli. Ospite della serata la Rettrice del GSSI, Paola Inverardi. L'etica ed i...

Chemical engineering day UnivAQ, il video racconto della quarta edizione

Video racconto della quarta edizione del Chemical Engineering Day, organizzato dal dipartimento di Ingegneria industriale, dell'informazione e economia dell'Università dell'Aquila, uno dei pochi atenei...

Cultura, filosofia, vita. A centocinquant’anni da ‘Schopenhauer come educatore’ di Friedrich Nietzsche (1874-2024)

In occasione del 150esimo anniversario, il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, ospiterà un convegno dal titolo “Cultura, filosofia, vita. A centocinquant’anni...

spot_img

Seguici

HomeEventi