18.7 C
Comune di L'Aquila
giovedì, Ottobre 30, 2025

Iniziative

Master Diritto e gestione delle amministrazioni locali

Il Master Diritto e gestione delle amministrazioni locali (DGAL), giunto alla IV edizione, mira ad offrire una formazione post-lauream specialistica di II livello.  In una prospettiva giuridica e aziendale, il...

Presentazione del Progetto TNE ENGINES

Lo scorso 15 Settembre Univaq ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione del progetto...

Master in Management sanitario

Il DIIIE Dipartimento di Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia ha attivato, per...

UnivAQ aderisce a progetto “On the road” per il reinserimento sociale e lavorativo delle donne vittime di violenza

L’Università degli Studi dell’Aquila ha aderito, con una manifestazione di interesse, al progetto "On...

EduNext | Welcome Day dei Corsi di Laurea del progetto per l’innovazione della formazione universitaria digitale

Welcome Day dei Corsi di Laurea EduNext, la rete nazionale di 35 Atenei, tra cui...

Traducibilità e interdisciplinarità delle scienze umane nei Quaderni di Gramsci

La teoria della "traducibilità dei linguaggi scientifici e filosofici", formulata da Gramsci nei Quaderni del carcere, è attualmente uno degli argomenti più studiati della...

Zafferano, una spezia preziosa anche per la salute

Conosciamo tutti le apprezzate proprietà dello zafferano come spezia dal sapore caratteristico e dal colore inconfondibile. Meno note sono, però, le sue proprietà terapeutiche, molte...

Nasce il Consorzio HPC4DR: supercalcolo, machine learning e intelligenza artificiale per la riduzione del rischio di disastri naturali e di origine antropica

Il 13 ottobre 2023, in occasione della Giornata internazionale per la riduzione dei disastri ambientali, si è tenuta la presentazione ufficiale del Consorzio HPC4DR...

Storia economia europea, il governatore di Bankitalia Ignazio Visco elogia scuola internazionale studi dottorali UnivAQ

Il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco ha elogiato, in una lettera ufficiale indirizzata al prof. Amedeo Feniello, docente di Storia medievale all'Università dell'Aquila,...

Progetto di rigenerazione urbana UnivAQ premiato dalla Triennale di Milano

More with less, il progetto di rigenerazione urbana per piazza Santa Maria Paganica sviluppato nel 2021 dalla cattedra di Laboratorio di architettura e composizione...

UnivAQ aderisce a JobTeaser: dall’istruzione all’occupazione

L’Università degli Studi dell’Aquila ha attivato la collaborazione con la piattaforma internazionale JobTeaser per fornire a persone laureande e laureate un accesso più semplice...

Per un teatro fuori dalla logica dell’evento

Tra maggio e giugno di quest’anno il paese di Fontecchio, piccolo borgo in provincia dell’Aquila, ha ospitato una serie di incontri, laboratori, performance, realizzati...

Pinkamp 2023, le ragazze contano

Si è conclusa la settimana in presenza del PinKamP 2023. Il PinKamP è un progetto promosso dal CUG (Comitato unico di garanzia) dell’Università dell’Aquila e...

Perché una Newsletter

Ci si lamenta di non sapere cosa facciano i colleghi di altri Dipartimenti. Talvolta, non si sa neanche su cosa lavori la collega nella...

Festival delle città del Medioevo

Dal 21 al 25 giugno si svolgerà la prima edizione del Festival delle città del Medioevo dal titolo Rinascite Tutti gli appuntamenti si svolgeranno al...

La guerra nel Nord Kiu

Intervista al Prof. Francesco Barone l conflitto in atto nella parte orientale della Repubblica democratica del 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐨, nelle regioni del 𝐍𝐨𝐫𝐝 𝐊𝐢𝐯𝐮 e dell’Ituri, è...

spot_img

Seguici