28.9 C
Comune di L'Aquila
giovedì, Agosto 28, 2025

UnivAQ, il Badminton e le qualificazioni olimpiche

La Federazione Italiana Badminton (FIBa), sotto la...

UnivAQ ospita l’international training del DIRNA project

DIRNA è un progetto di cooperazione internazionale...

Ateneo e comunità

Premio internazionale: al prof. De Santis il Mitohisa Kanda Award 2025

L’IEEE-EMCS (Institute of Electrical and Electronics Engineers – Electromagnetic Compatibility Society) – la più antica, numerosa e autorevole comunità scientifica impegnata nello studio della compatibilità elettromagnetica ed esposizione umana ai...

Premio “Memorie migrate 2025” alle docenti imonetta Ciranna e Patrizia Montuori (DICEAA)

Il 30 luglio 2025 le professoresse Simonetta Ciranna e Patrizia Montuori, docenti di Storia...

Premio di pubblicazione intitolato a Tommaso Fasciani

L’Associazione Donatella Tellini ETS, facendo seguito alle numerose donazioni ricevute in memoria di Tommaso...

Nuovi dettagli degli eventi di Gamma-Ray bursts in studio condotto da partenariato scientifico che coinvolge il DSFC UnivAQ

La collaborazione internazionale CTAO-LST ha pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal Letters i risultati...

Monte Camicia, tra geologia e memoria: pubblicato un nuovo studio

È stato recentemente pubblicato su Documenti geografici un nuovo studio dal titolo “La miniera...

Pinkamp 2023, le ragazze contano

Si è conclusa la settimana in presenza del PinKamP 2023. Il PinKamP è un progetto promosso dal CUG (Comitato unico di garanzia) dell’Università dell’Aquila e...

Transizione ecologica, DICEAA – UnivAQ al centro del dibattito nazionale sul territorio

L’Università dell’Aquila, attraverso il DICEAA-Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale,  ha preso parte alla conferenza di urbanistica che si è svolta a Cagliari...

Multidisciplinarietà e giovani ricercatori: UnivAQ al FESB

Si sta tenendo in questi giorni la settima edizione della conferenza internazionale sulle tecnologie intelligenti e sostenibili presso la sede del FESB (Università di...

La ricerca scientifica traslazionale

Intervista al prof. Mauro Maccarrone Nel 2020, per i suoi studi sulla biochimica degli endocannabinoidi, ha ricevuto il Tu Youyou Award, prestigioso premio internazionale biennale....

Roberto Carapellucci Fellow American Society of Mechanical Engineers (ASME)

Roberto Carapellucci, professore ordinario per il settore scientifico disciplinare INGIND/09 - Sistemi per l'energia e l'ambiente presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione...

Primo numero di UANletter

Nasce oggi UANletter, newsletter dell’Università degli Studi dell’Aquila. Il nome è il risultato di un’astrazione su UnivAqNews letter, omofono a “one”, uno in inglese....

Perché una Newsletter

Ci si lamenta di non sapere cosa facciano i colleghi di altri Dipartimenti. Talvolta, non si sa neanche su cosa lavori la collega nella...

Festival delle città del Medioevo

Dal 21 al 25 giugno si svolgerà la prima edizione del Festival delle città del Medioevo dal titolo Rinascite Tutti gli appuntamenti si svolgeranno al...

Simona Sacco Editor-in-Chief della rivista scientifica CEPHALALGIA

L'International Headache Society (IHS) ha annunciato la nomina della prof.ssa Simona Sacco, dell’Università degli Studi dell’Aquila, come nuova Editor-in-Chief della sua rivista scientifica, Cephalalgia. La...

Disabilità e inclusione – Premio di laurea Adriano Perrotti

È Federico Di Tommaso, laureato in Tecnica della riabilitazione psichiatrica, corso di laurea afferente al dipartimento di Medicina clinica, sanità pubblica, scienze della vita e...

UnivAQ ai vertici di THE Impact Ranking

L’Università degli Studi dell’Aquila è tra i migliori atenei del mondo secondo la classificainternazionale Times Higher Education University Impact (THE Impact Ranking), che valuta,mediante...

Federica Frattura (UnivAQ) è la vincitrice del Premio Avus 2022 – X Edizione

Premio AVUS per tesi di laurea. Scadenza 15 febbraio 2023.

Energia, tocca a noi!

UnivAQ mette in atto una serie di azioni mirate alla riduzione dei propri consumi energetici e la produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili.

La guerra nel Nord Kiu

Intervista al Prof. Francesco Barone l conflitto in atto nella parte orientale della Repubblica democratica del 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐨, nelle regioni del 𝐍𝐨𝐫𝐝 𝐊𝐢𝐯𝐮 e dell’Ituri, è...

spot_img

Seguici

HomeAteneo e comunità