11.9 C
Comune di L'Aquila
sabato, Maggio 10, 2025

Ateneo e comunità

Architecture Student Contest 2025, studentesse del DICEAA conquistano il primo posto nella fase nazionale e rappresenteranno l’Italia alla fase internazionale

Lo scorso 3 aprile, a Milano, nella sede di Saint-Gobain Italia, si è svolta la fase nazionale finale dell'Architecture Student Contest, prestigioso concorso annuale aperto a studenti del corso...

Atti (di) VITA culturali 2025

La vincitrice del Premio Campiello 2024 Federica Manzon, la poetessa Silvia Bre e lo scrittore Antonio Franchini; la...

Elezioni nuovo rettore, i quattro candidati si presentano

Martedì 29 aprile 2025 si è svolta nell'aula magna del polo UnivAQ di Roio...

De Montfort University of Leicester in visita a UnivAQ

Dal 9 all'11 aprile 2025, il nostro Ateneo ha ospitato una delegazione di 28...

Ricercatori DICEAA in supporto dell’Ucraina con il progetto U_CAN – Towards Carbon Neutrality Of Ukrainian Cities

Il Dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale (DICEAA) dell'Università dell'Aquila ha partecipato, con il progetto U_CAN - Towards Carbon Neutrality Of Ukrainian Cities...

Estate al Maxxi: L’etica ed i sistemi autonomi. La società digitale e la centralità dell’uomo

Giovedì 20 giugno alle ore 19:00, secondo appuntamento della rassegna Estate al Maxxi, cortile di Palazzo Ardinghelli. Ospite della serata la Rettrice del GSSI, Paola Inverardi. L'etica ed i...

Arte e sensibilizzazione ambientale nel progetto “Oltre il Riscaldamento Globale 2.0 – La giostra delle azioni ed emozioni”

Si è concluso mercoledì 12 giugno, nella casa di reclusione di Sulmona, il progetto Arte e sensibilizzazione ambientale nel progetto "Oltre il Riscaldamento Globale...

UnivAQ, il Badminton e le qualificazioni olimpiche

La Federazione Italiana Badminton (FIBa), sotto la guida del Direttore Tecnico Lorenzo Pugliese, celebra due prime volte storiche. Il dott. Pugliese, ricercatore a tempo...

UnivAQ incontra la cultura paralimpica

"UnivAQ incontra la cultura paralimpica" è il nome del progetto attivato dal Comitato italiano Paralimpico. L'iniziativa prende forma attraverso i TUP, i Team Universitari...

Psicologia – Premio SIPI a Simone Migliore

In occasione del 17° convegno nazionale della Società Italiana di Psicologia dell’Invecchiamento (SIPI), che si è tenuto nel Campus dell’Università di Chieti-Pescara nei giorni...

Chemical engineering day UnivAQ, il video racconto della quarta edizione

Video racconto della quarta edizione del Chemical Engineering Day, organizzato dal dipartimento di Ingegneria industriale, dell'informazione e economia dell'Università dell'Aquila, uno dei pochi atenei...

Domini collettivi: ragioni e prospettive

Le dinamiche della proprietà collettiva nei vent’anni del Centro studi “Guido Cervati" Le problematiche che ruotano attorno al tema degli usi civici e delle proprietà...

“Alunne e alunni con storie di adozione e aspetti intersezionali” al Dipartimento di Scienze Umane 

Il 21 maggio 2024 (ore 15-19, aula 1A, Dipartimento di Scienze Umane) il “Laboratorio di pedagogia interculturale” tenuto da Alessandro Vaccarelli (Docente di Pedagogia...

Docente UnivAQ tra le donne più influenti al mondo nel settore dell’Automatica

La prof. Maria Domenica Di Benedetto è stata inserita tra le 17 donne che hanno maggiormente influenzato la comunità internazionale nel settore dell’Automatica dal...

Scienza e fumetti: intervista a Dario Bressanini

Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico, è stato ospite di Parentesi, la rassegna di letteratura scientifica organizzata da Gran Sasso Science Institute in collaborazione...

Felisia Angela Chiarello (DISIM) nominata membro della Young Academy della European Mathematical Society

Felisia Angela Chiarello, ricercatrice del Dipartimento di Ingegneria e Scienze dell’Informazione e Matematica (DISIM), è stata selezionata come componente della Young Academy della European...

CITraMS e DISCAB nel progetto “INCLUSION-E”

Progetto dedicato alla simulazione di guida finalizzata all’inclusione sociale e alla riduzione delle disuguaglianze. Venerdì 7 giugno, dalle ore 17.00, nella sede dell’"AURUM – La...

spot_img

Seguici

HomeAteneo e comunità