17.6 C
Comune di L'Aquila
venerdì, Agosto 29, 2025

UnivAQ, il Badminton e le qualificazioni olimpiche

La Federazione Italiana Badminton (FIBa), sotto la...

UnivAQ ospita l’international training del DIRNA project

DIRNA è un progetto di cooperazione internazionale...

Ateneo e comunità

Premio internazionale: al prof. De Santis il Mitohisa Kanda Award 2025

L’IEEE-EMCS (Institute of Electrical and Electronics Engineers – Electromagnetic Compatibility Society) – la più antica, numerosa e autorevole comunità scientifica impegnata nello studio della compatibilità elettromagnetica ed esposizione umana ai...

Premio “Memorie migrate 2025” alle docenti imonetta Ciranna e Patrizia Montuori (DICEAA)

Il 30 luglio 2025 le professoresse Simonetta Ciranna e Patrizia Montuori, docenti di Storia...

Premio di pubblicazione intitolato a Tommaso Fasciani

L’Associazione Donatella Tellini ETS, facendo seguito alle numerose donazioni ricevute in memoria di Tommaso...

Nuovi dettagli degli eventi di Gamma-Ray bursts in studio condotto da partenariato scientifico che coinvolge il DSFC UnivAQ

La collaborazione internazionale CTAO-LST ha pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters i risultati...

Monte Camicia, tra geologia e memoria: pubblicato un nuovo studio

È stato recentemente pubblicato su Documenti geografici un nuovo studio dal titolo “La miniera...

Il professore Roberto Carapellucci eletto Presidente della Divisione Sistemi Energetici Avanzati della American Society of Mechanical Engineers

Roberto Carapellucci, professore ordinario per il settore scientifico disciplinare ING-IND/09 “Sistemi per l'energia e l'ambiente” presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e...

Apprendistato duale di alta formazione Enel-UnivAQ, ecco il primo laureato

Si chiama Andrea Faletra, viene da Palermo ed è il primo studente iscritto all’apprendistato duale di alta formazione e ricerca Enel-UnivAQ ad aver conseguito...

Premio Psichiatria Sociale a Silvia Mammarella

In occasione della Riunione Scientifica della Società Italiana di Psichiatria Sociale (SIPS) sul tema “I determinanti psicosociali della salute mentale”, tenutosi a Lecce dal...

Nasce l’Erasmus italiano: mobilità studentesca sul territorio nazionale

È stato pubblicato il bando per la formazione di una graduatoria di idonei per l'assegnazione di borse di studio a studentesse e studenti  per...

Mai Abusair dalla Palestina all’Aquila per il primo TNA finanziato da SoBigData.it

Mai Abusair è stata la prima ricercatrice ad avere approvato un TNA, un periodo di studio di quattro settimane da svolgere nell’Università degli Studi...

Chimica: la dottoranda UnivAQ Debora Iapadre si aggiudica il Best poster award al C3-DAY a Bologna

Lo scorso 4 giugno, a dipartimento di Chimica "Giovanni Ciamician" dell’Università degli Studi di Bologna, si è svolta la terza edizione del C3-Day, seminario...

Progetto sCHans – Collaborazione Italia – Cina per la diagnostica dei beni culturali

UnivAQ e Harbin Institute of Technology in Cina impegnate insieme sul progetto bilaterale "sCHans". Se ne parla nella giornata di studi in programma per il...

Geomatica e topografia, UnivAQ ha ospitato il convegno nazionale Autec

L’Autec è l’Associazione universitaria italiana di topografia e geomatica, e la sua presidente è la professoressa Donatella Dominici, docente di Topografia e cartografia al...

Successo per i due Blended intensive programmes (BIP) ospitati da UnivAQ

Dall’8 al 12 luglio 2024 l’Università dell’Aquila ha ospitato due importanti BIP, acronimo che sta Blendend intensive programmes, esperienze di internazionalizzazione che combinano mobilità...

Gran Sasso Summer School of Architecture | Design in High Territories

Dal 7 al 13 luglio il dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale (DICEAA) dell'Università dell'Aquila organizza l’edizione 2024 della Gran Sasso Summer School...

Al via il Dottorato di interesse nazionale in Peace Studies promosso dalla Rete delle Università Italiane per la Pace

Su iniziativa della Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPace) è stato istituito il Dottorato di Ricerca di interesse nazionale in Peace Studies....

Ricercatori DICEAA in supporto dell’Ucraina con il progetto U_CAN – Towards Carbon Neutrality Of Ukrainian Cities

Il Dipartimento di Ingegneria civile, edile-architettura e ambientale (DICEAA) dell'Università dell'Aquila ha partecipato, con il progetto U_CAN - Towards Carbon Neutrality Of Ukrainian Cities...

Estate al Maxxi: L’etica ed i sistemi autonomi. La società digitale e la centralità dell’uomo

Giovedì 20 giugno alle ore 19:00, secondo appuntamento della rassegna Estate al Maxxi, cortile di Palazzo Ardinghelli. Ospite della serata la Rettrice del GSSI, Paola Inverardi. L'etica ed i...

Arte e sensibilizzazione ambientale nel progetto “Oltre il Riscaldamento Globale 2.0 – La giostra delle azioni ed emozioni”

Si è concluso mercoledì 12 giugno, nella casa di reclusione di Sulmona, il progetto Arte e sensibilizzazione ambientale nel progetto "Oltre il Riscaldamento Globale...

spot_img

Seguici

HomeAteneo e comunità