10.3 C
Comune di L'Aquila
martedì, Ottobre 21, 2025

Ateneo e comunità

Chiara Scafati, dottoressa magistrale del Dipartimento di Scienze umane, vince il premio “Migliore Tesi di Laurea Magistrale” dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

Chiara Scafati, neodottoressa magistrale in Studi letterari e culturali presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi dell’Aquila, è risultata vincitrice del Premio per la migliore Tesi di...

Master Diritto e gestione delle amministrazioni locali

Il Master Diritto e gestione delle amministrazioni locali (DGAL), giunto alla IV edizione, mira ad...

Presentazione del Progetto TNE ENGINES

Lo scorso 15 Settembre Univaq ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione del progetto...

UnivAQ si conferma eccellenza nell’economia circolare e nel recupero di materie prime critiche dall’e-waste

Il tema delle materie prime critiche (CRM)  ormai domina da diversi anni l’Europa. L’Italia...

Master in Management sanitario

Il DIIIE Dipartimento di Ingegneria industriale e dell'informazione e di economia ha attivato, per...

UnivAQ si conferma ai vertici del ranking internazionale GreenMetric sulla sostenibilità

Per la sesta volta consecutiva l’Università degli Studi dell’Aquila si posiziona ai vertici della classifica globale nel ranking GreenMetric, ponendosi al 29° posto nel mondo...

Intervista a Donatella Di Pietrantonio, ospite al Graduation Day UnivAQ 2023

Donatella Di Pietrantonio, scrittrice e laureata in Odontoiatria all'Università degli Studi dell'Aquila è stata l'ospite d'onore del Graduation Day UnivAQ 2023. Una giornata di...

SITUM – Corso di perfezionamento in Electric Energy Smart Management: sbocchi professionali e conoscenze

Nel quadro dell’attuale Transizione Energetica, l’elettrificazione dei consumi è centrale per l’obiettivo della decarbonizzazione. Una delle tematiche più critiche è quella relativa all’accumulo di...

Graduate Conference Forme ed estetiche del disgusto – 12-13/12/2023 DSU

Il disgusto, oltre a essere un’emozione primaria, è una nozione ricorrente nella teoria estetica contemporanea. Assume un ruolo rilevante all’interno dei discorsi poststrutturalisti e...

COP28 – Presentate a Dubai le attività del Cetemps e la Laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology for Meteorology and Climate 

L'Ateneo nella delegazione italiana alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP28 in programma a DUBAI Nell’ambito della Conferenza delle Nazioni unite sui cambiamenti...

Filippo de Monte Fellow American society of mechanical engineers

Filippo de Monte, professore ordinario di Fisica Tecnica Industriale nel Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia dell’Università degli Studi dell’Aquila (DIIIE),...

Il contributo del potenziale solare d’Ateneo per lo sviluppo sostenibile

Pubblicato sul prestigioso Journal Renewable and Sustainable Energy Reviews, Elsevier Editore (H-index 378, secondo posto nel ranking internazionale Scimago nell’area Energy), uno studio frutto...

Sofia Kovalevskaja. Vita e rivoluzioni di una matematica geniale

Il 30 novembre, ore 17, Università degli Studi dell'Aquila, Edificio Renato Ricamo, Aula Biancofiore. Evento dedicato alla figura della matematica Sofia Kovalevskaja, in cui verrà...

Traducibilità e interdisciplinarità delle scienze umane nei Quaderni di Gramsci

La teoria della "traducibilità dei linguaggi scientifici e filosofici", formulata da Gramsci nei Quaderni del carcere, è attualmente uno degli argomenti più studiati della...

Le aree protette proteggono veramente la biodiversità?

Uno studio condotto dall’Università degli Studi dell’Aquila in collaborazione con l’Università di Bologna e l’Università di Bayreuth, ha dimostrato come le aree protette siano cruciali...

Zafferano, una spezia preziosa anche per la salute

Conosciamo tutti le apprezzate proprietà dello zafferano come spezia dal sapore caratteristico e dal colore inconfondibile. Meno note sono, però, le sue proprietà terapeutiche, molte...

A Bratislava la prima Staff Week di EULiST 

Presupposti e possibili impatti della partecipazione di UnivAQ all’alleanza per una università europea  Slovacchia, Bratislava. In via Vazovova 5, dal 16 al 20 ottobre c’è...

UnivAQ in Honda, iniziata la terza edizione

E’ iniziata la terza edizione di 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐀𝐐 𝐢𝐧 𝐇𝐨𝐧𝐝𝐚, corso professionalizzante per le studentesse e gli studenti delle lauree magistrali in Ingegneria dell’area industriale...

Nasce il Consorzio HPC4DR: supercalcolo, machine learning e intelligenza artificiale per la riduzione del rischio di disastri naturali e di origine antropica

Il 13 ottobre 2023, in occasione della Giornata internazionale per la riduzione dei disastri ambientali, si è tenuta la presentazione ufficiale del Consorzio HPC4DR...

spot_img

Seguici

HomeAteneo e comunità