18.3 C
Comune di L'Aquila
martedì, Luglio 1, 2025

Ricerca

Si chiama “Potenzialità e prospettive del settore cinematografico e audiovisivo in Abruzzo. Un’indagine preliminare” il report presentato giovedì 26 giugno 2025 nella sala del Rettorato dell’Università dell’Aquila, nel centro...

Articolo del Laboratorio di Ottica e Fotonica INCIPICT pubblicato dalla prestigiosa rivista OPTICA

Il Laboratorio di Ottica e Fotonica di INCIPICT, diretto dal professor Cristian Antonelli, docente...

La salute a portata di passo. Muoversi per vivere meglio: trapianto, attività fisica e una vita più sana

Sabato 24 maggio 2025 si è tenuto all’Aquila, presso la sala Ipogea del Consiglio...

“Percorsi Assisi”, a settembre la sesta edizione della scuola di formazione. Tutte le info per partecipare

Si terrà nella città di San Francesco, dall’1 al 7 settembre, la sesta edizione...

Ozonosonde e radiosondaggi: l’esperienza del Cetemps

di Vincenzo Rizi, Marco Iarlori, Raffaele Lidori, Saverio Di Fabio, Andrea Balotti, Emanuele Avocone...

“Territori Aperti”, il progetto si racconta in tv. Il video

Un racconto attraverso le voci e le esperienze di un percorso durato cinque anni con il documentario di “Territori Aperti”, andato in onda lunedì...

Nuove frontiere per il controllo della luce. UnivAQ nel team internazionale di ricerca

Sulla prestigiosa rivista Physical Review Letters è stato pubblicato l’articolo che presenta lo sviluppo di una lamina con proprietà elettromagnetiche insolite: una “meta-superficie” la...

LIFE EOLIZARD – Il progetto per la conservazione della lucertola delle Eolie

Parte LIFE EOLIZARD, il progetto finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea che, per i prossimi cinque anni, mira a tutelare la lucertola delle Eolie,...

Diamo voce al disturbo primario del linguaggio

In occasione della Giornata Internazionale per la consapevolezza sul Disturbo Primario del Linguaggio (DPL) che si celebra in tutto il mondo il 18 ottobre...

Chimica: a gruppi di ricerca UnivAQ il “Best paper award 2023” della rivista SynOpen

La volontà di sintetizzare molecole ad alto valore aggiunto, ovvero precursori g-amino acidi (che sono dei farmaci), in modo semplice, sicuro, e poco costoso,...

I “colpi d’aria” esistono davvero?

Pubblichiamo di seguito un estratto dall'intervista al prof. Mauro Bologna pubblicato sul numero 4/2024 di Uppa Magazine - Un Pediatra Per Amico a firma...

Mai Abusair dalla Palestina all’Aquila per il primo TNA finanziato da SoBigData.it

Mai Abusair è stata la prima ricercatrice ad avere approvato un TNA, un periodo di studio di quattro settimane da svolgere nell’Università degli Studi...

Successo per i due Blended intensive programmes (BIP) ospitati da UnivAQ

Dall’8 al 12 luglio 2024 l’Università dell’Aquila ha ospitato due importanti BIP, acronimo che sta Blendend intensive programmes, esperienze di internazionalizzazione che combinano mobilità...

Al via il Dottorato di interesse nazionale in Peace Studies promosso dalla Rete delle Università Italiane per la Pace

Su iniziativa della Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace) è stato istituito il Dottorato di Ricerca di interesse nazionale in Peace Studies....

Ricercatori DICEAA in supporto dell’Ucraina con il progetto U_CAN – Towards Carbon Neutrality Of Ukrainian Cities

Il Dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale (DICEAA) dell'Università dell'Aquila ha partecipato, con il progetto U_CAN - Towards Carbon Neutrality Of Ukrainian Cities...

UnivAQ in prima linea nelle tecnologie digitali per la prevenzione del rischio posturale nel lavoro

L'Università degli Studi dell'Aquila ha recentemente ottenuto un importante finanziamento dall'Unione Europea nell'ambito degli obiettivi del PNRR che promuovono la progettazione e gestione della...

ABB RoboCUP 2024

Il mondo dell’automazione industriale è sempre stato il cuore pulsante del mondo industriale. Rappresenta una delle più significative rivoluzioni tecnologiche degli ultimi decenni poiché...

Dottorato Nazionale in Heritage Science: corso “Sicurezza strutturale e conservazione degli edifici storici” (Politecnico di Milano, 20-24 maggio 2024)

Dal 20 al 24 maggio 2024 si terrà al Politecnico di Milano, nell’ambito del Dottorato Nazionale in Heritage Science (qui il link al PhD...

Chemical Engineering Day: incontro tra professionalità e corpo studentesco

Il prossimo 23 maggio, il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) dell’Università degli Studi dell’Aquila ospiterà la IV edizione del...

spot_img

Seguici

HomeRicerca