10.2 C
Comune di L'Aquila
giovedì, Aprile 3, 2025
10.2 C
Comune di L'Aquila
giovedì, Aprile 3, 2025

Persone e storie

Una studentessa del DICEAA vince il Premio nazionale SIRA per le migliori tesi di laurea in restauro architettonico

Il 21 febbraio 2025 a Roma, nell’ambito dell’assemblea ordinaria annuale della Società italiana per il restauro dell’architettura, sono stati presentati gli esiti del IV Premio Giovani SIRA 2024 per...

Giovane rugbista torna in campo grazie a innovativo intervento chirurgico dell’équipe di ortopedia universitaria

A meno di due mesi da una grave frattura-lussazione di caviglia, un rugbista professionista...

Il prof. Andrea Marini partecipa a studio internazionale pubblicato su “Nature Photonics”

L’Università dell’Aquila ha partecipato a una ricerca internazionale di ottica non lineare e ottica...

Bando Young Researchers, due ricercatori UnivAQ tra i vincitori

Due ricercatori dell’Università dell’Aquila, Lucia Faienza, del dipartimento di Scienze umane (DSU), e Leone...

Osservatorio Pierre Auger, esteso per altri 10 anni accordo internazionale. UnivAQ protagonista

Lo scorso 16 novembre è stato esteso, per ulteriori 10 anni, a partire dal...

UnivAQ, il Badminton e le qualificazioni olimpiche

La Federazione Italiana Badminton (FIBa), sotto la guida del Direttore Tecnico Lorenzo Pugliese, celebra due prime volte storiche. Il dott. Pugliese, ricercatore a tempo...

Scienza e fumetti: intervista a Dario Bressanini

Dario Bressanini, chimico e divulgatore scientifico, è stato ospite di Parentesi, la rassegna di letteratura scientifica organizzata da Gran Sasso Science Institute in collaborazione...

Due docenti UnivAQ ai vertici dell’Osservatorio Pierre Auger

La prof.ssa Denise Boncioli e il prof. Francesco Salamida sono stati nominati rispettivamente Science Coordinator e Detector Coordinator dell'Osservatorio Pierre Auger; sono ruoli apicali...

Nomina in AlmaLaurea

Francesco Giansanti, docente dell'Università degli Studi dell'Aquila del Dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e dell'ambiente è stato nominato Componente del...

Progetto Erasmus+ 2024/2025. Opportunità di un’esperienza che allarga gli orizzonti

C’è tempo fino al 4 marzo per rispondere al bando Erasmus+ per la mobilità europea ai fini di studio per l'anno accademico 2024/2025. Sul...

40 docenti UnivAQ nella World’s Top 2% Scientists, 14 sono del DIIIE

Il 4 ottobre 2023 è stata pubblicata dalla Stanford University la prestigiosa classifica mondiale delle scienziate e degli scienziati più “influenti” al mondo, studiose...

Intervista a Donatella Di Pietrantonio, ospite al Graduation Day UnivAQ 2023

Donatella Di Pietrantonio, scrittrice e laureata in Odontoiatria all'Università degli Studi dell'Aquila è stata l'ospite d'onore del Graduation Day UnivAQ 2023. Una giornata di...

Filippo de Monte Fellow American society of mechanical engineers

Filippo de Monte, professore ordinario di Fisica Tecnica Industriale nel Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila (DIIIE),...

Conferenza internazionale Models 2023, UnivAQ protagonista. Intervista al prof. Pierantonio

Models è la più importante conferenza internazionale dedicata alla modellazione del software. La 26esima edizione, in programma dal 1 al 6 ottobre 2023 in Svezia,...

Il prof. Maccarrone eletto nell’Executive committee della FEBS e fellow della Royal society of chemistry

Il Consiglio della Federation of european biochemical societies (FEBS), nella sua composizione plenaria di 45 membri che include i 39 rappresentanti dei Paesi aderenti,...

Laurea alla memoria di Marzia Di Pietro

L’Università degli Studi dell’Aquila ha conferito la laurea alla memoria di Marzia Di Pietro. Marzia è venuta a mancare a febbraio 2023, scomparsa a...

Pinkamp 2023, le ragazze contano

Si è conclusa la settimana in presenza del PinKamP 2023. Il PinKamP è un progetto promosso dal CUG (Comitato unico di garanzia) dell’Università dell’Aquila e...

La ricerca scientifica traslazionale

Intervista al prof. Mauro Maccarrone Nel 2020, per i suoi studi sulla biochimica degli endocannabinoidi, ha ricevuto il Tu Youyou Award, prestigioso premio internazionale biennale....

spot_img

Seguici

HomeAteneo e comunitàPersone e storie