7.1 C
Comune di L'Aquila
lunedì, Novembre 17, 2025

Ricerca

UnivAQ su Nature Communications: scoperti nuovi dettagli sul funzionamento della fotosintesi

Un altro importante riconoscimento per l’Università dell’Aquila, che conferma il proprio ruolo di primo piano nella ricerca internazionale nel campo della chimica computazionale. Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di...

Biodiversità vegetale, studio UnivAQ-UniBO: la Rete Natura 2000 protegge quasi il 90% delle piante vascolari native dell’UE

Un nuovo studio coordinato dall’Università dell’Aquila e dall’Università di Bologna, e guidato in particolare...

Giornata della consapevolezza sul disturbo del linguaggio

C'è ma non si vede, questo il tema della  campagna internazionale per promuovere la...

La salute a portata di passo. Muoversi per vivere meglio: trapianto, attività fisica e una vita più sana

Sabato 24 maggio 2025 si è tenuto all’Aquila, presso la sala Ipogea del Consiglio Regionale, un incontro finalizzato a sottolineare l’importante ruolo dell’attività fisica...

“Percorsi Assisi”, a settembre la sesta edizione della scuola di formazione. Tutte le info per partecipare

Si terrà nella città di San Francesco, dall’1 al 7 settembre, la sesta edizione della Scuola di formazione “Percorsi Assisi”. Un’esperienza educativa rivolta a universitari...

Ozonosonde e radiosondaggi: l’esperienza del Cetemps

di Vincenzo Rizi, Marco Iarlori, Raffaele Lidori, Saverio Di Fabio, Andrea Balotti, Emanuele Avocone e Annalina Lombardi Estratto da Rivista di Meteorologia Aeronautica n° 1...

Materiali critici, UnivAQ partner di uno dei 47 progetti stategici selezionati dall’Unione Europea

Un procedimento brevettato dall’Università dell’Aquila nell’ambito del recupero delle terre rare è alla base di uno dei quattro progetti strategici italiani sui materiali critici...

Nuove linee guida per la gestione farmacologica dell’emicrania: il gruppo di ricerca UnivAQ guida la collaborazione internazionale

Il gruppo di lavoro guidato da UnivAQ ha coordinato società scientifiche a livello internazionale per redigere nuove linee guida per la prevenzione e il...

Pari opportunità, presentati il volume “Female role models” e il progetto INTERGEN

Nell’ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2025, lo scorso 8 maggio 2025, il dipartimento di Scienze umane ha ospitato un doppio appuntamento sulle disuguaglianze...

Snaptech tra le protagoniste abruzzesi a SMAU Paris 2025, il roadshow internazionale dedicato all’innovazione

Dal 9 all’11 aprile 2025 Snaptech ha preso parte, insieme ad altre tre startup abruzzesi, alla quarta edizione francese di SMAU, il principale evento...

WADAS: tecnologia e AI al servizio della tutela dell’orso e della fauna protetta

L’Università dell’Aquila è tra i partner del progetto WADAS, Wild Animals Detection and Alert System, Sistema di rilevamento e notifica di fauna selvatica. Si tratta...

Formazione Avanzata in Crioconservazione: Corso per biologi della riproduzione

Mercoledì 2 e giovedì 3 aprile si è svolto presso il polo universitario di Coppito un corso intensivo teorico-pratico sulla crioconservazione a fini riproduttivi....

Diversità oscura: come l’impronta umana cancella la biodiversità

Solo una pianta autoctona su cinque sopravvive nei territori minacciati dalla presenza dell’uomo. Uno studio internazionale su 5.500 siti di tutto il mondo svela...

Pubblicate le Linee Guida di UnivAQ su Open Science per una ricerca più aperta e condivisa

L'Università degli Studi dell'Aquila si distingue per il suo impegno nella promozione della Scienza Aperta (Open Science), il percorso che mira a rendere la...

Edunext lancia l’offerta formativa per l’università del futuro

Il Digital Education Hub EDUNEXT ha inaugurato ufficialmente la sua offerta formativa nell’ambito delle iniziative CRUI-MUR a Fiera Didacta, segnando un punto di svolta...

POS-T2-Stroke – Al via in Abruzzo una rivoluzione nella diagnosi e nel trattamento dell’ictus con la  Risonanza Magnetica Mobile

Prende ufficialmente il via la fase operativa del progetto POS-T2-Stroke, un’innovativa sperimentazione dedicata alla diagnosi e al trattamento precoce dell’ictus attraverso l’impiego di Unità...

IngBIOMEDICA@DIIIE. Una giornata di approfondimento sull’ingegneria biomedica

Un incontro tra medicina e ingegneria per esplorare soluzioni innovative a problemi complessi e obiettivi clinici, grazie all'integrazione di competenze tecnologiche e metodologiche attraverso...

spot_img

Seguici

HomeRicerca