8.9 C
Comune di L'Aquila
mercoledì, Aprile 2, 2025

Ateneo e comunità

Pubblicate le Linee Guida di UnivAQ su Open Science per una ricerca più aperta e condivisa

L'Università degli Studi dell'Aquila si distingue per il suo impegno nella promozione della Scienza Aperta (Open Science), il percorso che mira a rendere la ricerca scientifica accessibile a tutti,...

Nasce lo store ufficiale UnivAQ

Nasce lo store ufficiale dell'Università degli Studi dell'Aquila: online il sito del merchandising di...

L’Osservatorio Pierre Auger in Argentina gestito dalla Control Room di ateneo UnivAQ

L’Osservatorio Pierre Auger, attivo da circa 20 anni, si trova in Argentina e misura...

Innovazione didattica – EULiST promuove la serie di webinar per lo sviluppo professionale del personale accademico

L’Università annuncia l’avvio di una serie di webinar dedicati allo sviluppo professionale del personale...

IngBIOMEDICA@DIIIE. Una giornata di approfondimento sull’ingegneria biomedica

Un incontro tra medicina e ingegneria per esplorare soluzioni innovative a problemi complessi e...

La ricerca scientifica traslazionale

Intervista al prof. Mauro Maccarrone Nel 2020, per i suoi studi sulla biochimica degli endocannabinoidi, ha ricevuto il Tu Youyou Award, prestigioso premio internazionale biennale....

Roberto Carapellucci Fellow American Society of Mechanical Engineers (ASME)

Roberto Carapellucci, professore ordinario per il settore scientifico disciplinare INGIND/09 - Sistemi per l'energia e l'ambiente presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione...

Primo numero di UANletter

Nasce oggi UANletter, newsletter dell’Università degli Studi dell’Aquila. Il nome è il risultato di un’astrazione su UnivAqNews letter, omofono a “one”, uno in inglese....

Perché una Newsletter

Ci si lamenta di non sapere cosa facciano i colleghi di altri Dipartimenti. Talvolta, non si sa neanche su cosa lavori la collega nella...

Festival delle città del Medioevo

Dal 21 al 25 giugno si svolgerà la prima edizione del Festival delle città del Medioevo dal titolo Rinascite Tutti gli appuntamenti si svolgeranno al...

Simona Sacco Editor-in-Chief della rivista scientifica CEPHALALGIA

L'International Headache Society (IHS) ha annunciato la nomina della prof.ssa Simona Sacco, dell’Università degli Studi dell’Aquila, come nuova Editor-in-Chief della sua rivista scientifica, Cephalalgia. La...

Disabilità e inclusione – Premio di laurea Adriano Perrotti

È Federico Di Tommaso, laureato in Tecnica della riabilitazione psichiatrica, corso di laurea afferente al dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e...

UnivAQ ai vertici di THE Impact Ranking

L’Università degli Studi dell’Aquila è tra i migliori atenei del mondo secondo la classificainternazionale Times Higher Education University Impact (THE Impact Ranking), che valuta,mediante...

Federica Frattura (UnivAQ) è la vincitrice del Premio Avus 2022 – X Edizione

Premio AVUS per tesi di laurea. Scadenza 15 febbraio 2023.

Energia, tocca a noi!

UnivAQ mette in atto una serie di azioni mirate alla riduzione dei propri consumi energetici e la produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili.

La guerra nel Nord Kiu

Intervista al Prof. Francesco Barone l conflitto in atto nella parte orientale della Repubblica democratica del 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐨, nelle regioni del 𝐍𝐨𝐫𝐝 𝐊𝐢𝐯𝐮 e dell’Ituri, è...

Report della CRUI sui Ranking internazionali

L’Università degli Studi dell’Aquila nel triennio 2017-2020 scala le classifiche internazionali e si conferma tra i migliori atenei al mondo.Pubblicato e disponibile on line...

Un premio di laurea per ricordare Isabella Di Benedetto

L’Università degli Studi dell’Aquila indice una selezione per l’assegnazione di un premio di laurea di mille euro per studentesse che hanno discusso nell’anno accademico...

spot_img

Seguici

HomeAteneo e comunità