17.4 C
Comune di L'Aquila
giovedì, Agosto 28, 2025

UnivAQ, il Badminton e le qualificazioni olimpiche

La Federazione Italiana Badminton (FIBa), sotto la...

UnivAQ ospita l’international training del DIRNA project

DIRNA è un progetto di cooperazione internazionale...

Ricerca

Nuovi dettagli degli eventi di Gamma-Ray bursts in studio condotto da partenariato scientifico che coinvolge il DSFC UnivAQ

La collaborazione internazionale CTAO-LST ha pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters i risultati di osservazioni straordinarie del Gamma-Ray Burst GRB 221009A, definito il lampo gamma più brillante mai...

Monte Camicia, tra geologia e memoria: pubblicato un nuovo studio

È stato recentemente pubblicato su Documenti geografici un nuovo studio dal titolo “La miniera...

Concorso di progettazione Ediltrophy, UnivAQ si aggiudica primo premio

Si è conclusa la valutazione nazionale dei progetti candidati al concorso di progettazione Ediltrophy...

Curare la sarcopenia con robotica e AI: nel reparto di Geriatria di Avezzano parte progetto innovativo partecipato da UnivAQ

Nel reparto di Geriatria dell’Ospedale “SS. Filippo e Nicola” di Avezzano, diretto dalla Professoressa...

Progetto di rigenerazione urbana UnivAQ premiato dalla Triennale di Milano

More with less, il progetto di rigenerazione urbana per piazza Santa Maria Paganica sviluppato nel 2021 dalla cattedra di Laboratorio di architettura e composizione...

Conferenza internazionale Models 2023, UnivAQ protagonista. Intervista al prof. Pierantonio

Models è la più importante conferenza internazionale dedicata alla modellazione del software. La 26esima edizione, in programma dal 1 al 6 ottobre 2023 in Svezia,...

Realtà virtuale e aumentata come supporto terapeutico per persone con condizioni di autismo, premiato progetto UnivAQ

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), lo scorso 2 agosto, ha comunicato gli esiti della valutazione tecnica e la graduatoria della seconda fase...

Attività R&S UnivAQ a supporto della filiera dell’idrogeno 

Il Dipartimento di Ingegneria industriale e dell’informazione e di economia dell’Università degli Studi dell’Aquila, con il contributo della dott.ssa Valentina Innocenzi e del prof....

Identificata nuova cura contro la schistosomiasi

È aquilano uno dei gruppi che hanno contribuito alla descrizione di un nuovo approccio alla cura della schistosomiasi, una parassitosi del terzo mondo. Devastante...

Mamma… Papà… Ho mal di testa!

Le cefalee primarie in età evolutiva colpiscono 1 bambino e ragazzo su 2 o meglio il 62% dei giovani di 8-18 anni, di cui...

H-systems – Dedurre i comportamenti di un sistema

In che modo è possibile determinare se e come lo stato di un sistema ibrido possa essere ricostruito da informazioni talvolta necessariamente parziali? E cosa sono i sistemi ibridi?

Attrazione (fatale) dalla repulsione

I fisici sono fatalmente sfidati da risultati sperimentali inattesi. Tali sfide possono anche rimanere irrisolte per anni. Nel mondo della fisica della materia, per...

DISEGNARECON: rivista scientifica pubblicata da UnivAQ

DISEGNARECON “Scientific Journal on Architecture and Cultural Heritage” (ISSN 1828-5961) è una rivista scientifica online, open access, full english text, pubblicata dall’Università degli Studi...

SIMULAQ EC-KJT: la simulazione medica ad alta fedeltà per migliorare la formazione nellʼemergenza

Lʼinaugurazione del SimulAQ EC KJT si è tenuta nella giornata di lunedì 30 maggio 2022, all'intero del Blocco 11 dellʼUniversità degli Studi dellʼAquila, sede...

Il dilemma del contadino: molecole, farmaci e sicurezza

Molto tempo fa un contadino andò al mercato e comprò un lupo, una capra e dei cavoli. Sulla strada di casa, arrivò alla riva...

Borexino ottiene la prima prova sperimentale di come brillano le stelle massive

L’Università degli Studi dell’Aquila partecipa agli importanti risultati scientifici dell’esperimento Borexino ottenuti nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN La collaborazione scientifica Borexino, esperimento ai...

Il telerilevamento corre sui cavi di Internet

Uno studio congiunto di Caltech, Google e Università degli Studi dell’Aquila, pubblicato sulla rivista Science, mostra come trasformare i cavi ottici sottomarini, la spina...

CITraMS – Centro Interdipartimentale di Trasporti e Mobilità Sostenibile

Con l'intento di contribuire ad affrontare la complessa problematica della sostenibilità nei trasporti, nel 2019 l'Università degli Studi dell'Aquila ha istituito il Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Trasporti e la Mobilità Sostenibile (CITraMS)

spot_img

Seguici

HomeRicerca