4.8 C
Comune di L'Aquila
giovedì, Novembre 27, 2025

Ricerca

UnivAQ in cabina di regia scientifica della missione CSES per il monitoraggio satellitare dei terremoti

L’accordo “Limadou EXPO” rafforza la collaborazione ASI–CNSA proseguendo le attività della missione CSES-01 e avviando l’analisi dei dati del nuovo satellite CSES-02, lanciato il 14 giugno 2025. Presentato al...

Il Centro studi sulla transcodificazione ospita il 3rd International Meeting of Researchers in Intermediality

Il 4 e 5 dicembre 2025, il Centro studi sulla transcodificazione del Dipartimento di...

Delegazione UnivAQ alla EULiST Global Conference 2025

Una delegazione rappresenta l’Università degli Studi dell’Aquila ad Aranjuez, Madrid, nella EULiST 2025 Global...

International Cosmic Day: oltre 50 studenti ai Laboratori del Gran Sasso per esplorare i raggi cosmici

Si è svolta il 13 novembre 2025, la XIV edizione dell’International Cosmic Day (ICD),...

UnivAQ su Nature Communications: scoperti nuovi dettagli sul funzionamento della fotosintesi

Un altro importante riconoscimento per l’Università dell’Aquila, che conferma il proprio ruolo di primo...

Curare la sarcopenia con robotica e AI: nel reparto di Geriatria di Avezzano parte progetto innovativo partecipato da UnivAQ

Nel reparto di Geriatria dell’Ospedale “SS. Filippo e Nicola” di Avezzano, diretto dalla Professoressa Clara Balsano, prende il via un progetto d’avanguardia destinato a...

Space Weather and High Atmospheric Physics (S.W.A.P.)

Dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche – Università degli Studi dell’Aquila L’indirizzo di laurea magistrale S.W.A.P., in partenza da settembre, è un programma innovativo e...

Lo stato dell’arte del cinema in Abruzzo in un rapporto firmato OICA/Openpolis

Si chiama “Potenzialità e prospettive del settore cinematografico e audiovisivo in Abruzzo. Un’indagine preliminare” il report presentato giovedì 26 giugno 2025 nella sala del...

Articolo del Laboratorio di Ottica e Fotonica INCIPICT pubblicato dalla prestigiosa rivista OPTICA

Il Laboratorio di Ottica e Fotonica di INCIPICT, diretto dal professor Cristian Antonelli, docente di Campi elettromagnetici all'Università dell'Aquila, dipartimento di Scienze Fisiche e...

La salute a portata di passo. Muoversi per vivere meglio: trapianto, attività fisica e una vita più sana

Sabato 24 maggio 2025 si è tenuto all’Aquila, presso la sala Ipogea del Consiglio Regionale, un incontro finalizzato a sottolineare l’importante ruolo dell’attività fisica...

“Percorsi Assisi”, a settembre la sesta edizione della scuola di formazione. Tutte le info per partecipare

Si terrà nella città di San Francesco, dall’1 al 7 settembre, la sesta edizione della Scuola di formazione “Percorsi Assisi”. Un’esperienza educativa rivolta a universitari...

Ozonosonde e radiosondaggi: l’esperienza del Cetemps

di Vincenzo Rizi, Marco Iarlori, Raffaele Lidori, Saverio Di Fabio, Andrea Balotti, Emanuele Avocone e Annalina Lombardi Estratto da Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 1...

Materiali critici, UnivAQ partner di uno dei 47 progetti stategici selezionati dall’Unione Europea

Un procedimento brevettato dall’Università dell’Aquila nell’ambito del recupero delle terre rare è alla base di uno dei quattro progetti strategici italiani sui materiali critici...

Nuove linee guida per la gestione farmacologica dell’emicrania: il gruppo di ricerca UnivAQ guida la collaborazione internazionale

Il gruppo di lavoro guidato da UnivAQ ha coordinato società scientifiche a livello internazionale per redigere nuove linee guida per la prevenzione e il...

Pari opportunità, presentati il volume “Female role models” e il progetto INTERGEN

Nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2025, lo scorso 8 maggio 2025, il dipartimento di Scienze umane ha ospitato un doppio appuntamento sulle disuguaglianze...

Snaptech tra le protagoniste abruzzesi a SMAU Paris 2025, il roadshow internazionale dedicato all’innovazione

Dal 9 all’11 aprile 2025 Snaptech ha preso parte, insieme ad altre tre startup abruzzesi, alla quarta edizione francese di SMAU, il principale evento...

WADAS: tecnologia e AI al servizio della tutela dell’orso e della fauna protetta

L’Università dell’Aquila è tra i partner del progetto WADAS, Wild Animals Detection and Alert System, Sistema di rilevamento e notifica di fauna selvatica. Si tratta...

Formazione Avanzata in Crioconservazione: Corso per biologi della riproduzione

Mercoledì 2 e giovedì 3 aprile si è svolto presso il polo universitario di Coppito un corso intensivo teorico-pratico sulla crioconservazione a fini riproduttivi....

Diversità oscura: come l’impronta umana cancella la biodiversità

Solo una pianta autoctona su cinque sopravvive nei territori minacciati dalla presenza dell’uomo. Uno studio internazionale su 5.500 siti di tutto il mondo svela...

spot_img

Seguici

HomeRicerca