17.4 C
Comune di L'Aquila
giovedì, Agosto 28, 2025

UnivAQ, il Badminton e le qualificazioni olimpiche

La Federazione Italiana Badminton (FIBa), sotto la...

UnivAQ ospita l’international training del DIRNA project

DIRNA è un progetto di cooperazione internazionale...

Ricerca

Nuovi dettagli degli eventi di Gamma-Ray bursts in studio condotto da partenariato scientifico che coinvolge il DSFC UnivAQ

La collaborazione internazionale CTAO-LST ha pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters i risultati di osservazioni straordinarie del Gamma-Ray Burst GRB 221009A, definito il lampo gamma più brillante mai...

Monte Camicia, tra geologia e memoria: pubblicato un nuovo studio

È stato recentemente pubblicato su Documenti geografici un nuovo studio dal titolo “La miniera...

Concorso di progettazione Ediltrophy, UnivAQ si aggiudica primo premio

Si è conclusa la valutazione nazionale dei progetti candidati al concorso di progettazione Ediltrophy...

Curare la sarcopenia con robotica e AI: nel reparto di Geriatria di Avezzano parte progetto innovativo partecipato da UnivAQ

Nel reparto di Geriatria dell’Ospedale “SS. Filippo e Nicola” di Avezzano, diretto dalla Professoressa...

AppPAROLA – La web app per genitori che promuove lo sviluppo del linguaggio

Il progetto PAROLA. PARENTING APP FOR PROMOTING LANGUAGE ACQUISITION, realizzato grazie al finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca (Bando PRIN 2022), muove dalla...

Al DICEAA il midterm meeting del progetto “Tecnodigit”, tecnologie per la creazione di gemelli digitali

Lo scorso 22 gennaio si è svolto, al Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale dell'Università dell'Aquila, il Midterm Meeting del progetto TECNODIGIT (Tecnologie...

Alla scoperta di nuovi materiali superconduttivi – Pubblicato su Nature il lavoro del gruppo di ricerca del DSFC

Una recente collaborazione tra fisici dell’Università degli Studi dell’Aquila, dell’Istituto SPIN del CNR e dell’Università di Vienna ha portato alla pubblicazione sulla rivista Nature...

Il prof. Andrea Marini partecipa a studio internazionale pubblicato su “Nature Photonics”

L’Università dell’Aquila ha partecipato a una ricerca internazionale di ottica non lineare e ottica quantistica che apre nuove prospettive per sorgenti di bit quantistici...

Bando Young Researchers, due ricercatori UnivAQ tra i vincitori

Due ricercatori dell’Università dell’Aquila, Lucia Faienza, del dipartimento di Scienze umane (DSU), e Leone Di Mauro Villari, del dipartimento di Scienze Fisiche e Chimiche...

Studenti UnivAQ a Seoul per la Winter School of Architecture 2025

Dodici studenti del quarto e quinto anno del corso di laurea in Ingegneria edile-architettura dell’Università dell’Aquila hanno partecipato alla Winter School of Architecture 2025...

“Territori Aperti”, il progetto si racconta in tv. Il video

Un racconto attraverso le voci e le esperienze di un percorso durato cinque anni con il documentario di “Territori Aperti”, andato in onda lunedì...

Nuove frontiere per il controllo della luce. UnivAQ nel team internazionale di ricerca

Sulla prestigiosa rivista Physical Review Letters è stato pubblicato l’articolo che presenta lo sviluppo di una lamina con proprietà elettromagnetiche insolite: una “meta-superficie” la...

LIFE EOLIZARD – Il progetto per la conservazione della lucertola delle Eolie

Parte LIFE EOLIZARD, il progetto finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea che, per i prossimi cinque anni, mira a tutelare la lucertola delle Eolie,...

Diamo voce al disturbo primario del linguaggio

In occasione della Giornata Internazionale per la consapevolezza sul Disturbo Primario del Linguaggio (DPL) che si celebra in tutto il mondo il 18 ottobre...

Chimica: a gruppi di ricerca UnivAQ il “Best paper award 2023” della rivista SynOpen

La volontà di sintetizzare molecole ad alto valore aggiunto, ovvero precursori g-amino acidi (che sono dei farmaci), in modo semplice, sicuro, e poco costoso,...

I “colpi d’aria” esistono davvero?

Pubblichiamo di seguito un estratto dall'intervista al prof. Mauro Bologna pubblicato sul numero 4/2024 di Uppa Magazine - Un Pediatra Per Amico a firma...

Mai Abusair dalla Palestina all’Aquila per il primo TNA finanziato da SoBigData.it

Mai Abusair è stata la prima ricercatrice ad avere approvato un TNA, un periodo di studio di quattro settimane da svolgere nell’Università degli Studi...

Successo per i due Blended intensive programmes (BIP) ospitati da UnivAQ

Dall’8 al 12 luglio 2024 l’Università dell’Aquila ha ospitato due importanti BIP, acronimo che sta Blendend intensive programmes, esperienze di internazionalizzazione che combinano mobilità...

spot_img

Seguici

HomeRicerca