18.3 C
Comune di L'Aquila
martedì, Luglio 1, 2025

Ricerca

Si chiama “Potenzialità e prospettive del settore cinematografico e audiovisivo in Abruzzo. Un’indagine preliminare” il report presentato giovedì 26 giugno 2025 nella sala del Rettorato dell’Università dell’Aquila, nel centro...

Articolo del Laboratorio di Ottica e Fotonica INCIPICT pubblicato dalla prestigiosa rivista OPTICA

Il Laboratorio di Ottica e Fotonica di INCIPICT, diretto dal professor Cristian Antonelli, docente...

La salute a portata di passo. Muoversi per vivere meglio: trapianto, attività fisica e una vita più sana

Sabato 24 maggio 2025 si è tenuto all’Aquila, presso la sala Ipogea del Consiglio...

“Percorsi Assisi”, a settembre la sesta edizione della scuola di formazione. Tutte le info per partecipare

Si terrà nella città di San Francesco, dall’1 al 7 settembre, la sesta edizione...

Ozonosonde e radiosondaggi: l’esperienza del Cetemps

di Vincenzo Rizi, Marco Iarlori, Raffaele Lidori, Saverio Di Fabio, Andrea Balotti, Emanuele Avocone...

H-systems – Dedurre i comportamenti di un sistema

In che modo è possibile determinare se e come lo stato di un sistema ibrido possa essere ricostruito da informazioni talvolta necessariamente parziali? E cosa sono i sistemi ibridi?

Attrazione (fatale) dalla repulsione

I fisici sono fatalmente sfidati da risultati sperimentali inattesi. Tali sfide possono anche rimanere irrisolte per anni. Nel mondo della fisica della materia, per...

DISEGNARECON: rivista scientifica pubblicata da UnivAQ

DISEGNARECON “Scientific Journal on Architecture and Cultural Heritage” (ISSN 1828-5961) è una rivista scientifica online, open access, full english text, pubblicata dall’Università degli Studi...

SIMULAQ EC-KJT: la simulazione medica ad alta fedeltà per migliorare la formazione nellʼemergenza

Lʼinaugurazione del SimulAQ EC KJT si è tenuta nella giornata di lunedì 30 maggio 2022, all'intero del Blocco 11 dellʼUniversità degli Studi dellʼAquila, sede...

Il dilemma del contadino: molecole, farmaci e sicurezza

Molto tempo fa un contadino andò al mercato e comprò un lupo, una capra e dei cavoli. Sulla strada di casa, arrivò alla riva...

Borexino ottiene la prima prova sperimentale di come brillano le stelle massive

L’Università degli Studi dell’Aquila partecipa agli importanti risultati scientifici dell’esperimento Borexino ottenuti nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN La collaborazione scientifica Borexino, esperimento ai...

Il telerilevamento corre sui cavi di Internet

Uno studio congiunto di Caltech, Google e Università degli Studi dell’Aquila, pubblicato sulla rivista Science, mostra come trasformare i cavi ottici sottomarini, la spina...

CITraMS – Centro Interdipartimentale di Trasporti e Mobilità Sostenibile

Con l'intento di contribuire ad affrontare la complessa problematica della sostenibilità nei trasporti, nel 2019 l'Università degli Studi dell'Aquila ha istituito il Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Trasporti e la Mobilità Sostenibile (CITraMS)

spot_img

Seguici

HomeRicerca